Includi: tutti i seguenti filtri
× Anno da 2014 fino a 2015
× Materiale Registrazioni non musicali
× Nomi Moro Silo
Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Nomi Rodari, Gianni
× Risorse Catalogo
× Nomi Narratori Vari

Trovati 11 documenti.

Sherlock Holmes. Uno studio in rosso
Attenzione! Questo titolo è del sistema di Rete delle biblioteche Vicentine Altro

Arthur Conan Doyle - Moro Silo

Sherlock Holmes. Uno studio in rosso

il Narratore audiolibri, 06/08/2014

Abstract: Anteprima audio: “Uno studio in rosso”, il primo romanzo scritto da Sir Arthur Conan Doyle sulle indagini del detective Sherlock Holmes (in tutto l’autore scrisse 62 fra romanzi e racconti su questo popolare investigatore) racconta l’incontro fra Holmes e il suo altrettanto celebre amico Dottor Watson. E’ un capolavoro del genere giallo, sorprendente ed emozionante. In una casa disabitata, viene trovato il cadavere di Enoch J. Drebber. Il corpo non presenta ferite, ma tutt'intorno vi è del sangue, e quello stesso sangue compone sul muro la parola “rache”, che in tedesco significa ‘vendetta’. La polizia arresta quello che ritiene il sospettato principale, ma dopo pochi giorni viene ritrovato un secondo cadavere: quello del segretario di Drebber, assassinato con una pugnalata al cuore… A questo punto Scotland Yard decide di coinvolgere nel caso l’acuto detective Sherlock Holmes… Attraverso la rievocazione del passato avventuroso dell’assassino e delle vittime nella comunità mormone americana, Holmes perverrà alla soluzione del caso. La lucida lettura di Moro Silo sottolinea il personaggio e la tensione di questa storia mozzafiato.Contenuto: Parte I – Parte II (versione integrale testo in PDF)Download (size) = 1 file zip (mp3) 128 Kbps –228 Mb tot.

Filosofia e Scienza del 1600-1700
Attenzione! Questo titolo è del sistema di Rete delle biblioteche Vicentine Altro

AA. VV. - Moro Silo - Giancarlo Previati - Orsola Boran

Filosofia e Scienza del 1600-1700

il Narratore audiolibri, 04/08/2014

Abstract: Anteprima audio: Una selezione di passi salienti fra le più conosciute opere filosofiche del XVII° e XVIII° secolo in Italia. Autori universalmente celebrati come pensatori che hanno dato un contributo determinante alla civiltà moderna occidentale: Bruno, Galilei, Campanella, Vico, Verri e Beccaria. Veri innovatori del pensiero e delle scienze. Una grande letteratura ancora vitale ed educativa per noi contemporanei. Dettaglio brani: 01) Bruno:Un infinito universo - 02) Bruno:Come parlerà il filosofo - 03) Bruno:Un sacrilego pedante - 04) Galilei:Il Saggiatore-Generazione del suono - 05) Galilei:Dialoghi sui massimi sistemi-giornata I^ - 06) Galilei:Lettera a Cristina di Lorena - 07) Campanella:La Città del Sole- Tutte le cose son communi - 08) Vico:Principi di Scienza Nuova-Libro I-cap II - 09) Verri:Sulla tortura-conclusione - 10) Beccaria:Dei delitti delle pene-cap.7-Errori nella misura delle pene - 11) Beccaria:Dei delitti delle pene-cap.27-Dolcezza delle pene. Download (size) = 1 file zip (mp3)   testo in PDF  128 Kbps – 51 Mb

Decameron (Novelle scelte)
Attenzione! Questo titolo è del sistema di Rete delle biblioteche Vicentine Altro

Giovanni Boccaccio - Moro Silo

Decameron (Novelle scelte)

il Narratore audiolibri, 05/08/2014

Abstract: Anteprima audio: Giovanni Boccaccio può essere considerato insieme con Dante e Petrarca, il più importante autore del XIV secolo sia in Italia che in tutta Europa. Boccaccio si distingue però dagli altri due per il suo stile centrato su tematiche terrene e per il suo relativo disinteresse per le problematiche morali, religiose, teologiche e politiche. Il Decameron è la più importante opera di questo scrittore: si tratta di una raccolta di 100 novelle collegate in una trama narrativa generale. L’interpretazione in voce di sei tra le novelle più conosciute restituirà all’ascoltatore la suggestiva immagine del mondo, vivace e dalle mille sfaccettature, descritto dall’autore. Dettaglio brani: 01) Lisabetta da Messina - 02) Federigo degli Alberghi - 03) Cisti fornaio - 04) Chichibio e la gru - 05) Frate Cipolla - 06) Calandrino e l’elitropia. Download (size) = 1 file Zip (mp3) files di testo:Giovanni Boccaccio può essere considerato insieme con Dante e Petrarca, il più importante scrittore del XIV secolo sia in Italia che in tutta Europa. Boccaccio si distingue però dagli altri due per il suo stile centrato su tematiche terrene e per il suo relativo disinteresse per le problematiche morali, religiose, teologiche e politiche. L'opera maggiore di Boccaccio è il "Decameron" una raccolta di 100 novelle collegate in una trama narrativa generale.L’interpretazione in voce di tre tra le novelle più conosciute restituirà all’ascoltatore la suggestiva immagine del mondo, vivace e dalle mille sfaccettature, descritto dall’autore. Dettaglio Brani: da "Decameron " (novelle scelte): Giornata Quinta - Novella Nona – Federigo degli Alberighi; Giornata Sesta - Novella Decima - Fra' Cipolla; Giornata Ottava – Novella Terza, Calandrino e l'elitropia.Contenuto: 1 file .zip 128 Kbps – 67,7 Mb

I racconti
Attenzione! Questo titolo è del sistema di Rete delle biblioteche Vicentine Altro

Calvino, Italo - Moro Silo

I racconti

il Narratore audiolibri, 05/08/2014

Abstract: Anteprima audio: Tre racconti fra i più conosciuti di Calvino. Divertenti e ironici tutti, ma pregni di elementi di riflessione sulle moderne idiosincrasie, tic e tabù. Con L'ultimo canale del 1984 la televisione e la confusione fra realtà ed apparenza entrano decisamente da protagonisti nella letteratura italiana. Con L'avventura di una bagnante il divario fra sentimento e riflessione diventa così evidente da condurre decisamente verso un'amara quanto assurda solitudine della protagonista. Tutto in un punto, racconto tratto delle Cosmicomiche, l'autore coniuga efficacemente la visione scientifica del mondo e la nostalgia per le belle e buone cose della quotidianità, fino all'invenzione di un contesto assurdo, paradossale in cui trovano posto l'umoristica confutazione del razzismo e l'apologia della "Grande Madre" originaria.Contenuto: 1) L’ultimo canale 2) L’avventura di una bagnante 3) Tutto in un puntoDownload (size) = 1 file zip (mp3) 128 Kbps – 41.9 Mb

Poemi epici del 1500: Ariosto e Tasso ( selezione)
Attenzione! Questo titolo è del sistema di Rete delle biblioteche Vicentine Altro

Ludovico Ariosto - Torquato Tasso - Moro Silo

Poemi epici del 1500: Ariosto e Tasso ( selezione)

il Narratore audiolibri, 05/08/2014

Abstract: Anteprima audio: I brani scelti dall’"Orlando Furioso" di Ludovico Ariosto, vi faranno rivivere le disparate e fantastiche avventure dei cavalieri medioevali e dei loro amori per le donne. Il tradizionale stile cavalleresco è pretesto per uno spettacolo immaginario di duelli e di battaglie, di viaggi incredibili, di mostri e castelli incantati, d'amicizia e d'amore, di tradimenti e d'inganni, narrato con un ritmo irresistibile e con uno stile assolutamente brillante. I brani della “Gerusalemme liberata” di Torquato Tasso descrivono il mondo della nobiltà feudale attraverso le fantastiche e drammatiche avventure dei suoi personaggi, e l'amore è trattato come la tentazione di una felicità tutta terrena in contrasto con la spiritualità religiosa. Dettaglio brani: 01) Ariosto-Orlando Furioso: Proemio - 02) Ariosto-Orlando Furioso: Angelica in fuga - 03) Ariosto-Orlando Furioso: Cloridano e Medoro- 04) Ariosto-Orlando Furioso: La pazzia di Orlando - 05) Ariosto-Orlando Furioso: Astolfo sulla luna - 06) Tasso-Gerusalemme liberata: Dedica - 07) Tasso-Gerusalemme liberata: Erminia - 08) Tasso-Gerusalemme liberata: Morte di Clorinda. Download (size) = 1 file zip testo in PDF  128 Kbps – 60,7 Mb

I Miserabili – Tomo 1 – Fantine
Attenzione! Questo titolo è del sistema di Rete delle biblioteche Vicentine Altro

Victor Hugo - Moro Silo

I Miserabili – Tomo 1 – Fantine

il Narratore audiolibri, 06/08/2014

Abstract: Anteprima audio: Inizia con il “Tomo I° - Fantine” la pubblicazione in audiolibro de “I Miserabili” di Victor Hugo in versione integrale. Opera colossale, è considerata uno dei romanzi cardine del XIX secolo e fra i più letti di sempre. A causa della lunghezza dell’opera, si è deciso di pubblicarla in cinque ‘puntate’, ciascuna con una sua propria autonomia letteraria, nel rispetto della suddivisione in cinque ‘tomi’ o ‘parti’ operata dallo scrittore stesso: 1) Fantine, 2) Cosette, 3) Marius, 4) L'idillio di Rue Plumet e l'epopea di Rue Saint-Denis e 5) Jean Valjean. Opera di inestimabile valore letterario e di grande rilevanza storica, ambientata nella Parigi post-Restaurazione (con alcune digressioni sulle vicende della Rivoluzione Francese, delle Guerre napoleoniche, della Monarchia di Luglio). I protagonisti sono persone cadute in miseria: ex forzati, prostitute, monelli di strada, studenti in povertà… i cosiddetti ‘miserabili’. Le loro, sono storie di cadute e risalite, di peccati e redenzione, di speranza e disperazione. Il “Tomo I° – Fantine” ruota attorno al personaggio di Jean Valjean, condannato ai lavori forzati per aver rubato un pezzo di pane. Dopo 19 anni nel bagno penale di Tolone viene scarcerato ma è scacciato da tutti a causa del suo passato da galeotto; incontra però il buon vescovo di Digne, Bienvenue Myriel, che l’aiuta a redimersi. Dopo qualche anno è nella città di Montreuil-sur-mer sotto il falso nome di Madeleine dove apre una fabbrica e diventa ricco, ed è tanto amato e rispettato da essere eletto sindaco. Nella vicenda di Valjean si inserisce la figura di Fantine, sfortunata ragazza-madre costretta dalla miseria a lasciare la figlia Cosette nella locanda dei loschi Thénardier, e, rimasta disoccupata dalla fabbrica di Madeleine, per garantire alla sua bambina un futuro migliore arriva a vendersi capelli e denti incisivi, e infine a prostituirsi. Dopo essere venuto a conoscenza della disgraziata vita di Fantine, ormai molto malata, Valjean/Madeleine cerca di aiutarla ricoverandola nel suo ospedale. Nel frattempo giunge in città un ispettore di polizia, Javert, il quale sospetta la reale identità del sindaco. Saputo da Javert che un uomo creduto Jean Valjean è stato catturato, e rischia di essere incriminato e condannato ai lavori forzati a vita, Valjean/Madeleine, pur se molto combattuto, si risolve infine a costituirsi rivelando la propria identità per salvare l'innocente; incarcerato di nuovo, riesce ad evadere, intenzionato a prendersi cura di Cosette dopo la morte di Fantine. L’opera, avvincente e struggente, filosofica e lirica, è letta con grande perizia narrativa da Moro Silo.Contenuto: I Miserabili - Tomo 1 – Fantine.  Da Libro  1 a Libro 8  (70 capitoli)  (Versione integrale)  Indice di tutta l’opera (in formato excel)Download (size) : 2 files zip (mp3)  testo in PDF, Libretto, Mappe e Indice tracce/capitoli128 Kbps – 575 Mb tot. (297 Mb 278 Mb)

I Miserabili – Tomo 2 – Cosette
Attenzione! Questo titolo è del sistema di Rete delle biblioteche Vicentine Altro

Victor Hugo - Moro Silo

I Miserabili – Tomo 2 – Cosette

il Narratore audiolibri, 06/08/2014

Abstract: Anteprima audio: Oltre alla continuazione della vicenda di Jean Valjean questo secondo tomo del grande capolavoro di Hugo contiene due altri temi che inquadrano la narrazione principale: uno consacrato alla battaglia di Waterloo e l'altro alla vita monacale. Per il primo tema - Waterloo - il legame con la storia è tenue (la storia del salvataggio del padre di Marius da parte dei Thénardier) ma Hugo, oltre a tratteggiare una superba ricostruzione della battaglia, lo usa come pretesto per parlare di Napoleone, un personaggio che ammira e critica. La "Parentesi" sui monasteri, invece, pur sorprendente in uno scrittore rivoluzionario come Hugo, è comunque una professione di fede e una violenta requisitoria contro la Chiesa retriva e sorpassata, e nello stesso tempo un'apologia della meditazione e della contemplazione: "Noi siamo per la religione e contro le religioni" precisa Hugo. Il resto del tomo è centrato ancora sulla figura di Jean Valjean ricercato dall’ispettore Javert, il suo recupero di Cosette (la piccola figlia della povera Fantine) che viene trovata nell'osteria dei Thénardier a Montfermeil, portata a Parigi nella topaia Gorbeau e infine la fuga e il ricovero nel monastero femminile del Petit Picpus da cui Valjean entra, esce e rientra in modo rocambolesco con l'aiuto del vecchio Fauchelevent, giardiniere del convento a cui Valjean stesso un tempo salvò la vita. Qui rimarrà con Cosette in tutta tranquiliità per diversi anni. In questa parte lo scrittore mette in risalto tutte le sue qualità di romanziere drammatico al servizio della suspense e dell'intreccio narrativo, con rotture di ritmo, cambiamenti di focalizzazione, alternanza di periodi concitati e di calma. La voce di Moro Silo sottolinea egregiamente questi diversi momenti della grande letteratura di Victor Hugo.Contenuto:  I Miserabili -Tomo 2 – Cosette - da Libro 1 a Libro 8  (74 capitoli) (Versione integrale)   Indice di tutta l’opera (in formato excel)Download (size) = 2 files zip (mp3) Testo, Libretto, Mappe e Indice tracce/capitoli in PDF128 Kbps – 520 Mb tot. (255 Mb  265 Mb)

I Miserabili – Tomo 3 – Marius
Attenzione! Questo titolo è del sistema di Rete delle biblioteche Vicentine Altro

Victor Hugo - Moro Silo

I Miserabili – Tomo 3 – Marius

il Narratore audiolibri, 06/08/2014

Abstract: Anteprima audio: L'azione, in questo 3° tomo, si svolge nel 1832. Il giardiniere papà Fauchelant è morto, Cosette ha 17 anni e lascia il convento. Il tomo si apre con una digressione sui monelli vagabondi di cui era piena la Parigi del XIX secolo, e che funge da introduzione all'ingresso in scena del personaggio di Gavroche, figlio di Thénardier . Ma è il giovane Marius Pontmercy il vero protagonista della storia. Marius è figlio di un bonapartista e nipote di un realista. Con il nonno, il signor Gillenormand, con cui vive fin da piccolo, entra in rotta di collisione per questioni ideologiche, lascia la casa e frequenta gli amici dell'ABC, un gruppo rivoluzionario di giovani idealisti e repubblicani. Studia, in condizioni di quasi miseria, per diventare avvocato, ma soprattutto si innamora di Cosette, o meglio di una misteriosa ragazza che è solito vedere nei giardini del Lussemburgo, accompagnata dal padre, cioè da Jean Valjean, alias Madelaine, alias Fauchelevant, alias Leblanc, alias Fabre. Marius, che vive nella cosiddetta topaia Gorbeau, per accidente viene a sapere che proprio lì la banda di delinquenti denominata Patron Minette e capitanata da Thénardier, alias Jondrette, alias Fabantou vuole tendere un agguato a Valjean per rapinarlo. Marius scopre così che il salvatore di suo padre a Waterloo è uno spregevole individuo e che il padre di colei che ama disperatamente si nasconde dalla polizia. Tutta la fine del terzo tomo è degna dei Misteri di Parigi e l'abilità di Hugo nel creare suspense e nel descrivere il superbo faccia a faccia fra Valjean e Thénardier è straordinaria.Contenuto : I Miserabili - Tomo 3 – Marius - da Libro 1 a Libro 8  (76 capitoli) (Versione integrale)   Indice di tutta l’opera (in formato excel)Download (size) : 2 files zip (mp3) Testo, Libretto, Mappe e Indice tracce/capitoli in PDF128 Kbps – 438 Mb tot. (229 Mb 221 Mb)

I Miserabili – Tomo 4 – L'idillio di Rue Plumet e l'epopea di Rue Saint-Denis
Attenzione! Questo titolo è del sistema di Rete delle biblioteche Vicentine Altro

Victor Hugo - Moro Silo

I Miserabili – Tomo 4 – L'idillio di Rue Plumet e l'epopea di Rue Saint-Denis

il Narratore audiolibri, 06/08/2014

Abstract: Anteprima audio: Nel Quarto Tomo  de I Miserabili viene narrato l'amore fra Marius e Cosette e l'insurrezione del 5 giugno 1832. In questo tomo, che Victor Hugo dichiarò una volta essere il vero 'cuore' del romanzo, vengono inoltre descritti gli eventi della Rivoluzione e della Monarchia di Luglio (1830) e sviscerate le ragioni della protesta popolare del '32. Hugo inquadra in questo contesto le numerose vite che convergono tutte negli avvenimenti della sommossa parigina e della barricata di Saint-Denis. Inizia con il personaggio di Éponine, innamorata segretamente di Marius a cui confida l'indirizzo di Cosette, difende la casa di Cosette e Valjean dal tentativo di rapina di suo padre (Thénardier), spinge Marius alla barricata con l'inganno e poi, colpita da un proiettile destinato allo stesso giovane, lo salva e muore tra le sue braccia. Lo scrittore descrive anche la vita e l'ambiente di Cosette e Valjean in Rue Plumet, illustra meravigliosamente lo sbocciare dell’amore nella fanciulla e l'inizio dell'idillio con Marius, idillio che viene bruscamente interrotto dalla partenza precipitosa alla volta di via Homme-Armé decisa da Valjean che si sente in pericolo. Marius, ingannato da Éponine crede che Cosette sia partita definitivamente, si dispera e decide di morire sacrificando la sua vita per la causa rivoluzionaria. L'autore completa il quadro con il personaggio di Gavroche, monello di strada, spontaneo e generoso, capace di gesti gratuiti verso il prossimo e fiero combattente dell'insurrezione. Tutti i protagonisti hanno qualcosa per cui lottare sulla barricata: gli amici dell'ABC per convinzioni rivoluzionarie, Mabeuf e Marius per disperazione, Éponine per amore, Gavroche per curiosità, Javert per spiare e Jean Valjean per salvare Marius.Contenuto: I Miserabili - Tomo 4 – L'idillio di Rue Plumet e l'epopea di Rue Saint-Denis - da Libro 1 a Libro 15 (76 capitoli) (Versione integrale)   Indice di tutta l’opera (in formato excel)Download (size) = 2 files zip (mp3) testo in PDF e Libretto, Mappe e Indice tracce/capitoli in PDF128 Kbps – 668 Mb tot. (361 Mb  307 Mb)

I Miserabili – Tomo 5 –  Jean Valjean
Attenzione! Questo titolo è del sistema di Rete delle biblioteche Vicentine Altro

Victor Hugo - Moro Silo

I Miserabili – Tomo 5 – Jean Valjean

il Narratore audiolibri, 06/08/2014

Abstract: Anteprima audio: Quinto e ultimo Tomo de I Miserabili di Victor Hugo, dedicato alla morte e all’annullamento. Morte dei giovani rivoluzionari sulle barricate, di Javert col suicidio e di Valjean che si spegne attraverso il suo stesso annichilimento. Marius, insieme agli altri rivoluzionari, si ritrova, esausto e in uno stato visionario, a combattere nella barricata di Rue Chanvrerie, presso la quale muore anche il monello Gavroche. Il gruppo degli insorti viene raggiunto da Valjean, che dopo aver intercettato la lettera mandata da Marius a Cosette intende, pur combattuto, impedire al giovane di farsi ammazzare. Nella barricata è prigioniero Javert; Valjean, pur avendo la possibilità di vendicarsi di tutto il dolore subito per colpa del poliziotto, lontano dallo sguardo dei rivoltosi, lo lascia libero. Valjean continua a mostrare il suo eroismo e la sua generosità portando in salvo Marius, gravemente ferito, attraverso un viaggio epico nelle fogne di Parigi: pretesto per una stupenda digressione sul sistema fognario (l’ “intestino del Leviatano”) che è per lo scrittore “la coscienza stessa delle città”. Riemersi in superficie, i due fuggiaschi si imbattono ancora in Javert; stavolta è il poliziotto che, con grande stupore di Valjean, lo lascia in libertà dopo che Marius è stato portato a casa del nonno. Javert, non potendo però sopportare oltre la contraddizione creatasi tra la riconoscenza nei confronti dell’ex-galeotto e il suo ruolo di scrupoloso tutore dell’ordine, non riuscendo a perdonarsi la grave mancanza nei confronti del principio d’obbedienza alla gerarchia, si suicida gettandosi nella Senna. Nel frattempo Marius e Cosette coronano il loro sogno d’amore con il matrimonio. Valjean, anteponendo la felicità di Cosette alla propria, si allontana progressivamente dai due giovani; lontano dal suo ‘angelo’ inizia però per lui un rapido declino fisico e psicologico. Anche Thénardier esce di scena definitivamente dopo l’inutile tentativo di estorcere denaro a Marius che non si fa ingannare e riconosce finalmente il grande valore umano e spirituale di Valjean. L’opera si conclude con la morte del protagonista principale, che finisce la sua tormentata vita ritrovando accanto a sé, per l’ultima volta, l’amata Cosette e Marius. La maestosa poesia dell’opera è, come per i tomi precedenti, raccontata con grande perizia narrativa dalla voce di Moro Silo.Contenuto : I Miserabili - Tomo V – Jean Valjean - da Libro 1 a Libro 9 (67 capitoli) (Versione integrale) -  Indice di tutta l'opera (in formato excel)Download (size) : 2 files zip (mp3) testo in PDF e Libretto, Mappe e Indice tracce/capitoli in PDF128 Kbps – 589 Mb tot. (295 Mb  293 Mb)

Riscoprire l'autorità. Come educare alla libertà
Attenzione! Questo titolo è del sistema di Rete delle biblioteche Vicentine Altro

Gino Aldi - Moro Silo

Riscoprire l'autorità. Come educare alla libertà

il Narratore audiolibri, 05/08/2014

Abstract: Riscoprire l’autorità. Come educare alla libertà è un audiolibro proposto dalle Edizioni Enea in co-produzione con il Narratore audiolibri. L’autore, Gino Aldi, propone una riflessione profonda sul tema dell’educare e, ancora più sottilmente, sul tema dell’educare a diventare uomini liberi, ponendolo in relazione alla riscoperta dell’autorità. La libertà personale viene proclamata come primo valore, ma spesso è difficile capire veramente cosa si voglia intendere con tale termine. Per lo più si intende che ognuno deve poter essere libero di agire come meglio crede, il più possibile svincolato da ogni tipo di autorità. A uno sguardo attento non può certamente sfuggire il pericolo del caos e dello sviluppo di un forte egocentrismo e individualismo che alla lunga portano sofferenza e senso di solitudine. L’educazione autorevole non è nemica della libertà, al contrario, essa vuole esserne il principale garante. È importante sottolineare che è la qualità della relazione che rende un atto autoritario positivo o negativo; il bambino che gradualmente viene educato ad essere libero è felice di obbedire a chi lo ama, è un bambino che ha guadagnato la padronanza di sé, che si prepara a diventare un ragazzo sereno e un adulto realizzato. Il timore di sbagliare può essere il più grande nemico, al punto da paralizzare anche l’educatore più attento e sincero, ma l’errore più grande è certamente privare i bambini e i ragazzi di ciò a cui hanno diritto: l’educazione. L’audiolibro è letto da Moro Silo.Download (size): 1 file zip (mp3)128 Kbps – 337 Mb tot.