Bertolucci - credo il regista italiano che trasmetta più sensualità di tutti - dopo aver parlato di rapporti "fuori dall'ordinario " , sceglie di parlare dell'amore tra due coniugi. Per gran parte del film, gli sguardi sono centrali, le parole non sono essenziali. Come molti film di Bertolucci anche questo è un viaggio.
Per chi non vuole perdere tempo a guardarlo, lo sconsiglio. Dopo Manhattan, Allen non ha idee e fa questo brodo di "Otto e mezzo" di Fellini. A ripensarci è proprio brutto. Meglio dimenticarlo...poi per fortuna farà "una commedia sexy di mezza estate" "Zelig" " broadway danny rose" e "la rosa purpurea del cairo"....
Straordinario film d'amore. Un classico hollywoodiano che purtroppo molti amanti di cinema non conoscono. Un consiglio a chi si accinge a guardarlo: dimenticate che è in bianco e nero, che ha più di 70 anni. Lo sviluppo della storia è geniale, e il finale non è da meno. Almeno una volta all'anno sarebbe da vedere: fa sorridere, ma anche cullare il cuore.
Una storia che può insegnare a grandi e ai piccoli. Per i cinefili, si sappia che il regista è Cuaron, quello di "il figlio degli uomini" e di "Gravity"....ma in questo film bellissima non è solo la storia, ma la bambina. E anche nella realtà questa donna (sono passati 20 anni dal film) è una milionaria inglese.
Film che all'uscita è stato snobbato da pubblico e critica. Ma giustamente è stato rivalutato. E pur non avendo visto i film interpretati da Roger Moore, credo che questo 007 lo si possa annoverare tra i migliori 3-4-5 della serie. Un mix riuscito di azione e romanticismo.
Un Peter Jackson prima delle saghe tolkieniane. Che sa amalgamare benissimo realismo con la fantasia. In più, è il film d'esordio di Kate Winslet, davvero brava.
Per chi ama il noir, Torpedo è il fumetto noir per eccellenza. Criminalità, femmine fatali e bellissime, dialoghi che rasentano la perfezione: alcuni fanno persino ridere.
Un film non per tutti i gusti. È ambientato in un cimitero (e molti se lo vedessero toccherebbero ferro, oppure "i gioielli di famiglia"). E però ci sono attori importanti, tra tutti: Gassman. Un film così strano (e in alcuni frangenti poetico) però in questo nuovo secolo non so se si realizzerebbe. Troppo imprevedibile, tetro e per nulla commerciale. Perché sia ben chiaro che con l'horror non c'entra nulla
Fa riflettere questo Welles "minore" E pure breve (meno di un'ora). Il sogno che si realizza è sempre qualcosa di bello? Ma ora sto facendo il critico di serie z. Volendo ci si possono fare altre domande. È un mediometraggio scarno, con una Jeanne Moreau che illumina - come spesso accade - il film
Will Eisner è la saggezza fatta a fumetto. Poesia da far scoprire a chi pensa che i fumetti siano qualcosa di frivolo. Trovo che il suo primo libro "graphic novel" sia il più efficace, proprio perché è suddiviso in quattro brevi storie, tutte e quattro meravigliose. A mio parere, nelle storie più lunghe perde qualcosa. Ma comunque per chi non lo conosce può rivelarsi una grande scoperta, anche leggendo il suo personaggio più famoso ossia "Spirit"(che per dovere d'informazione in questa trilogia non è presente)
Quasi tutti i film di Truffaut sono belli o comunque interessanti. Ciò che lo contraddistingue è la sensibilità verso i suoi personaggi, l'eleganza delle sue storie. Questo film ne è un esempio: parla di un donnaiolo e lo fa mostrando varie tipologie di donne, dove è esemplare il tatto che usa, anche quando c'è da sorridere (vedi il frammento sulla babysitter)
Un originale film d'amore, pieno di colori sgargianti. Un Sandler stranamente in un film non frivolo, una Emily Watson bellissima. Anderson anche in una commedia sa il fatto suo.
Niente di che. L'ho già dimenticato dalla memoria: ciò significa che o sto andando in Alzheimer oppure che è un film dai buoni sentimenti, natalizio, ma niente di eccelso
Un film splendido ma anche terribile. Guardare per credere. Il regista Villeneuve: anche con Prisoners ha fatto un ottimo thriller. E vediamo con "Sicario" se evolverà. ..
Ultime recensioni inserite
Il tè nel deserto - un film di Bernardo Bertolucci
Bertolucci - credo il regista italiano che trasmetta più sensualità di tutti - dopo aver parlato di rapporti "fuori dall'ordinario " , sceglie di parlare dell'amore tra due coniugi. Per gran parte del film, gli sguardi sono centrali, le parole non sono essenziali. Come molti film di Bertolucci anche questo è un viaggio.
Stardust Memories - regia: Woody Allen
Per chi non vuole perdere tempo a guardarlo, lo sconsiglio. Dopo Manhattan, Allen non ha idee e fa questo brodo di "Otto e mezzo" di Fellini. A ripensarci è proprio brutto. Meglio dimenticarlo...poi per fortuna farà "una commedia sexy di mezza estate" "Zelig" " broadway danny rose" e "la rosa purpurea del cairo"....
Lady Eva [Videoregistrazioni] - un film scritto e diretto da Preston Sturges
Straordinario film d'amore. Un classico hollywoodiano che purtroppo molti amanti di cinema non conoscono. Un consiglio a chi si accinge a guardarlo: dimenticate che è in bianco e nero, che ha più di 70 anni. Lo sviluppo della storia è geniale, e il finale non è da meno. Almeno una volta all'anno sarebbe da vedere: fa sorridere, ma anche cullare il cuore.
La piccola principessa [Videoregistrazioni] - directed by Alfonso Cuarón
Una storia che può insegnare a grandi e ai piccoli. Per i cinefili, si sappia che il regista è Cuaron, quello di "il figlio degli uomini" e di "Gravity"....ma in questo film bellissima non è solo la storia, ma la bambina. E anche nella realtà questa donna (sono passati 20 anni dal film) è una milionaria inglese.
Al servizio segreto di Sua Maestà [Documenti elettronici] - starring George Lazenby, Diana Rigg, Telly Savalas
Film che all'uscita è stato snobbato da pubblico e critica. Ma giustamente è stato rivalutato. E pur non avendo visto i film interpretati da Roger Moore, credo che questo 007 lo si possa annoverare tra i migliori 3-4-5 della serie. Un mix riuscito di azione e romanticismo.
Creature del cielo [Videoregistrazioni] - un film di Peter Jackson
Un Peter Jackson prima delle saghe tolkieniane. Che sa amalgamare benissimo realismo con la fantasia. In più, è il film d'esordio di Kate Winslet, davvero brava.
Grazie per la cioccolata - un film di Claude Chabrol
Astenersi chi vuole un giallo movimentato. Eppure Chabrol ha un suo fascino. Perché sa filmare la cosiddetta "banalità del male" senza tanti fronzoli
Torpedo / [testi Enrique Sànchez Abulí]. Luca Torelli è ...Torpedo - [testi Enrique Sànchez Abulí]
Per chi ama il noir, Torpedo è il fumetto noir per eccellenza. Criminalità, femmine fatali e bellissime, dialoghi che rasentano la perfezione: alcuni fanno persino ridere.
Mortacci - un film di Sergio Citti
Un film non per tutti i gusti. È ambientato in un cimitero (e molti se lo vedessero toccherebbero ferro, oppure "i gioielli di famiglia"). E però ci sono attori importanti, tra tutti: Gassman. Un film così strano (e in alcuni frangenti poetico) però in questo nuovo secolo non so se si realizzerebbe. Troppo imprevedibile, tetro e per nulla commerciale. Perché sia ben chiaro che con l'horror non c'entra nulla
Storia immortale [Videoregistrazione] - un film di Orson Welles
Fa riflettere questo Welles "minore" E pure breve (meno di un'ora). Il sogno che si realizza è sempre qualcosa di bello? Ma ora sto facendo il critico di serie z. Volendo ci si possono fare altre domande. È un mediometraggio scarno, con una Jeanne Moreau che illumina - come spesso accade - il film
Contratto con Dio - Will Eisner
Will Eisner è la saggezza fatta a fumetto. Poesia da far scoprire a chi pensa che i fumetti siano qualcosa di frivolo. Trovo che il suo primo libro "graphic novel" sia il più efficace, proprio perché è suddiviso in quattro brevi storie, tutte e quattro meravigliose. A mio parere, nelle storie più lunghe perde qualcosa. Ma comunque per chi non lo conosce può rivelarsi una grande scoperta, anche leggendo il suo personaggio più famoso ossia "Spirit"(che per dovere d'informazione in questa trilogia non è presente)
L'uomo che amava le donne [Documenti elettronici] - directed by François Truffaut
Quasi tutti i film di Truffaut sono belli o comunque interessanti. Ciò che lo contraddistingue è la sensibilità verso i suoi personaggi, l'eleganza delle sue storie. Questo film ne è un esempio: parla di un donnaiolo e lo fa mostrando varie tipologie di donne, dove è esemplare il tatto che usa, anche quando c'è da sorridere (vedi il frammento sulla babysitter)
Ubriaco d'amore - scritto e diretto da Paul Thomas Anderson
Un originale film d'amore, pieno di colori sgargianti. Un Sandler stranamente in un film non frivolo, una Emily Watson bellissima. Anderson anche in una commedia sa il fatto suo.
La neve nel cuore [Videoregistrazioni] - written and directed by Thomas Bezucha
Niente di che. L'ho già dimenticato dalla memoria: ciò significa che o sto andando in Alzheimer oppure che è un film dai buoni sentimenti, natalizio, ma niente di eccelso
La donna che canta - un film di Denis Villeneuve
Un film splendido ma anche terribile. Guardare per credere. Il regista Villeneuve: anche con Prisoners ha fatto un ottimo thriller. E vediamo con "Sicario" se evolverà. ..