Trovati 20 documenti.
In occasione del 150° anniversario del Plebiscito 1866 ed a corredo della Mostra storico documentaria "Luglio-dicembre 1866. Dal Regno Lombardo-Veneto al Regno d'Italia", organizzata dal Consorzio Biblioteche Padovane Associate e dai Comuni di Abano Terme, Este, Ponte San Nicolò e Veggiano ed in collaborazione con la Nuova Provincia di Padova e con l'Istituto di studi e ricerche storico sociali "Bonaventura Gidoni", è stato predisposto questo scaffale virtuale nel quale si presentano i libri sul tema posseduti dalle biblioteche della rete provinciale.
Per informazioni sulla Mostra e per il calendario delle esposizioni clicca qui.
Trovati 20 documenti.
3. ed.
Vicenza : Editrice veneta, 2016
Abstract: Un libro che ci parla della nostra storia, di quanto è accaduto quando il Veneto è stato annesso all'Italia. ci narra quel che è veramente successo, oltre ogni descrizione oleografica, falsa e falsata per motivi politici
Carteggio Cavalletto-Luciani : (1861-1866) / raccolto e annotato da Giovanni Quarantotti
Padova : Tipografia antoniana, 1962
Carteggio Cavalletto-Meneghini : (1865-1866) / raccolto e annotato da Federico Seneca
Padova : Marsilio, 1967
Carteggio Volpe-Cavalletto : (1860-1866) / raccolto e annotato da Letterio Briguglio
Padova : Tipografia Antoniana, 1963
Correnti politiche nel Veneto dopo Villafranca : 1859-1866 / Letterio Briguglio
Roma : Edizioni di storia e letteratura, 1965
Politica e storia ; 12
Economia e politica nel padovano dopo l'Unità : (1866-1900) / Giulio Monteleone
Venezia : a spese della Deputazione, 1971
Miscellanea di studi e memorie ; 13
Fatti e figure del Risorgimento / Giuseppe Solitro ; introduzione di Sergio Cella
[S.l.] : Rebellato, 1978 (Cittadella : Bertoncello Artigrafiche)
Scrittori padovani ; 4
Istituzioni ecclesiastiche e potere politico in area veneta, 1754-1866 / Filiberto Agostini
Venezia : Marsilio [etc.], 2002
Ricerche
Abstract: Il saggio si propone di analizzare il rapporto tra chiese e organismi statali, tra religione e politica nell'area veneta, nel lungo periodo che da metà del Settecento giunge a oltre metà dell'Ottocento: oltre un secolo di storia, segnata dalla fine della Repubblica di Venezia, dalla dominazione giacobina-napoleonica e austriaca, dal Quarantotto e dall'annessione del Veneto al Regno d'Italia.
L'Italia dei notabili : (1861-1900) / Indro Montanelli
Milano : Rizzoli, 1973
Torino : Einaudi, copyr. 2000
Biblioteca di cultura storica ; 225
Abstract: Per molto tempo la storiografia, sia ottocentesca sia contemporanea, non si è occupata di come sia nato il concetto di identità nazionale nell'Italia del Risorgimento, concetto che è stato considerato un dato di fatto. Solo negli ultimi anni gli eventi internazionali e interni hanno costretto tutti, collettività e specialisti, a esaminare la questione: ciò nonostante, gli studi si sono concentrati soprattutto sulla fase postunitaria, sul bisogno del neo-Stato italiano di diffondere una vera e propria pedagogia della nazione, mentre continua a mancare un esame dei significati che, durante il Risorgimento, si attribuivano all'idea di nazione. Il saggio di Banti intende colmare questa lacuna.
Orientamenti liberali del giornalismo lombardo-veneto / Renato Giusti
Venezia : Deputazione di storia patria per le Venezie, 1966
Biblioteca dell'Archivio veneto / Deputazione di storia patria per le Venezie ; 1
Il problema veneto nella politica estera austriaca del periodo 1859-1866 / Richard Blaas
Venezia : Deputazione di storia patria per le Venezie, 1967
Biblioteca dell'Archivio veneto. - Deputazione di storia patria per le Venezie ; 2
Camposampiero : Scantabauchi, 2015
Il Regno Lombardo-Veneto / Marco Meriggi
Torino : UTET libreria, copyr. 1987
Storia
Il Risorgimento italiano / Alberto Mario Banti
Roma [etc.] : Laterza, 2004
Quadrante ; 125
Abstract: Nel 1861 si forma il Regno d'Italia: dopo molti secoli di frammentazione statale la penisola è così riunita in un'unica compagine, i cui territori vengono completati nei dieci anni seguenti. È un evento rivoluzionario, vissuto in questi termini dai contemporanei, in Italia e fuori d'Italia. In questo libro l'autore analizza il lungo processo di formazione del movimento nazionale, dai primi slanci patriottici di fine Settecento alle organizzazioni insurrezionali, ai tentativi rivoluzionari della prima metà dell'Ottocento fino all'anno cruciale del regno.
Venezia : Officine Grafiche Carlo Ferrari, copyr. 1932
Veneti sotto l' Austria : ceti popolari e tensioni sociali, 1840-1866 / di Adolfo Bernardello
Venezia : Filippi [etc.], copyr. 1997
Il Nord Est. Storia
[Rimini] : Il cerchio, 2016
Gli archi
Venezia austriaca : 1798-1866 / Alvise Zorzi
Roma [etc.] : Laterza, 1985
Storia e società