Abstract: L'Okjökull, un ghiacciaio che da tempi immemorabili si ergeva su quasi venti chilometri quadrati di suolo islandese, oggi è una misera striscia di ghiaccio inerte, e nei prossimi duecento anni potrebbero essere dichiarati morti anche tutti gli altri ghiacciai dell'isola. Ma prima di allora, sulla terra intera, i nostri figli e nipoti vivranno già in un ambiente molto diverso da quello di innumerevoli generazioni del passato: l'aumento delle temperature e del livello dei mari e lo stravolgimento chimico delle loro acque provocati dalle attività umane avranno distrutto ecosistemi millenari, potenziato uragani e inondazioni, eroso terre abitabili e coltivabili e costretto a migrazioni di massa le specie viventi, compresa la nostra. E allora perché restiamo immobili, o quasi? Forse perché quei cento o duecento anni non li sentiamo così vicini, e perché gli appelli allarmati degli scienziati sul «riscaldamento globale» o sulla «acidificazione degli oceani» non riescono a toccarci cognitivamente ed emotivamente: resteranno rumore bianco finché il passato collettivo, i miti, la fantasia non consegneranno loro un'anima, consentendoci di interiorizzarne un'immagine e un significato. È questo il compito che si è dato Andri Snær Magnason, un narratore che alla scienza e all'attivismo ambientale ha dedicato la vita. Intrecciando storie di famiglia, conversazioni future tra figlie e pronipoti, interviste al Dalai-Lama, incursioni nella poesia scaldica e in quella romantica, scoperte di nessi inaspettati, come quello tra Auðhumla e Kamadhenu, mucche ancestrali di mitologie tra loro lontane, Il tempo e l'acqua «racconta» i dati scientifici, li immerge nel patrimonio culturale comune per investirli di senso, e aiutarci a fare un piccolo passo più in là.
Titolo e contributi: Il tempo e l'acqua / Andri Snaer Magnason ; traduzione di Silvia Cosimini
Pubblicazione: Milano : Iperborea, 2020
Descrizione fisica: 333 p. : ill. ; 20 cm
Serie: Gli iperborei ; 327
ISBN: 978-88-7091-627-0
Data:2020
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 15 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Abano Terme | G 363.738 AND | ABT-97577 | Su scaffale | Prestabile | |
Teolo | G 363.738 AND | TEO-19801 | Su scaffale | Prestabile | |
Ponte San Nicolò | G 363.738 AND | PSN-41453 | Su scaffale | Prestabile | |
Due Carrare | G 363.738 AND | DCR-28845 | Su scaffale | Prestabile | |
Tribano | G 363.738 AND | TRI-7737 | Su scaffale | Prestabile | |
Saonara | G 363.738 AND | SAO-31691 | Su scaffale | Prestabile | |
Carmignano di Brenta | G 363.738 MAG | CDB-21244 | Su scaffale | Prestabile | |
Limena | G 363.738 AND | LIM-34271 | Su scaffale | Prestabile | |
Villanova di Camposampiero | 363.738 AND | VLC0-12966 | Su scaffale | Prestabile | |
Campo San Martino | G 363.7 AND | CSM-12326 | Su scaffale | Prestabile | |
Selvazzano Dentro | G 363.738 AND ob6 | SEL-34315 | Su scaffale | Prestito locale | |
Torreglia | G 363.738 AND | TOR-24503 | Su scaffale | Prestabile | |
Cadoneghe | G 363.738 AND | CAD-30548 | Su scaffale | Prestabile | |
Camposampiero | Generale 363.738 AND | CSP0-33189 | Su scaffale | Prestabile | |
Borgo Veneto | G 363.738 AND | SAL-8740 | Su scaffale | Novità locale 60gg |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag