La terapia dell'oblio
0 0 0
Libri Moderni

Mieli, Paolo

La terapia dell'oblio

Abstract: L'Italia è un paese unico nel non esser capace di consegnare il passato agli storici. Ci sentiamo quasi obbligati a riproporlo ossessivamente intrecciato alle passioni del presente. E non riusciamo mai a chiudere un capitolo una volta per tutte. Per questo, anche per questo, necessitiamo tutti di imparare ad auto somministrarci, sapientemente, una dose di oblio. Balzac scriveva che “i ricordi rendono la vita più bella, dimenticare la rende più sopportabile”; Borges nel racconto La biblioteca di Babele lascia che i suoi personaggi individuino nell’oblio “una forma di memoria”; già Dante alla fine del Purgatorio vuole che il fiume Lete permetta alle anime dirette al Paradiso di lavarsi dei propri peccati, rimuovendo così la memoria delle cose cattive del passato. La letteratura ha sfiorato o trattato con cura il tema dell’oblio, e oggi è necessaria una somministrazione sapiente di dimenticanza anche in ambito storico e politico. Per mettere in luce i danni da “eccesso di memoria”, Paolo Mieli, con la chiarezza del grande divulgatore e l’accuratezza dello storico, prende in esame decine di eventi ed episodi del nostro passato, dalla storia antica al Medioevo fino ai nostri giorni: dal ruolo – mal compreso e peggio ricordato – di Caracalla imperatore di Roma a Carlo Magno, da Bisanzio “oscurata” da Costantinopoli alla Napoli rivoluzionaria di fine Settecento. Tra amnesie sospette e memorie riluttanti, queste pagine restituiscono peso anche a temi a noi più cari e vicini, quasi quotidiani, come le origini della mafia, l’eredità del fascismo italiano e del nazismo tedesco, indagando il non detto che segna il racconto della Resistenza e spingendosi a commentare il discorso pubblico del nostro presente, tra virus, pandemie, ipotesi cospirazioniste. Una terapia, quella a base di oblio, che Mieli identifica come necessaria, dato che “gli storici avrebbero dovuto far argine in qualche modo al dilagare della memoria”. Perché “quando si hanno idee forti sul presente, è pressoché inevitabile che quelle idee si impongano sulle interpretazioni del passato.” Eppure, dobbiamo fare di tutto per evitarlo.


Titolo e contributi: La terapia dell'oblio : contro gli eccessi della memoria / Paolo Mieli

Pubblicazione: Milano : Rizzoli, 2020

Descrizione fisica: 291 p. ; 22 cm

EAN: 9788817149518

Data:2020

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nomi: (Autore)

Soggetti:

Classi: 909 STORIA MONDIALE

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2020
  • Target: adulti, generale

Sono presenti 16 copie, di cui 0 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Abano Terme G 909 MIE ABT-97502 Su scaffale Prestabile
Borgoricco Sez. Adulti 909 MIE BOR0-27858 Su scaffale Prestabile
Monselice G 909 MIE MON-42658 Su scaffale Prestabile
Villa del Conte G 909 MIE VDC-8817 Su scaffale Prestabile
Galliera Veneta 909 MIE GLV0-38234 Su scaffale Prestabile
Rubano G 909 MIE RUB-48102 Su scaffale Prestabile
Conselve G 909 MIE CON-31039 Su scaffale Prestabile
Correzzola G 909 MIE COR-12294 Su scaffale Prestabile
Cervarese Santa Croce G 909 MIE CER-11959 Su scaffale Prestabile
Villanova di Camposampiero 909 MIE VLC0-12665 Su scaffale Prestabile
Camposampiero Generale 909 MIE CSP0-30206 Su scaffale Prestabile
Este G 909 MIE EST-61156 Su scaffale Prestabile
Solesino G 909 MIE SOL-11653 Su scaffale Prestabile
Casale di Scodosia G 909 MIE CSC-15123 Su scaffale Prestabile
Saccolongo G 909 MIE SAC-22308 Su scaffale Prestabile
San Martino di Lupari G 909 MIE SML-34493 Su scaffale Prestabile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Nessuna recensione

Condividi il titolo
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.