Abstract: "Tu hai riflettuto, hai riflettuto tanto, ma mi hai amato poco" dice Masa a Sergej, nella scena finale del romanzo: la felicità di un tempo è tramontata per sempre. C'è un nuovo, più assennato, calmo, costruttivo sentimento, ci sono i figli, la casa, la balia, il tè, l'ordine: ma è questa la felicità? Il tema delle incomprensioni, dei difficili equilibri di coppia, dei rapporti che mutano - dalla piena sintonia ai malintesi, agli equivoci, alle incrinature è stato affrontato da Tolstoj in molte opere, da "Guerra e pace" a "Anna Karenina". Qui l'autore lascia aperta la questione, quasi volesse lasciare al lettore la risposta, o forse la ricerca di una risposta.
Titolo e contributi: Felicità familiare / Lev Nikolaevič Tolstoj ; introduzione di Serena Vitale ; prefazione di Fausto Malcovati ; traduzione di Laura Salmon
4. ed
Pubblicazione: Milano : Garzanti, 2009
Descrizione fisica: LIII, 92 p. ; 18 cm
Serie: I grandi libri Garzanti
ISBN: 978-88-11-36839-7
Data:2009
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 2 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Sant'Angelo di Piove |
G 891.733 TOL
(Ristampa: 2014) |
SAP-20084 | Su scaffale | Prestabile | |
Villanova di Camposampiero | 891.733 TOL | VLC0-12801 | Su scaffale | Prestabile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag