Abstract: "L'invisibile rivoluzione conformistica di cui Pasolini parlava con tanto accanimento e sofferenza dal 1973 al 1975 non era affatto un fenomeno invisibile. Chi ricorda anche vagamente le polemiche giornalistiche di allora, a rileggere questi "Scritti corsari" può restare sbalordito. II fatto è che per Pasolini i concetti sociologici e politici diventavano evidenze fisiche, miti e storie della fine del mondo. Finalmente, così Pasolini trova il modo di esprimere, di rappresentare e drammatizzare teoricamente e politicamente le sue angosce... di parlare in pubblico del destino presente e futuro della società italiana, della sua classe dirigente, della fine irreversibile e violenta di una storia secolare." (dalla prefazione di Alfonso Berardinelli)
Titolo e contributi: Scritti corsari / Pier Paolo Pasolini ; prefazione di Alfonso Berardinelli
Nuova ed
Pubblicazione: Milano : Garzanti, 2015
Descrizione fisica: XII, 255 p. ; 21 cm.
Serie: Garzanti Novecento
ISBN: 978-88-11-68837-2
Data:2015
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 5 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Trebaseleghe |
Bib. Centr. 854.9 PAS
(Ristampa: 2., 2015) |
TRE0-28708 | Su scaffale | Prestabile | |
Montagnana | G 854.91 PAS | MTN-23947 | Su scaffale | Prestabile | |
Teolo | G 854.91 PAS | TEO-19881 | Su scaffale | Prestabile | |
Rubano | G 854.91 PAS SCR | RUB-49644 | Su scaffale | Prestabile | |
Este |
G 854.91 PAS
(Ristampa: 2020) |
EST-62249 | Su scaffale | Prestabile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag