Rousseau e le donne
0 0 0
Libri Moderni

Rousseau e le donne

Abstract: Il significato dell’educazione, il rapporto tra natura e cultura nella costituzione biologica e morale dei soggetti, il peso della differenza sessuale nella identità personale. Nella sua poderosa e visionaria prospettiva, il pensiero pedagogico di Rousseau sembra indicare una possibile alternativa all’omologazione dei comportamenti, all’alienazione e alla estraniazione dell’uomo e della donna: il principio della differenza, qui analizzato con saggi di Carla Xodo, Franco Cambi, Giuseppe Limone, Diega Orlando Cian, Luisa Santelli Beccegato, Mirca Benetton, Chiara Biasin, Melania Bortolotto, Andrea Porcarelli e Massimiliano Sandri. «Affermiamo quello che sostiene anche Rousseau nel v libro dell’Emilio. Uomo e donna sono diversi per sesso, ma uguali in tutto il resto. Essere diversi nell’eguaglianza, non nella dipendenza, implica semplicemente un’identità diversa, non edificare una nuova gerarchia (dove l’uomo occuperebbe la parte più alta)»


Titolo e contributi: Rousseau e le donne / Carla Xodo (ed.)

Pubblicazione: Brescia : La Scuola, 2014

Descrizione fisica: 303 p. ; 22 cm

Serie: Pedagogia ; 32

ISBN: 978-88-350-3523-7

Data:2014

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Serie: Pedagogia ; 32
Nota:
  • Rassegna delle giornate di studio tenute a Padova nel 2012

Nomi:

Soggetti:

Classi: 370.92 EDUCAZIONE. Persone

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2014
  • Target: adulti, generale

Sono presenti 1 copie, di cui 0 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Este G 370.92 ROU EST-53555 Su scaffale Prestabile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Nessuna recensione

Condividi il titolo
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.