Accabadora
4 3 0
Libri Moderni

Murgia, Michela

Accabadora

Abstract: Perché Maria sia finita a vivere in casa di Bonaria Urrai, è un mistero che a Soreni si fa fatica a comprendere. La vecchia e la bambina camminano per le strade del paese seguite da uno strascico di commenti malevoli, eppure è così semplice: Tzia Bonaria ha preso Maria con sé, la farà crescere e ne farà la sua erede, chiedendole in cambio la presenza e la cura per quando sarà lei ad averne bisogno. Quarta figlia femmina di madre vedova, Maria è abituata a pensarsi, lei per prima, come "l'ultima". Per questo non finiscono di sorprenderla il rispetto e le attenzioni della vecchia sarta del paese, che le ha offerto una casa e un futuro, ma soprattutto la lascia vivere e non sembra desiderare niente al posto suo. "Tutt'a un tratto era come se fosse stato sempre così, anima e fili'e anima, un modo meno colpevole di essere madre e figlia". Eppure c'è qualcosa in questa vecchia vestita di nero e nei suoi silenzi lunghi, c'è un'aura misteriosa che l'accompagna, insieme a quell'ombra di spavento che accende negli occhi di chi la incontra. Ci sono uscite notturne che Maria intercetta ma non capisce, e una sapienza quasi millenaria riguardo alle cose della vita e della morte. Quello che tutti sanno e che Maria non immagina, è che Tzia Bonaria Urrai cuce gli abiti e conforta gli animi, conosce i sortilegi e le fatture, ma quando è necessario è pronta a entrare nelle case per portare una morte pietosa. Il suo è il gesto amorevole e finale dell'accabadora, l'ultima madre.


Titolo e contributi: Accabadora / Michela Murgia

Pubblicazione: Torino : Einaudi, 2009

Descrizione fisica: 164 p. ; 23 cm

ISBN: 978-88-06-19780-3

Data:2009

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nota:
  • Vincitore Premio Campiello 2010

Nomi: (Autore)

Classi: 853.92 Narrativa italiana, 2000- (0)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2009
  • Target: adulti, generale
Testi (105)
  • Genere: fiction

Sono presenti 62 copie, di cui 43 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Cittadella 853.92 MUR CIT0-44629 In prestito 10/10/2023
Piombino Dese Sala Centrale 853.92 MUR PIO0-16803 In prestito 25/10/2023
Loreggia Bibl. Centrale 853.92 MUR LOR0-13217 Su scaffale Prestabile
Camposampiero GdL 853.92 MUR CSP0-24614 Su scaffale Prestabile
S. Giorgio Pertiche Sala adulti 853.92 MUR SGP0-8912 In prestito 12/12/2023
Trebaseleghe Bib. Centr. 853.92 MUR TRE0-23499 Su scaffale Prestabile
Galliera Veneta 853.92 MUR GLV0-27641 Su scaffale Prestabile
Massanzago Bibl. Centrale 853.92 MUR MSZ0-10485 Su scaffale Prestabile
Santa Giustina in Colle GDL N MUR SGC0-6438 In prestito 15/12/2023
Abano Terme G 853.9 MUR ABT-70151 In prestito 02/01/2024
Abano Terme G 853.9 MUR ABT-72265 In prestito
Albignasego G 850 MUR ALB-17700 In prestito 21/12/2023
Casalserugo G 853.9 MUR
(Ristampa: Ristampa 2010)
CAS-16451 In prestito
Due Carrare G 853.9 MUR
(Ristampa: Ristampa 2010)
DCR-17547 In prestito 07/12/2023
Galzignano Terme G 853.9 MUR
(Ristampa: Ristampa 2010)
GAL-5545 In prestito 06/12/2023
Legnaro G 853.9 MUR
(Ristampa: Ristampa 2010)
LEG-16499 In prestito
Limena G 853.9 MUR LIM-25682 In prestito 24/11/2023
Maserà di Padova G 853.9 MUR
(Ristampa: Ristampa 2010)
MAS-11969 In prestito 09/12/2023
Montegrotto Terme G 853.92 MUR MGT-30837 In prestito
Noventa Padovana NR NR 853.9 MUR
(Ristampa: Ristampa 2009)
NOV-14010 In prestito 12/12/2023
Ponte San Nicolò G 853.9 MUR PSN-29341 In prestito
Rubano G 853.9 MUR RUB-32017 In prestito 05/10/2023
Saccolongo G 853.9 MUR
(Ristampa: Ristampa 2010)
SAC-14141 In prestito 13/11/2023
Selvazzano Dentro G 853.9 MUR
(Ristampa: Ristampa 2010)
SEL-25216 In prestito
Torreglia G 853.92 MUR
(Ristampa: Ristampa 2010)
TOR-14931 In prestito 15/12/2023
Vigodarzere G 853.9 MUR
(Ristampa: Ristampa 2010)
VGD-19440 In prestito 27/12/2023
Villafranca Padovana G 853.9 MUR
(Ristampa: Ristampa 2010)
VIL-20267 Su scaffale Prestabile
Monselice G nar MUR
(Ristampa: Ristampa 2009)
MON-28255 In prestito 19/12/2023
Campodarsego G 853 MUR CAM-18346 Su scaffale Prestabile
Piazzola sul Brenta G 853.9 MUR PSB-19939 In prestito 14/12/2023
San Pietro in Gu G 853.92 MUR SPG-15558 In prestito 22/12/2023
Tombolo 853 MUR TOM-24277 In prestito 29/12/2023
Curtarolo G 853.9 MUR CUR-11204 In prestito
Grantorto G 853.9 MUR GRA-10372 Su scaffale Prestabile
San Giorgio in Bosco G 853.9 MUR SGB-14927 In prestito 21/11/2023
Boara Pisani G 853.9 MUR
(Ristampa: Ristampa 2010)
BOA-6569 In prestito
Este G 853.9 MUR EST-45715 In prestito
Casale di Scodosia G 853.9 MUR CSC-11347 In prestito
Granze G 853.9 MUR
(Ristampa: Ristampa 2010)
GRZ-1374 Su scaffale Prestabile
Ponso G 853.9 MUR
(Ristampa: Ristampa 2010)
PNS-5205 In prestito 11/12/2023
Borgo Veneto G 853.9 MUR
(Ristampa: Ristampa 2010)
SAL-5014 Su scaffale Prestabile
Solesino NR Narrativa Generale MUR
(Ristampa: Ristampa 2010)
SOL-8127 Su scaffale Prestabile
Vescovana G 853.9 MUR
(Ristampa: Ristampa 2010)
VES-5123 In prestito 22/12/2023
Brugine G 853.9 MUR BRU-14223 Su scaffale Prestabile
Codevigo G 853.9 MUR COD-8548 In prestito 28/12/2023
Correzzola G 853.9 MUR
(Ristampa: Ristampa)
COR-9056 In prestito 19/12/2023
Conselve G 853.9 MUR CON-22072 In prestito 19/12/2023
Terrassa Padovana G 853.9 MUR
(Ristampa: Ristampa 2010)
TER-9101 In prestito 06/06/2023
Campodoro G 853.9 MUR CMP-4354 In prestito
Arre G 853.9 MUR
(Ristampa: 2010)
ARR-6582 In prestito 04/12/2023
Vigonza G 853.9 MUR VIG-21935 In prestito
Fontaniva 853.9 MUR FNT-19177 Su scaffale Prestabile
Battaglia Terme G 853.9 MUR BTG-32912 In prestito
Gazzo
  • Nota di possesso e di provenienza: Donazione Praloran
G 853.9 MUR ACC
GAZ-12945 In prestito 21/11/2023
Villanova di Camposampiero 853.9 MUR VLC0-9922 Su scaffale Prestabile
Carmignano di Brenta G 853.92 MUR CDB-16485 Su scaffale Prestabile
San Martino di Lupari G 853.9 MUR SML-24932 Su scaffale Prestabile
Montagnana G 853.92 MUR MTN-24694 In prestito 05/12/2023
Cervarese Santa Croce G 853.9 MUR CER-12028 In prestito 02/01/2024
Candiana G 853.92 MUR CND-7231 Su scaffale Prestabile
Cittadella 853.92 MUR
(Ristampa: ristampa)
CIT0-71151 Su scaffale Prestabile
Campo San Martino G 853.9 MUR CSM-14608 In prestito 02/12/2023
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Tutto d'un tratto, un libricciolo, con una storia di famiglia non "tradizionale" e sul fine vita. Seguiamo le vicende di Maria, dall'incontro alla separazione con Tzia Bonaria. Non è stato male. All'inizio il linguaggio mi è sembrato quasi difficile, perché rispecchia la voce di paese. Qualche espressione dialettale e tante connessioni tra i personaggi, tipiche dei paesi. Pensare che per queste due cose ci fossero i termini fa riflettere. Ci riporta indietro nel tempo e ci mostra quanto, una volta, ci fosse una mentalità più pratica, forse anche più libera. Una lettura interessante. A voi.
#RBPPtisfida

ABBRACADORA
Non lasciatevi ingannare dalla brevità del libro. Questa storia avrebbe potuto occupare ben più delle 163 pagine in cui è stata sviluppata; ma proprio la compattezza di questo libro dà la cifra della sua peculiarità: la sintesi.
L’autrice è bravissima a far emergere l’atmosfera che si respira in un paese sardo ricco di tradizioni e anche superstizioni. I personaggi sono raccontati in modo perfetto nei loro atteggiamenti, così perfetto da renderli reali.
a narrazione che scorre spedita e che materializza davanti agli occhi del lettore un mondo lontanissimo ma anche tremendamente attuale.

Ho trovato illuminante la scelta di trattare il tema dell'eutanasia attraverso le credenze e le tradizioni popolari. Straordinario il ritratto della vecchia donna, della sua dignità ed umanità.
Bello il rapporto tra l'Accabadora e la figlia 'adottiva' Maria, scelta non a caso per l'innocenza con cui commette 'reati' che in realtà per lei reati non sono.

Condividi il titolo
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.