Abstract: Questo libro è stato scritto intorno agli anni '20, in piena età del Jazz, ma pubblicato molto dopo, nel 1930, agli inizi della Depressione. È fortemente autobiografico e racconta le esperienze di un ragazzo ebreo, la cui infanzia si svolge nell'East Lower Side, quartiere di New York nei pressi della famigerata Bowery, due luoghi degradati della metropoli. Il ragazzo sogna un Messia ebraico, e lo prega: che venga un giorno in cui al potere del denaro si sostituirà quello della libertà o dei lavoratori onesti. Ma centro propulsore del romanzo è la figura di Katia Gold, che con la sua mitezza, con il suo senso di giustizia e di amore per tutti, ebrei e goyim, per la dignità, acquisisce una dimensione epica.
Titolo e contributi: Ebrei senza denaro / Michael Gold ; traduzione di Alessandra Scalero ; nota introduttiva di Piero Gelli
Pubblicazione: Milano : Baldini Castoldi Dalai, copyr. 2006
Descrizione fisica: 291 p. ; 21 cm
Serie: Romanzi e racconti. - Baldini & Castoldi ; 361
ISBN: 88-8490-865-5
Data:-
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 3 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Vò Euganeo | G 813.5 GOL | VOE-5610 | Su scaffale | Prestabile | |
Grantorto | G 813.52 GOL | GRA-9121 | Su scaffale | Prestabile | |
Piove di Sacco | G 813.5 GOL | PDS-39833 | Su scaffale | Prestabile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag