Abstract: Dimenticato dagli eredi più o meno degni della tradizione del movimento operaio, Marx viene invece letto, citato e celebrato dagli organi di stampa della grande finanza mondiale, dall'Economist al Financial Times. Un paradosso solo apparente, che si spiega con il crescente interesse delle classi dominanti verso la grande ambizione del metodo scientifico marxiano: disvelare le leggi di movimento del capitalismo per tentare di anticipare le sue traiettorie. La più rilevante di queste leggi trae origine dalla feroce competizione tra capitali che ogni giorno sui mercati determina vincitori e vinti, con i primi che uccidono e mangiano i secondi: è la cosiddetta tendenza verso la centralizzazione dei capitali in sempre meno mani, che inedite tecniche di ricerca consentono oggi di verificare empiricamente. Ma questa tendenza non riguarda solo la sfera economica. La sua forza dirompente agisce a tutti i livelli e contribuisce a delineare i tratti distintivi di questo tempo carico di minacce: dal declino delle democrazie liberali alle recrudescenze imperialiste, fino ai nuovi venti di guerra globale. (Fonte: editore)
Titolo e contributi: La guerra capitalista : competizione, centralizzazione, nuovo conflitto imperialista / Emiliano Brancaccio, Raffaele Giammetti, Stefano Lucarelli ; postfazione di Roberto Scazzieri
Pubblicazione: Milano ; Udine : Mimesis, 2022
Descrizione fisica: 277 p. ; 21 cm
Serie: Mimesis. Eterotopie ; 836
EAN: 9788857592336
Data:2022
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.), Italiano (lingua dell'opera originale)
Paese: Italia
Sono presenti 1 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Noventa Padovana | G 330.12 BRA | NOV-27389 | Su scaffale | Prestabile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag