Abstract: Quelli come i Gevori li chiamano «i bisnenti»: hanno due volte niente. Per loro partire, più che una scelta, è un tuffo in un niente diverso, ancora sconosciuto. Anche se dai boschi del Veneto alle foreste del Brasile il viaggio è così lungo. Soprattutto in nave, soprattutto alla fine dell’Ottocento. Attraverso gli occhi di Piero, che ha quindici anni e tante cose in testa, Paolo Malaguti racconta l’epopea e la perdita dell’innocenza degli italiani nelle Americhe: il gesto rapinoso di costruire il mondo tra animali mai visti e piante lussureggianti, dove la lotta con la natura è un corpo a corpo quotidiano. E il futuro una scommessa. Piero dei Gevori ha quindici anni e vive ai margini del bosco del Montello, l’antica riserva di legna della Serenissima. In famiglia sono tantissimi e poverissimi, hanno una casa che sta in piedi per miracolo, mangiano poco e non possiedono nulla. Come se non bastasse, la cattiva sorte si accanisce su di loro. Da qualche tempo, giù al paese, si dice che alla Merica regalino la terra a chi ha voglia di lavorare. Dopo l’ennesima ingiustizia, per i Gevori mettersi in viaggio in cerca di fortuna non è più una scelta, ma l’unica salvezza. Eppure, quando arrivano in Brasile insieme alla marea di italiani in fuga dalla miseria, non trovano il paradiso promesso. Lì in mezzo al nulla bisogna farsi spazio, abbattere gli alberi per costruire tutto da zero: dovranno strappare la terra al mato , tra le minacce sconosciute della foresta vergine, lontani da tutto e da tutti, senza alcuna possibilità di tornare alla vita che si sono lasciati alle spalle. Piero aiuta il padre e la sorella a mandare avanti il fondo, tira su case, semina granturco e fagioli: arriva alla sera con le ossa rotte, ma nel frattempo cresce. E crescendo impara due cose: che per morire basta il morso di un serpente, e che il primo amore è più pericoloso di tutte le bestie feroci messe insieme. Nel groviglio del mato , oltretutto, sarà lui a scoprire quello che nessuno aveva rivelato ai migranti. La loro terra appartiene ad altri, i nativi che quelle colline le abitano da sempre. Nel suo nuovo romanzo, Paolo Malaguti dà vita a una pagina dimenticata della migrazione italiana. Con la felicità narrativa che ben conosciamo e una lingua che ha i colori del veneto, dell’italiano e del portoghese, ci proietta in un mondo lontano e avventuroso, fatto di fatica e piante esotiche, febbre dell’oro e tradizioni da custodire a un oceano di distanza.
Titolo e contributi: Piero fa la Merica / Paolo Malaguti
Pubblicazione: Torino : Einaudi, 2023
Descrizione fisica: 193 p. ; 23 cm
EAN: 9788806259761
Data:2023
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.), Italiano (lingua dell'opera originale)
Paese: Italia
Sono presenti 52 copie, di cui 40 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Casalserugo | G 853.92 MAL | CAS-21195 | Su scaffale | Prestabile | |
Albignasego | G 850 MAL | ALB-33565 | Su scaffale | Prestabile | |
Cadoneghe | G 853.92 MAL | CAD-31443 | In prestito | 05/10/2023 | |
Saonara | G 853.92 MAL | SAO-34941 | In prestito | 13/10/2023 | |
Ponte San Nicolò | G 853.92 MAL | PSN-45481 | Su scaffale | Prestabile | |
Vigodarzere | 853.9 MAL | VGD-27003 | In prestito | 03/10/2023 | |
Rubano | G 853.92 MAL PIE | RUB-52475 | In prestito | 21/10/2023 | |
Selvazzano Dentro | G 853.92 MAL | SEL-35417 | In prestito | ||
Monselice | G sto MAL | MON-46497 | In prestito | 11/10/2023 | |
Candiana | G 853.92 MAL | CND-7967 | Su scaffale | Prestabile | |
Limena | G 853.9 MAL | LIM-39523 | In prestito | 15/10/2023 | |
Battaglia Terme | G 853.9 MAL | BTG-38241 | In prestito | 29/09/2023 | |
Montagnana | G 853.92 MAL | MTN-28152 | In prestito | ||
Brugine | G 853.92 MAL | BRU-20017 | In prestito | 14/10/2023 | |
Camposampiero | Generale 853.92 MAL | CSP0-33418 | In prestito | 26/09/2023 | |
Saccolongo | G 853.92 MAL | SAC-23547 | In prestito | 30/09/2023 | |
Cervarese Santa Croce | G 853.9 MAL | CER-13042 | In prestito | 20/10/2023 | |
S. Giorgio Pertiche | Sala adulti 853.92 MAL | SGP0-17876 | In prestito | 05/10/2023 | |
Sant'Urbano | G 853.92 MAL | SUR-11412 | In prestito | 06/10/2023 | |
Massanzago | Bibl. Centrale 853.92 MAL PIE | MSZ0-14195 | In prestito | ||
Vigonza | G 853.92 MAL | VIG-29441 | In prestito | 06/10/2023 | |
Conselve | G 853.92 MAL | CON-34700 | In prestito | 20/10/2023 | |
Montegrotto Terme | G 853.92 MAL | MGT-39755 | In prestito | 16/10/2023 | |
Legnaro | G 853.92 MAL | LEG-22860 | In prestito | 13/06/2023 | |
Casale di Scodosia | G 853.92 MAL | CSC-16227 | In prestito | 17/10/2023 | |
Borgoricco | N Narrativa MAL | BOR0-31459 | In prestito | 06/10/2023 | |
Tribano | 853.92 MAL | TRI-8735 | In prestito | 06/10/2023 | |
Piove di Sacco | G 853.92 MAL | PDS-72910 | Su scaffale | Prestabile | |
Boara Pisani | G 853.92 MAL | BOA-9209 | In prestito | ||
Sant'Elena | G 853.92 MAL | SLN-8354 | Su scaffale | Prestabile | |
Noventa Padovana | NR 853.9 MAL | NOV-27197 | In prestito | ||
Due Carrare | G 853.92 MAL | DCR-31234 | In prestito | ||
Abano Terme | G 853.92 MAL | ABT-104372 | In prestito | 20/10/2023 | |
Arre | G 853.9 MAL | ARR-7930 | In prestito | 08/10/2023 | |
Teolo | G 853.92 MAL | TEO-22147 | In prestito | 22/07/2023 | |
Este | G 853.92 MAL | EST-63465 | In prestito | 25/09/2023 | |
San Giorgio in Bosco | 853.9 MAL | SGB-21246 | Su scaffale | Prestabile | |
Fontaniva | 853.92 MAL | FNT-25970 | In prestito | ||
Loreggia | Bibl. Centrale 853.92 MAL | LOR0-20027 | In prestito | 17/10/2023 | |
Villa del Conte | G 853.92 MAL | VDC-10322 | In prestito | 20/10/2023 | |
Campodarsego | G 853 MAL | CAM-38661 | In prestito | 19/10/2023 | |
Villa Estense | G 853.92 MAL | VLE-4420 | In prestito | 05/10/2023 | |
Arqua' Petrarca | G 853.92 MAL | ARQ-5320 | In prestito | 18/10/2023 | |
Ospedaletto Euganeo | G 853.92 MAL | OSP-8574 | Su scaffale | Prestabile | |
San Pietro Viminario | G 853.92 MAL | SPV-6688 | Su scaffale | Prestabile | |
Correzzola | G 853.92 MAL | COR-13621 | In prestito | 18/10/2023 | |
Villafranca Padovana | G 853.9 MAL | VIL-26361 | In prestito | 07/10/2023 | |
Veggiano | G 853.92 MAL | VEG-15129 | In prestito | 24/10/2023 | |
Stanghella | G 853.92 MAL | STA-15046 | In prestito | 27/09/2023 | |
Cittadella | 853.92 MAL | CIT0-70564 | In prestito | 19/10/2023 | |
Abano Terme | G 853.92 MAL | ABT-104836 | In prestito | 30/09/2023 | |
Galzignano Terme |
G 853.92 MAL
(Ristampa: 2023) |
GAL-9882 | In prestito |
Ultime recensioni inserite
“I bisnenti sono quelli che han due volte niente, più grami di mezzadri e fittavoli, più disgraziati dei braccianti vagabondi”. E Piero dei Gevori era un bisnente. Sfrattati perfino dal niente, senza casa, senza lavoro, senza futuro i Gevori decidono di attraversare il “mare grando” e di cercare la fortuna nel novello paradiso terrestre, rappresentato nell’immaginario collettivo di fine 1.800 nel Mato Grosso del Brasile.
La famiglia di Piero è composta dal padre, dalla madre, da un fratello e da una sorella. Al momento della partenza però la madre si scopre incinta e non se la sente di iniziare quel duro e lungo viaggio dove la morte è sempre in agguato per i soggetti più deboli. Ecco allora che Piero si trova ad affrontare il primo vero trauma della sua vita: la divisione della famiglia. I maschi partono, le donne restano alloggiate presso famigliari.
Ovviamente la famiglia non si riunirà più perché il destino si accanirà contro di loro. La penna di Paolo Malaguti è inarrivabile nel descrivere, facendo un largo uso di termini dialettali, nel solco tracciato da Luigi Meneghello, luoghi, situazioni, stati d’animo di questa povera gente che duecento anni fa ha percorso quel cammino che quasi ogni giorno l’attualità drammaticamente ci ripropone.
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag