Abstract: Nei secoli la statistica ha svolto un ruolo di primo piano nella comprensione scientifica del mondo, e quotidianamente ognuno di noi sperimenta in quali innumerevoli modi le affermazioni statistiche determinano la nostra vita o vengono abilmente sfruttate da parte dei media e dei centri di potere. Nell'era in cui i big data si affermano come disciplina fondamentale del mondo dell'economia, della finanza e in tutti gli aspetti della vita politica e sociale, essere consapevoli delle basi della statistica è piú importante che mai. Con questo libro, semplice e autorevole insieme, David Spiegelhalter guida il lettore attraverso i principî essenziali di un universo fondamentale quanto sconosciuto. Partendo da casi particolari della vita di tutti i giorni per introdurre ai concetti generali, Spiegelhalter ci mostra quanto la statistica possa contribuire per esempio a catturare un serial killer prima che colpisca ancora o a individuare il passeggero più fortunato del Titanic o a capire quanto uno screening medico sia veramente necessario. E poi, quanti alberi ci sono sul pianeta? Davvero gli ospedali con più pazienti hanno tassi di sopravvivenza più alti?
Titolo e contributi: L'arte della statistica : cosa ci insegnano i dati / David Spiegelhalter ; traduzione di Luisa Doplicher e Daniele A. Gewurz
Pubblicazione: Torino : Giulio Einaudi Editore, 2020
Descrizione fisica: XXIII, 317 p. : ill. ; 21 cm.
ISBN: 978-88-06-24662-4
Data:2020
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.), Inglese (lingua dell'opera originale)
Paese: Italia
Sono presenti 2 copie, di cui 1 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Villanova di Camposampiero | 311 SPI | VLC0-13220 | In prestito | 05/10/2023 | |
Saonara | G 311 SPI | SAO-35784 | Su scaffale | Novità locale 60gg |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag