Le gattoparde
0 0 0
Libri Moderni

Barzini, Stefania

Le gattoparde

Abstract: Villa Piccolo, la straordinaria residenza di campagna dell'aristocratica famiglia Piccolo, arroccata in cima alle colline di Capo d'Orlando e immersa in uno splendido parco di oltre venti ettari, fu il luogo in cui la baronessa Teresa Mastrogiovanni Tasca Filangeri di Cutò si ritirò quando il marito Giuseppe Piccolo di Calanovella fuggì a Sanremo con una ballerina. Lì visse con i suoi tre figli, Lucio, Casimiro e Agata Giovanna, che vi abitarono fino alla morte. Agata, ultima superstite e vestale della villa, ci racconta la storia della sua vita, della sua famiglia, della sua epoca. Lei, testimone di un mondo che fu, decide di ricostruire questa trama esclusivamente attraverso le vicende delle donne che l'hanno tessuta. Quando il sipario si apre su Agata siamo nella seconda metà del Novecento, ma la sua memoria ci conduce fino alla Sicilia postunitaria, a un momento cruciale della storia di quella terra e del nostro Paese. Tutte le certezze vacillano per l'aristocrazia terriera e le donne Piccolo, come altre loro simili, devono affrontare il cambiamento. Le vediamo lottare per tenere insieme ciò che resta del proprio mondo, resistendo al dissolversi dell'universo che conoscono. Mentre gli uomini di casa, i Gattopardi, assecondano il declino senza porvi argine e con rassegnazione. Le vediamo stagliarsi sullo sfondo di una vita domestica e di società fatta di riti e di fasti, di passioni e di compromessi. Ma anche di lutti e tragedie dettate dalla storia - il terremoto di Messina e le bombe su Palermo - e da episodi di violenza efferata. E ci immergiamo nell'atmosfera trasognata dell'oasi di Villa Piccolo, in cui Teresa crea un bizzarro cenacolo di arte, cultura e letteratura, dove Giuseppe Tomasi di Lampedusa, suo nipote, concepirà la sua opera eterna e passeranno in visita, tra gli altri, Montale, Cederna, Pasolini, Sciascia e Consolo, attratti dalla compagnia, così come dal cibo prezioso che Agata porta in tavola. Introduzione Fabrizia Lanza.


Titolo e contributi: Le gattoparde : il tramonto di un'epoca in una grande saga siciliana / Stefania Aphel Barzini ; con la prefazione di Fabrizia Lanza

Pubblicazione: Firenze ; Milano : Giunti, 2021

Descrizione fisica: 311 p. ; 22 cm

ISBN: 978-88-09-89988-9

Data:2021

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nomi: (Autore)

Classi: 853.92 Narrativa italiana, 2000- (0) Saga familiare (narrativa adulti) (0)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2021
  • Target: adulti, generale
Testi (105)
  • Genere: fiction

Sono presenti 14 copie, di cui 2 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Saccolongo G 853.9 BAR SAC-22517 Su scaffale Prestabile
Campodarsego G 853 BAR CAM-35473 Su scaffale Prestabile
Noventa Padovana NR 853.9 BAR NOV-25098 Su scaffale Prestabile
Borgoricco N Narrativa BAR BOR0-29044 Su scaffale Prestabile
Sant'Urbano G 853.92 BAR
(Ristampa: 2021)
SUR-10670 Su scaffale Prestabile
Conselve G 853.92 BAR CON-32297 Su scaffale Prestabile
Grantorto G 853.92 BAR GAT GRA-12462 Su scaffale Prestabile
Villanova di Camposampiero 853.92 BAR VLC0-13145 In prestito 03/01/2024
San Pietro in Gu G 853.92 BAR SPG-18036 Su scaffale Prestabile
Este G 853.92 BAR EST-62056 Su scaffale Prestabile
Montagnana G 853.92 BAR MTN-26448 Su scaffale Prestabile
Polverara G 853.92 BAR POL-8702 Su scaffale Prestabile
Pernumia G 853.92 BAR PER-6076 Su scaffale Prestabile
Albignasego NR Storico BAR ALB-34576 In prestito 15/12/2023
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Nessuna recensione

Condividi il titolo
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.