La libraia di Auschwitz
0 0 0
Libri Moderni

Kraus, Dita

La libraia di Auschwitz

Abstract: A soli tredici anni Dita viene deportata ad Auschwitz insieme alla madre e rinchiusa nel settore denominato Campo per famiglie (tenuto in piedi dalle SS per dimostrare al resto del mondo che quello non fosse un campo di sterminio): quello che conteneva il Blocco 31, supervisionato dal famigerato Angelo della morte, il dottor Mengele. Qui Dita accetta di prendersi cura di alcuni libri contrabbandati dai prigionieri. Si tratta di un incarico pericoloso, perché gli aguzzini delle SS non esiterebbero a punirla duramente, una volta scoperta. Dita descrive con parole di una straordinaria forza e senza mezzi termini le condizioni dei campi di concentramento, i soprusi, la paura e le prevaricazioni a cui erano sottoposti tutti i giorni gli internati. Racconta di come decise di diventare la custode di pochi preziosissimi libri: uno straordinario simbolo di speranza, nel momento più buio dell'umanità. Bellissime e commoventi, infine, le pagine sulla liberazione dei campi e del suo incontro casuale con Otto B Kraus, divenuto suo marito dopo la guerra. Parte della storia di Dita è stata raccontata in forma romanzata nel bestseller internazionale La biblioteca più piccola del mondo, di Antonio Iturbe, ma finalmente possiamo conoscerla per intero, dalla sua vera voce. La vera storia di Dita Kraus, la giovanissima bibliotecaria di Auschwitz, diventata un simbolo della ribellione, finalmente raccontata da lei stessa.


Titolo e contributi: La libraia di Auschwitz / Dita Kraus

Pubblicazione: Roma : Newton Compton, 2021

Descrizione fisica: 414 p. ; 22 cm

Serie: 3.0

ISBN: 978-88-227-3916-2

Data:2021

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Altri titoli:
  • A delayed life
Serie: 3.0

Nomi: (Autore)

Soggetti:

Classi: 940.53 SECONDA GUERRA MONDIALE, 1939-1945

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2021
  • Target: adulti, generale

Sono presenti 16 copie, di cui 1 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Brugine G 940.53 KRA BRU-18963 Su scaffale Prestabile
Teolo G 940.53 KRA TEO-20052 Su scaffale Prestabile
Saonara G 940.53 KRA SAO-32495 Su scaffale Prestabile
Ponte San Nicolò G 940.53 KRA PSN-41842 Su scaffale Prestabile
Este G 940.53 KRA EST-61322 Su scaffale Prestabile
Monselice G bio KRA MON-43165 Su scaffale Prestabile
Albignasego G 940.53 KRA ALB-30923 Su scaffale Prestabile
Abano Terme G 940.53 KRA ABT-98754 Su scaffale Prestabile
Rubano G 940.53 KRA LIB
(Ristampa: 2021)
RUB-49025 Su scaffale Prestabile
Piombino Dese Sala Studio 940.53 KRA LIB PIO0-24603 Su scaffale Prestabile
Conselve G 940.53 KRA CON-31998 Su scaffale Prestabile
Solesino TM ST Storie vere KRA SOL-11901 In prestito 05/12/2023
Terrassa Padovana G 940.53 KRA TER-12815 Su scaffale Prestabile
Piove di Sacco G 940.53 KRA PDS-71013 Su scaffale Prestabile
Masi G 940.53 KRA MAI-6660 Su scaffale Prestabile
Casalserugo G 940.53 KRA CAS-20705 Su scaffale Prestabile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Nessuna recensione

Condividi il titolo
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.