Abstract: Galliera Veneta, grazie all'ospitalità della famiglia De Micheli, accolse nella Villa Imperiale fin dal 1916 l'Ospedale della Croce Rossa Italiana n.ro 072, con quasi mille posti letto,e fu tra i più grandi nosocomi a ridosso del fronte sul Grappa. A seguito dei fatti di Caporetto, il paese assunse ancor più un ruolo strategico e ospitò gli alleati francesi che nei locali della Fondazione scolastica "Imperatrice Maria Anna di Savoia" allestirono amche l'hotel l'Hospital d'évacuation n.ro 38, nel quale morì il 5 gennaio del 1918 il generale Lucien Zacharie Marie Lizè. Nel 1918, dal 10 aprile al 20 dicembre, il gen. Giardino scelse la Villa quale sede del Comando supremo della 4^ Armata del Grappa. A conflitto terminato Galliera rientra anche nelle prime cerimonie realizzate a livello nazionale nel 1920, quando il Comitato nazionale organizzò tre eventi: il 31 luglio alla "colonna romana" di Solagna, limite estremo dell'avanzata degli eserciti imperiali, il primo agosto il conferimento della Croce di guerra alla Città di Bassano e il due con l'inaugurazione del monumento Agli Eroi del Grappa nel Parco della Villa.
Titolo e contributi: Monte Grappa tu sei la mia patria : Galliera Veneta nel turbine della Grande Guerra. Il Centenario delle prime cerimonie nazionali sul Grappa / a cura di Stefano Bonaldo ; [et. al.]
Pubblicazione: Galliera Veneta; Accademia delle emozioni, 2020
Descrizione fisica: 239 p. : ill ; 28 cm
EAN: 979-12-200-6799-7
Data: - -2020
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 1 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Cittadella | 945.32 BON | CIT0-62491 | Su scaffale | Novità locale 60gg |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag