Abstract: 9 ottobre 1963, confine tra Veneto e Friuli-Venezia Giulia. Poco dopo le dieci e mezzo di sera 260 milioni di metri cubi di roccia si staccano dal Monte Toc e precipitano nel bacino artificiale della diga del Vajont, provocando un'onda gigantesca che scavalca la struttura e travolge i paesi di Erto, Frassen, San Martino, Col di Spesse, Patata, Il Cristo, Casso, Pineda, Longarone, Codissago, Castellavazzo, Villanuova, Pirago, Faè e Rivalta. I morti sono quasi duemila, pochissimi i feriti. Questo libro è la ricostruzione di una delle tragedie più annunciate e denunciate della storia italiana: il genocidio di un'intera comunità, provocato dalla mano criminale di una classe industriale senza scrupoli e da uno Stato incapace di difendere il territorio e i suoi cittadini.
Titolo e contributi: Vajont : Storia di una diga / Francesco Niccolini ; Duccio Boscoli
Pubblicazione: [S.l.] : Becco Giallo, 2018
Descrizione fisica: 143 p. : fumetti ; 24 cm.
Serie: Misteri d'Italia a fumetti
EAN: 9788833140421
Data:2018
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 6 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Santa Giustina in Colle | Bibl. Centrale 741.5 NIC | SGC0-13195 | Su scaffale | Prestabile | |
Massanzago | Sez. Ragazzi 741.5 NIC | MSZ0-13051 | Su scaffale | Prestabile | |
San Martino di Lupari | R Fumetti NIC | SML-33857 | In prestito | ||
Vigodarzere | 741.5 NIC | VGD-25151 | Su scaffale | Prestabile | |
Loreggia | Bibl. Centrale 741.5 NIC | LOR0-19382 | Su scaffale | Prestabile | |
Piombino Dese | Sala Studio 741.5 NIC | PIO0-26975 | Su scaffale | Novità locale 60gg |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag