Trovati 38 documenti.
Risultati da altre ricerche:
Trovati 38 documenti.
Risultati da altre ricerche:
Letture, contenuti e granularità
Ledizioni, 14/04/2014
Abstract: Questo eBook nasce da un progetto di aggregazione di contenuti online sparsi su blog e social network. Ne risulta una rilessione non solo sul calo del numero dei lettori in Italia, ma su cosa e come si legge nell'attuale ecosistema della comunicazione cartacea e digitale, su cosa costituisca "contenuto" (e se la sua eventuale complessità o granularità influiscano sulla sua rilevanza), oltre a come lo si possa trovare e sfruttare nel mondo digitale e quindi cosa forse si stia perdendo e cosa guadagnando col passare del tempo e delle tecnologie.
Audio Antologia della Letteratura Italiana-Vol. I (1200-1700)
il Narratore audiolibri, 04/08/2014
Abstract: Anteprima audio: L'Audio Antologia della Letteratura Italiana (AALI) è un'opera in due volumi curata da Maurizio Falghera, fondatore de il Narratore audiolibri. Questo primo volume contiene un totale di 90 brani audio di 42 autori dal 1200 al 1700, letti da 10 narratori esperti. L' AALI è un viaggio sonoro attraverso tutta la storia della lingua italiana, i suoi mutamenti, i suoi stili letterari, i suoi generi, il suo lessico e le sue tematiche, dove le voci guidano alle corrette pronunce e cadenze della lingua e aiutano ad estendere l'immaginazione, le emozioni, le riflessioni e i significati propri della cultura letteraria italiana, dal “Cantico delle Creature” di Francesco D'Assisi passando per i brani letterari più famosi di Alighieri, Petrarca, Boccaccio, Machiavelli, Ariosto fino agli illuministi del XVIII secolo. Uno strumento prezioso per gli studenti e per tutti coloro che desiderano conoscere l'evoluzione dellla lingua del Bel Paese!Contenuto: Audio Antologia della Letteratura Italiana - Vol. I (1200-1700) (a cura di Maurizio Falghera) 90 tracce per 42 autori Download (size) = 1 file zip (mp3) ( testo in PDF e indice delle tracce)128 Kbps – 401 Mb
Audio Antologia della Letteratura Italiana-Vol. II (1800-1900)
il Narratore audiolibri, 04/08/2014
Abstract: Anteprima audio: L' Audio Antologia della Letteratura Italiana (AALI) è un'opera in due volumi. Questo secondo volume in download contiene un totale di 114 brani audio di 48 autori dal 1800 al 1900 letti da 30 narratori esperti. L' AALI Vol. II è un viaggio sonoro attraverso la storia della lingua italiana degli ultimi due secoli, i suoi mutamenti, i suoi stili letterari, i suoi generi, il suo lessico e le sue tematiche, dove le voci guidano alle corrette pronunce e cadenze della lingua e aiutano ad estendere l'immaginazione, le emozioni, le riflessioni e i significati propri della cultura letteraria italiana, dai 'Promessi Sposi' di Alessandro Manzoni ai 'Malavoglia' di Giovanni Verga passando per i brani letterari più famosi di Foscolo, Leopardi, Svevo, D'Annunzio, Moravia e tanti altri fino ad alcuni autori contemporanei. Uno strumento prezioso per gli studenti e per tutti coloro che desiderano conoscere l'evoluzione dellla lingua del Bel Paese! Contenuto: Audio Antologia della Letteratura Italiana - Vol. II (1800-1900) (a cura di Maurizio Falghera) 114 tracce per 48 autori.Download (size) = 1 file zip (mp3) ( testo in PDF e indice delle tracce in .xls)128 Kbps – 636 Mb
I fermenti religiosi nell'Europa del '500: Riforma e Controriforma
il Narratore audiolibri, 10/07/2014
Abstract: Anteprima audio: L'opera ci parla degli avvenimenti epocali che scossero l'età del Rinascimento in Italia e in Europa: la Riforma protestante di Lutero, Calvino, Zwingli e la parallela lotta della Chiesa cattolica per contrastarla ed annunciare una propria riforma interna che si concretizzò nelle decisioni del Concilio di Trento (la cosiddetta Controriforma). L'audiolibro è suddiviso in parti facili da seguire: la "Descrizione" degli eventi principali del secolo XVI, le "Testimonianze" delle fonti dell'epoca (le parole di Lutero, di Calvino, dei Papi o di Giordano Bruno e Menocchio), e i "Testi storiografici" che presentano brani di analisi storiografica di studiosi moderni su temi come l'eresia, la caccia alle streghe, i Gesuiti, l'interpretazione delle Scritture, ecc. Un ascolto agile e approfondito nello stesso tempo, per tutti coloro che vogliono conoscere le origini delle attuali strutture ideologiche e religiose dell'Occidente cristiano. Contenuto: Riduzione da Marco Manzoni, Francesca Occhipinti (a cura di), "I territori della storia. Quadri, testimonianze, storiografia", Vol. I°, tomo II°, "Un'epoca di grandi conflitti. Secoli XVI° e XVII°", Einaudi Scuola, Milano, 1998. (N.B.: ciascun file zip-mp3 contiene anche l'Indice generale per capitoli dell'opera in formato.doc)Download (size) = 1 file zip (mp3) 128 Kbps – 487 Mb tot.
AA.VV. - Il Gatto – Racconti d'autore
il Narratore audiolibri, 05/08/2014
Abstract: Anteprima audio: Con questi 5 racconti di grandi autori è possibile avvicinarci all’ “immaginario collettivo” del felino più amato e più odiato. Gli scrittori non si sono mai interessati dell’animale in carne ed ossa, piuttosto hanno creato in parole l’insieme delle rappresentazioni mentali –desideri, speranze, paure, fantasie, sogni – che appartiene a ciascuno di noi e che è collegato con la figura del gatto. E’ questo tema dell’immaginario che colpisce nei racconti che presentiamo. In Calvino o in Lovecraft o in Hemingway, non troviamo il bonario felino che tutti conosciamo (e per cui possiamo provare simpatia o antipatia) ma uno o più ‘schermi’ su cui l’uomo da secoli proietta i suoi ‘fantasmi’ e incarna le sue passioni: vizi, virtù, angosce, rimorsi, incubi, frustrazioni e gioie.Contenuto: 1) Ernest Hemingway – “Gatto sotto la pioggia” 2) Italo Calvino – “Il gatto e il poliziotto” 3) Howard Philips Lovecraft – “I gatti di Ulthar” 4) Dino Buzzati – “Il delitto del cavaliere Imbriani” 5) Roald Dahl – “Liszt” Download (size) = 1 file zip (mp3) 128 Kbps – 56,6 Mb
L. Cavalli Sforza, P. Menozzi, A. Piazza - Storia e geografia dei geni umani
il Narratore audiolibri, 06/08/2014
Abstract: Anteprima audio: L’opera che proponiamo all’ascolto è fondamentale – secondo l’autorevole rivista “Science” - per chi vuole cominciare a capire il rapporto fra il nostro patrimonio genetico e la storia delle civiltà. Come e da dove ebbero origine le diverse popolazioni umane? Quali percorsi seguirono via via che si distribuivano nei vari continenti, si differenziavano fra loro e si moltiplicavano? Che ruolo ha avuto l' evoluzione culturale e tecnologica? Quali e quante lingue sono parlate al mondo? Esistono veramente le “razze” umane ? A queste, e a molte altre domande, affascinanti e grandiose, offre una risposta un'opera che fin dalla sua prima pubblicazione in USA nel 1994 (la versione italiana è di Adelphi, 1997) è stata definita un caposaldo della ricerca. Scritta in stile divulgativo è tuttavia un’opera scientifica e nella versione a stampa contiene pagine e pagine ricche di analisi genetico-statistiche, tabelle, grafici, mappe, che abbiamo deciso di escludere dalla lettura per non creare troppe difficoltà all’ascoltatore. L’audiolibro può quindi essere ascoltato come fosse un atlante o una sintetica enciclopedia dei popoli della Terra. Esso è infatti suddiviso in 100 files mp3 corrispondenti ciascuno ad un paragrafo su questo o quel popolo, questa o quella regione geografica. Essendo stati opportunamente nominati, l’ascoltatore può ascoltarli nell’ordine che preferisce, documentarsi sulla storia che più gli interessa, tenendo conto che la parte iniziale, più impegnativa sul piano scientifico, contiene le definizioni e i metodi utilizzati, necessari per comprendere meglio il linguaggio scientifico degli autori. L’audiolibro aiuta senz’altro a dipanare diversi interrogativi sulla nostra specie, prendere coscienza della nostra evoluzione e del conseguente adattamento all'ambiente, uno strumento per capire cosa è in effetti la "diversità". Soprattutto è la chiave per capire che la diversità non è un ostacolo o una minaccia, ma una risorsa che ha garantito la sopravvivenza del genere Homo nel corso dei millenni. La sfida che gli autori propongono è quella di indagare in modo più approfondito il legame tra biologia e cultura, che è molto più complesso di ciò che abitualmente si pensa.Contenuto: Riduzione dal libro a stampa “Storia e geografia dei geni umani”, Adelphi, Milano, 1997 Download (size) = 2 files zip (mp3) 112 Kbps – 627 Mb tot. (317 Mb 310 Mb)
il Narratore audiolibri, 04/08/2014
Abstract: Anteprima audio: I secoli XV° e XVI° in Italia videro il sorgere di una nuova concezione del mondo che si espresse in quei movimenti intellettuali che gli storici hanno chiamato Umanesimo e Rinascimento. Poeti, pittori, scultori e architetti dettero contributi importanti al pensiero morale, didattico, estetico e filosofico. Alberti, Leonardo, Guicciardini, Ariosto e molti altri si occuparono anche di storia, letteratura e filologia. E' in questi secoli che troviamo un fermento e una varietà di idee scelte e ricombinate da molte fonti: la profonda cultura classica, il senso critico e storico, l'eleganza letteraria, l'eclettismo, l'interesse per i problemi morali e pedagogici ma anche politici e religiosi. Questa breve rassegna di autori che proponiamo all'ascolto è una panoramica sulle idee di questo fondamentale periodo della storia italiana. Dettaglio brani: 01) Alberti-Dignità del volgare - 02) De Medici-Canzona di Bacco - 03) Da Vinci-Pittura e poesia - 04) Da Vinci-Pietra focaia - 05) Poliziano-Stanze per la Giostra - 06) Ariosto-Lena I, I - 07) Ariosto-Satira III^ Vita semplice - 08) Castiglione-Il Cortegiano IV, V - 09) Guicciardini-Storia d’ Italia proemio - 10) Guicciardini-Ricordi - 11) Aretino-Cortigiana atto I° scena XXIV^ - 12) Aretino-Marescalco atto II°scena V^ - 13) Berni-Sonetto contra alla moglie - 14) Berni-Sonetto alla sua donna - 15) Ruzante-Il reduce o parlamento (in pavano) - 16) Ruzante-Il reduce o parlamento (in italiano) - 17) Della Casa-Galateo XXVIII - 18) Stampa-Rime CXLII - 19) Stampa-Rime CLI - 20) Tasso-Rime-Lunge da voi - 21) Tasso-Rime-Tacciono boschi e fiumi. (Tutti i brani sono contenuti anche nell'opera Audio Antologia della Letteratura Italiana) Download (size) = 1 file zip (mp3) testo in PDF 128 Kbps – 85,3 Mb
AA.VV. - Poeti italiani contemporanei
il Narratore audiolibri, 05/08/2014
Abstract: Anteprima audio: Una rassegna di alcuni fra i più apprezzati poeti italiani di questo nuovo secolo. Stili diversi e caratteri diversi, dalle tonalità drammatiche di Merini alle asperità del discorso di Zanzotto, dall'erotismo di Valduga alla nostalgia di Cafarella, tutti però dotati di grande intensità lirica sottolineata dalle varie interpretazioni delle voci narranti. (Alcuni di questi brani sono presenti anche in Audio Antologia della Letteratura Italiana).Dettaglio brani: 1) Alda Merini-La Terra Santa 2) Andrea Zanzotto-da "Il galateo in bosco"-Perché cresca 3) Pippo Cafarella-Per Fabrizio De André 4) Pippo Cafarella-Giunto per caso 5) Pippo Cafarella-Venezia 1990 6) Vivian Lamarque-L'amore mio buonissimo 7) Stefano Dal Bianco-Recital di poesie-live in Stazione Topolò 2004 8) Patrizia Valduga-Vieni entra coglimi 9) Davide Rondoni-Recital di poesie-live in Stazione Topolò 2001 10) Pina Meloni-Dite a Caino 11) Pina Meloni-Il male di vivere 12) Norma Stramucci-da "Del celeste confine"Download (size) = 1 file Zip (mp3) indice tracce e biografie in PDF128 Kbps – 42,6 Mb
AA.VV. - Poeti italiani del '900
il Narratore audiolibri, 04/08/2014
Abstract: Anteprima audio: 28 famose poesie di 11 grandi autori italiani del '900 tratte dall'Audio Antologia della Letteratura Italiana. Da La Pioggia nel pineto di D'Annunzio a Lavorare stanca di Pavese, un meraviglioso percorso poetico fra le liriche più amate e studiate della letteratura italiana moderna.Contenuto: poesie di Gabriele D'Annunzio (La pioggia nel pineto/Nella belletta/Sera fiesolana), Luigi Pirandello (La via), Guido Gozzano (La via del rifugio), Umberto Saba (Teatro degli Artigianelli/Città vecchia/La capra/Ritratto della mia bambina/Ed amai nuovamente), Aldo Palazzeschi (La fontana malata/Novembre/Rio Bo), Giuseppe Ungaretti (Veglia/Fratelli/Solitudine/Vanità/I fiumi), Eugenio Montale (I Limoni/Meriggiare pallido e assorto/Spesso il male di vivere/La casa dei doganieri), Salvatore Quasimodo (Milano, agosto 1943), Cesare Pavese (Lavorare stanca/Una stagione/Verrà la morte e avrà i tuoi occhi), Vittorio Sereni (Non sa piu nulla), Mario Luzi (da Viaggio terrestre e celeste di Simone Martini)Download (size) =1 file zip (mp3) testo in PDF 128 Kbps – 47,2 Mb
Racconti italiani del Novecento (1)
il Narratore audiolibri, 04/08/2014
Abstract: Anteprima audio: "La pioggia di maggio" di Moravia è la storia di un giovane che, innamoratosi della figlia di un oste, viene istigato dalla ragazza a uccidere il padre. Il delitto viene minutamente organizzato, salvo poi andare in fumo per una circostanza del tutto fortuita. L'autore mette in scena personaggi che obbediscono ciecamente sia agli impulsi di Thanatos come a quelli di Eros e si conferma inesauribile nell'ideare casi e nello svolgerli con mezzi parchi, misurati. Ne “L’addio” Fenoglio descrive la solennità di un divertimento (la fiera paesana) sempre collettivo che, pur nella sua semplicità e spensieratezza, non lascia spazio all’improvvisazione, la partecipazione al gioco è sentita come essenziale per una questione di prestigio. Il racconto di Longo "Il fuoco completo" ha vinto nel 1987 il premio Comisso e si colloca fra scienza e fantascienza, ma in realtà tocca uno dei problemi più drammatici di oggi: il nostro rapporto con la tecnoscienza. "Aelia Laelia Crispis" di Varesi è ispirato all'enigma della "pietra di Bologna", iscrizione latina in forma di epitaffio risalente al XVI secolo; un racconto che evoca misteriosi eventi e personaggi legati all'iscrizione della lapide bolognese. "L'annientatore" di Scarpa è una storia paradossale dove il corpo umano diventa protagonista ma il linguaggio lo stravolge, lo nasconde, si confronta solo con i suoi limiti e difetti. I racconti di Moravia, Fenoglio e Varesi sono presenti anche nella nostra Audio Antologia della Letteratura Italiana.Contenuto: 1) Moravia - "Pioggia di maggio" 2) Fenoglio - "L'addio" 3) Longo - "Il fuoco completo" 4) Varesi - "Aelia Laelia Crispis" 5) Scarpa - "L'annientatore"Download (size) =1 file zip (mp3) 128 Kbps – 79,1 Mb
Storia d'Italia - vol. 02 - Gli Etruschi
il Narratore audiolibri, 10/07/2014
Abstract: Anteprima audio: Storia d’Italia – Gli Etruschi è il secondo audiolibro della collana dedicata da il Narratore alla storia e alla civiltà del Bel Paese, e racconta dell’antico popolo affermatosi in un'area denominata Etruria, corrispondente alla Toscana, all'Umbria fino al fiume Tevere e al Lazio settentrionale, con propaggini in Liguria e verso la zona padana. La civiltà etrusca fiorì a partire dal X secolo a.C. e fu poi assorbita da quella romana che ne fu profondamente influenzata. Questo lungo processo di conquista e assimilazione culturale ebbe inizio con la data tradizionale della conquista di Veio da parte dei romani nel 396 a.C. Gli Etruschi, con le palesi diversità che li distinguevano dagli altri popoli dell'Italia antica, le ‘sconosciute origini’, il ‘mistero della lingua’, ‘l'oscura scomparsa’, hanno sempre suscitato curiosità, stupore e desiderio di conoscerli meglio. Questo audiolibro traccia, con l'ausilio di suggestive immagini allegate, i lineamenti della straordinaria avventura storica degli Etruschi, i caratteri essenziali della loro cultura politica e religiosa e della loro vita quotidiana. A cura della redazione de il Narratore audiolibri con riferimento alle opere degli storici e archeologi: Rosanna Legatti, Luisa Banti, Roberto Bosi, Werner Keller. La lettura è di Eugenio Farn. Contenuto: Storia d’Italia - Gli Etruschi Indice: 01 Introduzione 02 Le origini 03 L’espansione 04 Il tramonto 05 Religione e spiritualità 06 La politica 07 La vita privata Download (size): 1 file zip (mp3)128 Kbps – 78,3 Mb
Storia d'Italia - vol. 01 - I popoli Italici pre-romani
il Narratore audiolibri, 10/07/2014
Abstract: Anteprima audio: Storia d’Italia - I popoli italici pre-romani è il primo audiolibro della collana dedicata da il Narratore alla storia e alla civiltà del Bel Paese. Prima dell'ascesa di Roma la penisola era abitata da popolazioni eterogenee, per lingua e per provenienza. Ai popoli di origine indoeuropea, come i Veneti, i Latini, gli Umbri e i Piceni si affiancavano infatti popoli dalle radici lontane o incerte, come i Liguri e gli Etruschi, le colonie di Fenici, Greci e Galli. A causa della peculiare posizione geografica, nel cuore del Mediterraneo, l'Italia è stata da sempre crocevia di popoli, ma al tempo stesso, a causa del contesto ambientale e geologico tanto variegato del suo territorio, è stata anche profondamente diversificata al suo interno. Scoprire le origini più lontane degli italiani è la base da cui partire per comprendere i secoli di storia che si sono da allora succeduti e forse interpretare meglio il popolo italiano contemporaneo. L’audiolibro contiene allegate anche le immagini più salienti relative a questo periodo storico. A cura della redazione de il Narratore audiolibri con riferimento alle opere degli storici e archeologi: Mario Bertolone, Giacomo Devoto, Gianna G. Buti, Aldo Prosdocimi. La lettura è di Eugenio Farn. Contenuto: Storia d’Italia - I popoli italici pre-romani Indice: 01 Introduzione 02 Il Neolitico in Italia settentrionale 03 L’Età del bronzo e del ferro 04 I Veneti e la Cultura Villanoviana 05 Le culture del Centro e del SudDownload (size): 1 file zip (mp3)128 Kbps – 43,7 Mb tot.
Storia d'Italia - vol. 05 - Le guerre civili e la crisi della repubblica romana
il Narratore audiolibri, 18/07/2014
Abstract: Anteprima audio: Storia d’Italia – Le guerre civili e la crisi della Repubblica romana racconta di una Roma che da potenza assoluta e incontrastabile del Mediterraneo si trova a dover affrontare tensioni e lotte fratricide al suo interno che condurranno a un progressivo decadimento delle sue strutture di governo. I popoli italici alleati di Roma reclamano l’ottenimento dei diritti di cittadinanza; un sottoproletariato urbano ante litteram, cacciato dalle campagne dall’avida espansione del latifondo, chiede una propria collocazione sociale, trovando nei celebri fratelli Gracchi i propri portavoce; gli schiavi tentano una disperata ribellione duramente repressa nel sangue. Ma questo è anche il periodo di maggiore sviluppo culturale e artistico, soprattutto con l’armonizzazione fra pensiero greco e costumi romani. Nel frattempo, nei luoghi del potere, nomi che segneranno la storia vivono la loro ascesa e la loro caduta: Mario e Silla, Pompeo, Cicerone, Cesare, Antonio, Ottaviano. Quest’ultimo, con il titolo di Augusto, segnerà il passaggio dalla Repubblica al Principato (Impero), dando avvio a un nuovo capitolo della storia di Roma e d’Italia. L’audiolibro è realizzato a cura della redazione de il Narratore audiolibri, con riferimento alle opere degli storici e archeologi: Theodor Mommsen, Giulio Giannelli, Santo Mazzarino, Gianfranco Zelasco. La lettura è di Eugenio Farn. Contenuto: Storia d’Italia – Le guerre civili e la crisi della Repubblica romana Indice delle tracce: 01 - Il quadro politico dal II al I secolo a. C. 02 - Mario e Silla 03 - Il primo triumvirato 04 - Cesare e la conquista della Gallia 05 - La lotta per la successione 06 - Il grande patrimonio capitalistico 07 - Educazione e vita culturale 08 - Il calendario 09 - Teatri, anfiteatri, ludi e giochi 10 - Vie, trasporti ed esercizi pubblici 11 - L'esercito 12 - Alimentazione e vestiario Download (size): 1 file zip (mp3)128 Kbps – 105 Mb
Storia d'Italia - vol. 03 - Roma arcaica
il Narratore audiolibri, 18/07/2014
Abstract: Anteprima audio: Storia d’Italia – Roma arcaica prende avvio ab urbe condita, con il racconto intriso di storia e mito della fondazione di Roma, collocata nel 753 a.C. ma iniziata secoli prima, nell’Età del bronzo, con i primi insediamenti lungo il Tevere, ai piedi del colle Palatino. Proprio sul colle Palatino la leggenda vuole che Romolo abbia deciso di fondare la città, divenendo il primo dei Sette Re che per due secoli la governeranno, concentrando nella propria figura i poteri militare, giuridico e religioso; poteri che passando di mano in mano determineranno l’alternarsi di periodi di crescita e di rallentamento, fino a giungere al rovesciamento della monarchia e all’instaurarsi di una nuova forma di governo della res publica, la Repubblica. Nuovi uomini, i consoli, e nuove istituzioni, come le assemblee popolari e il Senato, sono necessari per regolare la vita di una città che cresce con ritmo esponenziale e che mira a un’autonomia totale dall’influenza etrusca, alla liberazione dalle invasioni celtiche e all’espansione verso il sud della penisola italica. L’audiolibro, che attraversa la storia di Roma dalla mitica fondazione all’avvio della grandiosa espansione, è realizzato a cura della redazione de il Narratore audiolibri, con riferimento alle opere degli storici e archeologi: Gianfranco Zelasco, Theodor Mommsen, Diana Bowder, Howard H. Scullard. La lettura è di Eugenio Farn. Contenuto: Storia d’Italia – Roma arcaica Indice delle tracce: 01 – Introduzione 02 – La prima repubblica aristocratica 03 – Patrizi e plebei 04 – La religione nella Roma arcaica 05 – La vita quotidiana 06 – Economia ed esercito Download (size): 1 file zip (mp3)128 Kbps – 43,9 Mb
Storia d'Italia - vol. 04 - Roma repubblicana
il Narratore audiolibri, 18/07/2014
Abstract: Anteprima audio: Storia d’Italia – Roma repubblicana approfondisce gli aspetti politici, economici, sociali e culturali che hanno contraddistinto quei secoli di storia durante i quali Roma ha vissuto la sua età repubblicana. È questa un’età in cui l’urbe consolida, al suo interno, i nuovi ruoli e le nuove istituzioni richieste da una sempre maggiore grandezza e complessità, e in cui espande, all’esterno, il proprio dominio, spingendosi ancora più a nord ed estendendo le proprie brame di dominio anche verso il sud e verso l’est, fondando colonie e combattendo le decennali guerre puniche e le guerre macedoni. Dall’invasione e il respingimento di Annibale alla distruzione di Cartagine, Roma dimostra, battaglia dopo battaglia, conquista dopo conquista, come la sua potenza e la sua influenza siano in grado di valicare ogni confine. L’audiolibro è realizzato a cura della redazione de il Narratore audiolibri, con riferimento alle opere degli storici e archeologi: Theodor Mommsen, Giulio Giannelli, Santo Mazzarino, Gianfranco Zelasco. La lettura è di Eugenio Farn. Contenuto: Storia d’Italia – Roma repubblicana Indice delle tracce: 01 – Introduzione 02 – Le guerre italiche del IV e III secolo a.C. 03 – Le guerre puniche del III secolo a.C. 04 – L’espansione romana nel Mediterraneo 05 – La società romana durante la repubblica 06 – Economia della repubblica 07 – Stato e democrazia 08 – L’esercito 09 – Religione 10 – Educazione ed architettura Download (size): 1 file zip (mp3)128 Kbps – 83,8 Mb
Storia d'Italia - vol. 06 - L'impero di Augusto e i Giulio-Claudii
il Narratore audiolibri, 18/07/2014
Abstract: Anteprima audio: Storia d'Italia - L'impero di Augusto e i Giulio-Claudii inizia là dove il precedente volume si conclude, ovvero con l'entrata in scena di Augusto. L'inizio del suo principato, nell'anno 27 a.C., segna la fine della Repubblica romana, sprofondata ormai in una crisi irreversibile, e l’inizio dell'impero romano, destinato a durare per quattro secoli. Dalla riforma del cursus honorum all'introduzione di moneta e tassazione standardizzate, dalla riorganizzazione delle province alla pacificazione dell'area mediterranea, dall'impulso allo sviluppo delle vie di comunicazione e del commercio alla promozione della cultura, il principato di Augusto, il più longevo della storia imperiale romana, segna una svolta non solo dal punto di vista politico, ma anche da quello economico, amministrativo, militare e culturale. Augusto è anche il primo imperatore della dinastia giulio-claudia che vede succedersi, dopo di lui, Tiberio (14 d.C. - 37 d.C.), schivo e abile militare responsabile di riforme economiche e politiche e della fine dell'espansionismo militare; Caligola (37 d.C. - 41 d.C.), il cui breve regno, tramandano gli storici, è ricco di stravaganze e scandali; Claudio (41 d.C. - 54 d.C.), divenuto imperatore perchè unico candidato al titolo, ma rivelatosi accorto amministratore nella politica interna ed efficace espansionista nella politica estera; e infine Nerone (54 d.C. - 68 d.C.), celebre, come il suo predecessore Caligola, per l'eccentricità con la quale è descritto dagli storici, e per l'incapacità di governare che porterà all'esplosione di rivolte in tutto l'Impero romano. L'audiolibro è realizzato a cura della redazione de il Narratore audiolibri, con riferimento alle opere degli storici e archeologi: Gianfranco Zelasco, Theodor Mommsen, Pierre Grimal, Edward Gibbon. La lettura è di Eugenio Farn. Contenuto: AA.VV - Storia d'Italia - vol. 6 - L'impero di Augusto e i Giulio-Claudii Indice delle tracce: 1 - Introduzione 2 - Augusto imperatore 3 - Gli imperatori Giulio-Claudii 4 - La religione in età imperiale 5 - Superstizione e magia 6 - Collegia, associazioni e spettacoli Download (size): 1 file zip (mp3)128 Kbps – 45,1 Mb tot.
Storia d'Italia - vol. 07 - Le province dell'impero romano
il Narratore audiolibri, 18/07/2014
Abstract: Anteprima audio: Storia d'Italia - Le province dell'impero romano approfondisce uno degli aspetti fondamentali dell'età imperiale: la crescita e la riorganizzazione delle province. A partire dall'età repubblicana, infatti, Roma gestisce i territori annessi attraverso la forma giuridica e amministrativa della provincia, ma è con l'avvento di Augusto e con un'espansione territoriale che sembra non conoscere limiti che si rende necessaria una nuova organizzazione dei territori controllati da Roma. Le province vengono così divise in senatorie e imperiali, a seconda della necessità di controllo che richiedono; una terza forma, quella della provincia procuratoria, viene introdotta qualche decennio più tardi, sotto il governo di Claudio. Diversificate sono anche le forme di tassazione e prelievo fiscale che gravano sulle province, grandi fonti di risorse economiche per l’impero. Impero che sposta i suoi confini sempre più in là, con un apparato amministrativo che sembra un meccanismo infallibile, ma che nei secoli successivi sarà destinato a deteriorarsi. L'audiolibro è realizzato a cura della redazione de il Narratore audiolibri, con riferimento alle opere degli storici e archeologi: Gianfranco Zelasco, Theodor Mommsen, Pierre Grimal, Edward Gibbon. La lettura è di Eugenio Farn. Contenuto: AA.VV - Storia d'Italia - vol. 7 - Le province dell'impero romano Indice delle tracce: 1 - Introduzione 2 - Le province d'Europa 3 - Le province asiatiche 4 - L'Egitto e le province africane 5 - Viaggi e commerci Download (size): 1 file zip (mp3)128 Kbps – 48 Mb
Storia d'Italia - vol. 10 - Il tardo Impero romano
il Narratore audiolibri, 01/08/2014
Abstract: Anteprima audio: Storia d'Italia - Il tardo impero romano prende avvio là dove il precedente volume termina, ovvero con il fallimento della tetrarchia introdotta da Diocleziano e con la comparsa sulla scena di una delle figure chiave dell’Impero romano nella sua fase conclusiva: Costantino. Dopo aver eliminato uno a uno rivali e vecchi alleati, Costantino tornò a concentrare nelle sue mani il controllo dell’intero Impero, all’interno del quale operò importanti riforme politiche e culturali, riguardanti aspetti amministrativi, burocratici, militari e non da ultimo religiosi, con la proclamazione della libertà di culto. La divisione dell’Impero tra i suoi successori non ebbe però lunga durata, a causa delle lotte interne per il potere: nel 364 d.C. presero il potere i Valentiniani, tra i quali si distinse Teodosio. Sotto la sua guida l’Impero fu per l’ultima volta unito e il Cristianesimo fu proclamato culto di stato. Dopo la sua morte, con la divisione definitiva dell’Impero, quel processo di erosione interna ed esterna che già da anni andava consumando la parte occidentale aumentò in misura e in velocità. Le invasioni dall’esterno si fecero sempre più pressanti e divenne sempre più difficile, per i generali che di fatto avevano le redini dell’Impero, respingerle e reprimerle: il crescendo di decadenza e attacco raggiunse l’apice nel 476 d.C., quando il re degli Eruli Odoacre depose l'ultimo imperatore, Romolo Augustolo, segnando la fine dell’Impero romano d’Occidente. L'audiolibro è realizzato a cura della redazione de il Narratore audiolibri, con riferimento alle opere degli storici e archeologi: Gianfranco Zelasco, Peter Brown, Edward Gibbon. La lettura è di Eugenio Farn. Contenuto: AA.VV - Storia d'Italia - vol. 10 – Il tardo Impero romano Indice delle tracce: 01 - La lotta per il potere e Costantino 02 - L'Impero e il Cristianesimo 03 - Il lungo tramonto dell’Impero 04 - I regni romano-barbarici 05 - Fine dell’Impero d'Occidente Download (size): 1 file zip (mp3)128 Kbps – 42,2 Mb
Storia d'Italia - vol. 08 - L'alto Impero romano
il Narratore audiolibri, 18/07/2014
Abstract: Anteprima audio: Storia d'Italia - L'alto impero romano si apre con la seconda dinastia imperiale romana. Conclusa la dinastia Giulio-Claudia con Nerone, giunse il tempo di uomini nuovi alla guida dell’Impero: ecco la dinastia Flavia, che con Vespasiano (69 d.C. – 79 d.C.) e il figlio Tito (79 d.C. – 81 d.C.) riuscì a riportare pace e ordine in una realtà, come quella dell’Impero, sempre più grande e complessa. Pace e ordine che vacilleranno con l’ascesa al governo di Domiziano (81 d.C. – 96 d.C.) - secondo figlio di Vespasiano, accentratore avido di potere tanto da meritarsi, al pari di Nerone, una postuma damnatio memoriae - ma che saranno ripristinate con l’avvento dell’età degli imperatori adottivi. La successione al potere, non più stabilita per via familiare ma attraverso l’adozione del successore da parte dell’imperatore in carica, venne introdotta da Nerva (96 d.C. – 98 d.C.) e divenne garanzia di stabilità e crescita per quella che è considerata una delle età più prospere e splendenti dell’Impero romano. Traiano (98 d.C. – 117 d.C.), Adriano (117 d.C. – 138 d.C.) e gli Antonini, Antonino Pio e Marco Aurelio (138 d.C. – 192 d.C.), condussero l’Impero all’apice della sua potenza, attraverso la creazione di nuove province, la costruzione di grandiose opere pubbliche e la tutela e promozione dell’arte. Ma anche a questo momento di luce fece seguito il buio, con l’ascesa al potere di Commodo e dei suoi successori. L'audiolibro è realizzato a cura della redazione de il Narratore audiolibri, con riferimento alle opere degli storici e archeologi: Gianfranco Zelasco, Theodor Mommsen, Pierre Grimal, Edward Gibbon. La lettura è di Eugenio Farn. Contenuto: AA.VV - Storia d'Italia - vol. 8 - L’alto Impero romano Indice delle tracce: 01 - Gli imperatori Flavii e Antonini 02 - Le classi sociali romane 03 - La posizione sociale della donna e la prostituzione 04 - Vita quotidiana, alimentazione e abitazioni Download (size): 1 file zip (mp3)128 Kbps – 66 Mb
Storia d'Italia - vol. 09 - Le monarchie militari romane
il Narratore audiolibri, 01/08/2014
Abstract: Anteprima audio: Storia d'Italia - Le monarchie militari romane ripercorre il periodo della storia imperiale durante il quale quelle che erano considerate le istituzioni tradizionali e i tradizionali equilibri sui quali si fondava l’Impero andarono via via sgretolandosi e cedettero il potere alle monarchie militari. Già in seguito alla morte di Commodo divenne evidente come i suoi successori, per poter raggiungere il potere e per poterlo mantenere, avessero bisogno del consenso e dell’appoggio dell’esercito; ma fu dopo la morte di Alessandro Severo che presero avvio gli anni più difficili e turbolenti dell’Impero. Impero che si trovò a vivere quasi cinquant’anni di anarchia militare, con un esercito sempre più prepotente, con tentativi di invasione e con una progressiva erosione del dominio sui territori precedentemente conquistati e annessi. Un freno alla crisi del III secolo fu l’introduzione, a opera di Diocleziano, della tetrarchia; questa forma di divisione e amministrazione dell’impero non sarà però destinata a sopravvivere all’abdicazione, nel 305 a.C., di Diocleziano e Massimiano. L'audiolibro è realizzato a cura della redazione de il Narratore audiolibri, con riferimento alle opere degli storici e archeologi: Gianfranco Zelasco, Peter Brown, Edward Gibbon. La lettura è di Eugenio Farn. Contenuto: AA.VV - Storia d'Italia - vol. 9 - Le monarchie militari romane Indice delle tracce: 01 - I Severi 02 - I militari imperatori e la monarchia teocratica 03 - Diocleziano e le sue riforme 04 - La politica monetaria nell'età imperiale 05 - L'industria romana 06 - L'esercito imperiale Download (size): 1 file zip (mp3)128 Kbps – 46,9 Mb