Trovati 16 documenti.
Risultati da altre ricerche:
Trovati 16 documenti.
Risultati da altre ricerche:
I fermenti religiosi nell'Europa del '500: Riforma e Controriforma
il Narratore audiolibri, 10/07/2014
Abstract: Anteprima audio: L'opera ci parla degli avvenimenti epocali che scossero l'età del Rinascimento in Italia e in Europa: la Riforma protestante di Lutero, Calvino, Zwingli e la parallela lotta della Chiesa cattolica per contrastarla ed annunciare una propria riforma interna che si concretizzò nelle decisioni del Concilio di Trento (la cosiddetta Controriforma). L'audiolibro è suddiviso in parti facili da seguire: la "Descrizione" degli eventi principali del secolo XVI, le "Testimonianze" delle fonti dell'epoca (le parole di Lutero, di Calvino, dei Papi o di Giordano Bruno e Menocchio), e i "Testi storiografici" che presentano brani di analisi storiografica di studiosi moderni su temi come l'eresia, la caccia alle streghe, i Gesuiti, l'interpretazione delle Scritture, ecc. Un ascolto agile e approfondito nello stesso tempo, per tutti coloro che vogliono conoscere le origini delle attuali strutture ideologiche e religiose dell'Occidente cristiano. Contenuto: Riduzione da Marco Manzoni, Francesca Occhipinti (a cura di), "I territori della storia. Quadri, testimonianze, storiografia", Vol. I°, tomo II°, "Un'epoca di grandi conflitti. Secoli XVI° e XVII°", Einaudi Scuola, Milano, 1998. (N.B.: ciascun file zip-mp3 contiene anche l'Indice generale per capitoli dell'opera in formato.doc)Download (size) = 1 file zip (mp3) 128 Kbps – 487 Mb tot.
L. Cavalli Sforza, P. Menozzi, A. Piazza - Storia e geografia dei geni umani
il Narratore audiolibri, 06/08/2014
Abstract: Anteprima audio: L’opera che proponiamo all’ascolto è fondamentale – secondo l’autorevole rivista “Science” - per chi vuole cominciare a capire il rapporto fra il nostro patrimonio genetico e la storia delle civiltà. Come e da dove ebbero origine le diverse popolazioni umane? Quali percorsi seguirono via via che si distribuivano nei vari continenti, si differenziavano fra loro e si moltiplicavano? Che ruolo ha avuto l' evoluzione culturale e tecnologica? Quali e quante lingue sono parlate al mondo? Esistono veramente le “razze” umane ? A queste, e a molte altre domande, affascinanti e grandiose, offre una risposta un'opera che fin dalla sua prima pubblicazione in USA nel 1994 (la versione italiana è di Adelphi, 1997) è stata definita un caposaldo della ricerca. Scritta in stile divulgativo è tuttavia un’opera scientifica e nella versione a stampa contiene pagine e pagine ricche di analisi genetico-statistiche, tabelle, grafici, mappe, che abbiamo deciso di escludere dalla lettura per non creare troppe difficoltà all’ascoltatore. L’audiolibro può quindi essere ascoltato come fosse un atlante o una sintetica enciclopedia dei popoli della Terra. Esso è infatti suddiviso in 100 files mp3 corrispondenti ciascuno ad un paragrafo su questo o quel popolo, questa o quella regione geografica. Essendo stati opportunamente nominati, l’ascoltatore può ascoltarli nell’ordine che preferisce, documentarsi sulla storia che più gli interessa, tenendo conto che la parte iniziale, più impegnativa sul piano scientifico, contiene le definizioni e i metodi utilizzati, necessari per comprendere meglio il linguaggio scientifico degli autori. L’audiolibro aiuta senz’altro a dipanare diversi interrogativi sulla nostra specie, prendere coscienza della nostra evoluzione e del conseguente adattamento all'ambiente, uno strumento per capire cosa è in effetti la "diversità". Soprattutto è la chiave per capire che la diversità non è un ostacolo o una minaccia, ma una risorsa che ha garantito la sopravvivenza del genere Homo nel corso dei millenni. La sfida che gli autori propongono è quella di indagare in modo più approfondito il legame tra biologia e cultura, che è molto più complesso di ciò che abitualmente si pensa.Contenuto: Riduzione dal libro a stampa “Storia e geografia dei geni umani”, Adelphi, Milano, 1997 Download (size) = 2 files zip (mp3) 112 Kbps – 627 Mb tot. (317 Mb 310 Mb)
Storia d'Italia - vol. 02 - Gli Etruschi
il Narratore audiolibri, 10/07/2014
Abstract: Anteprima audio: Storia d’Italia – Gli Etruschi è il secondo audiolibro della collana dedicata da il Narratore alla storia e alla civiltà del Bel Paese, e racconta dell’antico popolo affermatosi in un'area denominata Etruria, corrispondente alla Toscana, all'Umbria fino al fiume Tevere e al Lazio settentrionale, con propaggini in Liguria e verso la zona padana. La civiltà etrusca fiorì a partire dal X secolo a.C. e fu poi assorbita da quella romana che ne fu profondamente influenzata. Questo lungo processo di conquista e assimilazione culturale ebbe inizio con la data tradizionale della conquista di Veio da parte dei romani nel 396 a.C. Gli Etruschi, con le palesi diversità che li distinguevano dagli altri popoli dell'Italia antica, le ‘sconosciute origini’, il ‘mistero della lingua’, ‘l'oscura scomparsa’, hanno sempre suscitato curiosità, stupore e desiderio di conoscerli meglio. Questo audiolibro traccia, con l'ausilio di suggestive immagini allegate, i lineamenti della straordinaria avventura storica degli Etruschi, i caratteri essenziali della loro cultura politica e religiosa e della loro vita quotidiana. A cura della redazione de il Narratore audiolibri con riferimento alle opere degli storici e archeologi: Rosanna Legatti, Luisa Banti, Roberto Bosi, Werner Keller. La lettura è di Eugenio Farn. Contenuto: Storia d’Italia - Gli Etruschi Indice: 01 Introduzione 02 Le origini 03 L’espansione 04 Il tramonto 05 Religione e spiritualità 06 La politica 07 La vita privata Download (size): 1 file zip (mp3)128 Kbps – 78,3 Mb
Storia d'Italia - vol. 01 - I popoli Italici pre-romani
il Narratore audiolibri, 10/07/2014
Abstract: Anteprima audio: Storia d’Italia - I popoli italici pre-romani è il primo audiolibro della collana dedicata da il Narratore alla storia e alla civiltà del Bel Paese. Prima dell'ascesa di Roma la penisola era abitata da popolazioni eterogenee, per lingua e per provenienza. Ai popoli di origine indoeuropea, come i Veneti, i Latini, gli Umbri e i Piceni si affiancavano infatti popoli dalle radici lontane o incerte, come i Liguri e gli Etruschi, le colonie di Fenici, Greci e Galli. A causa della peculiare posizione geografica, nel cuore del Mediterraneo, l'Italia è stata da sempre crocevia di popoli, ma al tempo stesso, a causa del contesto ambientale e geologico tanto variegato del suo territorio, è stata anche profondamente diversificata al suo interno. Scoprire le origini più lontane degli italiani è la base da cui partire per comprendere i secoli di storia che si sono da allora succeduti e forse interpretare meglio il popolo italiano contemporaneo. L’audiolibro contiene allegate anche le immagini più salienti relative a questo periodo storico. A cura della redazione de il Narratore audiolibri con riferimento alle opere degli storici e archeologi: Mario Bertolone, Giacomo Devoto, Gianna G. Buti, Aldo Prosdocimi. La lettura è di Eugenio Farn. Contenuto: Storia d’Italia - I popoli italici pre-romani Indice: 01 Introduzione 02 Il Neolitico in Italia settentrionale 03 L’Età del bronzo e del ferro 04 I Veneti e la Cultura Villanoviana 05 Le culture del Centro e del SudDownload (size): 1 file zip (mp3)128 Kbps – 43,7 Mb tot.
Storia d'Italia - vol. 05 - Le guerre civili e la crisi della repubblica romana
il Narratore audiolibri, 18/07/2014
Abstract: Anteprima audio: Storia d’Italia – Le guerre civili e la crisi della Repubblica romana racconta di una Roma che da potenza assoluta e incontrastabile del Mediterraneo si trova a dover affrontare tensioni e lotte fratricide al suo interno che condurranno a un progressivo decadimento delle sue strutture di governo. I popoli italici alleati di Roma reclamano l’ottenimento dei diritti di cittadinanza; un sottoproletariato urbano ante litteram, cacciato dalle campagne dall’avida espansione del latifondo, chiede una propria collocazione sociale, trovando nei celebri fratelli Gracchi i propri portavoce; gli schiavi tentano una disperata ribellione duramente repressa nel sangue. Ma questo è anche il periodo di maggiore sviluppo culturale e artistico, soprattutto con l’armonizzazione fra pensiero greco e costumi romani. Nel frattempo, nei luoghi del potere, nomi che segneranno la storia vivono la loro ascesa e la loro caduta: Mario e Silla, Pompeo, Cicerone, Cesare, Antonio, Ottaviano. Quest’ultimo, con il titolo di Augusto, segnerà il passaggio dalla Repubblica al Principato (Impero), dando avvio a un nuovo capitolo della storia di Roma e d’Italia. L’audiolibro è realizzato a cura della redazione de il Narratore audiolibri, con riferimento alle opere degli storici e archeologi: Theodor Mommsen, Giulio Giannelli, Santo Mazzarino, Gianfranco Zelasco. La lettura è di Eugenio Farn. Contenuto: Storia d’Italia – Le guerre civili e la crisi della Repubblica romana Indice delle tracce: 01 - Il quadro politico dal II al I secolo a. C. 02 - Mario e Silla 03 - Il primo triumvirato 04 - Cesare e la conquista della Gallia 05 - La lotta per la successione 06 - Il grande patrimonio capitalistico 07 - Educazione e vita culturale 08 - Il calendario 09 - Teatri, anfiteatri, ludi e giochi 10 - Vie, trasporti ed esercizi pubblici 11 - L'esercito 12 - Alimentazione e vestiario Download (size): 1 file zip (mp3)128 Kbps – 105 Mb
Storia d'Italia - vol. 03 - Roma arcaica
il Narratore audiolibri, 18/07/2014
Abstract: Anteprima audio: Storia d’Italia – Roma arcaica prende avvio ab urbe condita, con il racconto intriso di storia e mito della fondazione di Roma, collocata nel 753 a.C. ma iniziata secoli prima, nell’Età del bronzo, con i primi insediamenti lungo il Tevere, ai piedi del colle Palatino. Proprio sul colle Palatino la leggenda vuole che Romolo abbia deciso di fondare la città, divenendo il primo dei Sette Re che per due secoli la governeranno, concentrando nella propria figura i poteri militare, giuridico e religioso; poteri che passando di mano in mano determineranno l’alternarsi di periodi di crescita e di rallentamento, fino a giungere al rovesciamento della monarchia e all’instaurarsi di una nuova forma di governo della res publica, la Repubblica. Nuovi uomini, i consoli, e nuove istituzioni, come le assemblee popolari e il Senato, sono necessari per regolare la vita di una città che cresce con ritmo esponenziale e che mira a un’autonomia totale dall’influenza etrusca, alla liberazione dalle invasioni celtiche e all’espansione verso il sud della penisola italica. L’audiolibro, che attraversa la storia di Roma dalla mitica fondazione all’avvio della grandiosa espansione, è realizzato a cura della redazione de il Narratore audiolibri, con riferimento alle opere degli storici e archeologi: Gianfranco Zelasco, Theodor Mommsen, Diana Bowder, Howard H. Scullard. La lettura è di Eugenio Farn. Contenuto: Storia d’Italia – Roma arcaica Indice delle tracce: 01 – Introduzione 02 – La prima repubblica aristocratica 03 – Patrizi e plebei 04 – La religione nella Roma arcaica 05 – La vita quotidiana 06 – Economia ed esercito Download (size): 1 file zip (mp3)128 Kbps – 43,9 Mb
Storia d'Italia - vol. 04 - Roma repubblicana
il Narratore audiolibri, 18/07/2014
Abstract: Anteprima audio: Storia d’Italia – Roma repubblicana approfondisce gli aspetti politici, economici, sociali e culturali che hanno contraddistinto quei secoli di storia durante i quali Roma ha vissuto la sua età repubblicana. È questa un’età in cui l’urbe consolida, al suo interno, i nuovi ruoli e le nuove istituzioni richieste da una sempre maggiore grandezza e complessità, e in cui espande, all’esterno, il proprio dominio, spingendosi ancora più a nord ed estendendo le proprie brame di dominio anche verso il sud e verso l’est, fondando colonie e combattendo le decennali guerre puniche e le guerre macedoni. Dall’invasione e il respingimento di Annibale alla distruzione di Cartagine, Roma dimostra, battaglia dopo battaglia, conquista dopo conquista, come la sua potenza e la sua influenza siano in grado di valicare ogni confine. L’audiolibro è realizzato a cura della redazione de il Narratore audiolibri, con riferimento alle opere degli storici e archeologi: Theodor Mommsen, Giulio Giannelli, Santo Mazzarino, Gianfranco Zelasco. La lettura è di Eugenio Farn. Contenuto: Storia d’Italia – Roma repubblicana Indice delle tracce: 01 – Introduzione 02 – Le guerre italiche del IV e III secolo a.C. 03 – Le guerre puniche del III secolo a.C. 04 – L’espansione romana nel Mediterraneo 05 – La società romana durante la repubblica 06 – Economia della repubblica 07 – Stato e democrazia 08 – L’esercito 09 – Religione 10 – Educazione ed architettura Download (size): 1 file zip (mp3)128 Kbps – 83,8 Mb
Storia d'Italia - vol. 06 - L'impero di Augusto e i Giulio-Claudii
il Narratore audiolibri, 18/07/2014
Abstract: Anteprima audio: Storia d'Italia - L'impero di Augusto e i Giulio-Claudii inizia là dove il precedente volume si conclude, ovvero con l'entrata in scena di Augusto. L'inizio del suo principato, nell'anno 27 a.C., segna la fine della Repubblica romana, sprofondata ormai in una crisi irreversibile, e l’inizio dell'impero romano, destinato a durare per quattro secoli. Dalla riforma del cursus honorum all'introduzione di moneta e tassazione standardizzate, dalla riorganizzazione delle province alla pacificazione dell'area mediterranea, dall'impulso allo sviluppo delle vie di comunicazione e del commercio alla promozione della cultura, il principato di Augusto, il più longevo della storia imperiale romana, segna una svolta non solo dal punto di vista politico, ma anche da quello economico, amministrativo, militare e culturale. Augusto è anche il primo imperatore della dinastia giulio-claudia che vede succedersi, dopo di lui, Tiberio (14 d.C. - 37 d.C.), schivo e abile militare responsabile di riforme economiche e politiche e della fine dell'espansionismo militare; Caligola (37 d.C. - 41 d.C.), il cui breve regno, tramandano gli storici, è ricco di stravaganze e scandali; Claudio (41 d.C. - 54 d.C.), divenuto imperatore perchè unico candidato al titolo, ma rivelatosi accorto amministratore nella politica interna ed efficace espansionista nella politica estera; e infine Nerone (54 d.C. - 68 d.C.), celebre, come il suo predecessore Caligola, per l'eccentricità con la quale è descritto dagli storici, e per l'incapacità di governare che porterà all'esplosione di rivolte in tutto l'Impero romano. L'audiolibro è realizzato a cura della redazione de il Narratore audiolibri, con riferimento alle opere degli storici e archeologi: Gianfranco Zelasco, Theodor Mommsen, Pierre Grimal, Edward Gibbon. La lettura è di Eugenio Farn. Contenuto: AA.VV - Storia d'Italia - vol. 6 - L'impero di Augusto e i Giulio-Claudii Indice delle tracce: 1 - Introduzione 2 - Augusto imperatore 3 - Gli imperatori Giulio-Claudii 4 - La religione in età imperiale 5 - Superstizione e magia 6 - Collegia, associazioni e spettacoli Download (size): 1 file zip (mp3)128 Kbps – 45,1 Mb tot.
Storia d'Italia - vol. 07 - Le province dell'impero romano
il Narratore audiolibri, 18/07/2014
Abstract: Anteprima audio: Storia d'Italia - Le province dell'impero romano approfondisce uno degli aspetti fondamentali dell'età imperiale: la crescita e la riorganizzazione delle province. A partire dall'età repubblicana, infatti, Roma gestisce i territori annessi attraverso la forma giuridica e amministrativa della provincia, ma è con l'avvento di Augusto e con un'espansione territoriale che sembra non conoscere limiti che si rende necessaria una nuova organizzazione dei territori controllati da Roma. Le province vengono così divise in senatorie e imperiali, a seconda della necessità di controllo che richiedono; una terza forma, quella della provincia procuratoria, viene introdotta qualche decennio più tardi, sotto il governo di Claudio. Diversificate sono anche le forme di tassazione e prelievo fiscale che gravano sulle province, grandi fonti di risorse economiche per l’impero. Impero che sposta i suoi confini sempre più in là, con un apparato amministrativo che sembra un meccanismo infallibile, ma che nei secoli successivi sarà destinato a deteriorarsi. L'audiolibro è realizzato a cura della redazione de il Narratore audiolibri, con riferimento alle opere degli storici e archeologi: Gianfranco Zelasco, Theodor Mommsen, Pierre Grimal, Edward Gibbon. La lettura è di Eugenio Farn. Contenuto: AA.VV - Storia d'Italia - vol. 7 - Le province dell'impero romano Indice delle tracce: 1 - Introduzione 2 - Le province d'Europa 3 - Le province asiatiche 4 - L'Egitto e le province africane 5 - Viaggi e commerci Download (size): 1 file zip (mp3)128 Kbps – 48 Mb
Storia d'Italia - vol. 10 - Il tardo Impero romano
il Narratore audiolibri, 01/08/2014
Abstract: Anteprima audio: Storia d'Italia - Il tardo impero romano prende avvio là dove il precedente volume termina, ovvero con il fallimento della tetrarchia introdotta da Diocleziano e con la comparsa sulla scena di una delle figure chiave dell’Impero romano nella sua fase conclusiva: Costantino. Dopo aver eliminato uno a uno rivali e vecchi alleati, Costantino tornò a concentrare nelle sue mani il controllo dell’intero Impero, all’interno del quale operò importanti riforme politiche e culturali, riguardanti aspetti amministrativi, burocratici, militari e non da ultimo religiosi, con la proclamazione della libertà di culto. La divisione dell’Impero tra i suoi successori non ebbe però lunga durata, a causa delle lotte interne per il potere: nel 364 d.C. presero il potere i Valentiniani, tra i quali si distinse Teodosio. Sotto la sua guida l’Impero fu per l’ultima volta unito e il Cristianesimo fu proclamato culto di stato. Dopo la sua morte, con la divisione definitiva dell’Impero, quel processo di erosione interna ed esterna che già da anni andava consumando la parte occidentale aumentò in misura e in velocità. Le invasioni dall’esterno si fecero sempre più pressanti e divenne sempre più difficile, per i generali che di fatto avevano le redini dell’Impero, respingerle e reprimerle: il crescendo di decadenza e attacco raggiunse l’apice nel 476 d.C., quando il re degli Eruli Odoacre depose l'ultimo imperatore, Romolo Augustolo, segnando la fine dell’Impero romano d’Occidente. L'audiolibro è realizzato a cura della redazione de il Narratore audiolibri, con riferimento alle opere degli storici e archeologi: Gianfranco Zelasco, Peter Brown, Edward Gibbon. La lettura è di Eugenio Farn. Contenuto: AA.VV - Storia d'Italia - vol. 10 – Il tardo Impero romano Indice delle tracce: 01 - La lotta per il potere e Costantino 02 - L'Impero e il Cristianesimo 03 - Il lungo tramonto dell’Impero 04 - I regni romano-barbarici 05 - Fine dell’Impero d'Occidente Download (size): 1 file zip (mp3)128 Kbps – 42,2 Mb
Storia d'Italia - vol. 08 - L'alto Impero romano
il Narratore audiolibri, 18/07/2014
Abstract: Anteprima audio: Storia d'Italia - L'alto impero romano si apre con la seconda dinastia imperiale romana. Conclusa la dinastia Giulio-Claudia con Nerone, giunse il tempo di uomini nuovi alla guida dell’Impero: ecco la dinastia Flavia, che con Vespasiano (69 d.C. – 79 d.C.) e il figlio Tito (79 d.C. – 81 d.C.) riuscì a riportare pace e ordine in una realtà, come quella dell’Impero, sempre più grande e complessa. Pace e ordine che vacilleranno con l’ascesa al governo di Domiziano (81 d.C. – 96 d.C.) - secondo figlio di Vespasiano, accentratore avido di potere tanto da meritarsi, al pari di Nerone, una postuma damnatio memoriae - ma che saranno ripristinate con l’avvento dell’età degli imperatori adottivi. La successione al potere, non più stabilita per via familiare ma attraverso l’adozione del successore da parte dell’imperatore in carica, venne introdotta da Nerva (96 d.C. – 98 d.C.) e divenne garanzia di stabilità e crescita per quella che è considerata una delle età più prospere e splendenti dell’Impero romano. Traiano (98 d.C. – 117 d.C.), Adriano (117 d.C. – 138 d.C.) e gli Antonini, Antonino Pio e Marco Aurelio (138 d.C. – 192 d.C.), condussero l’Impero all’apice della sua potenza, attraverso la creazione di nuove province, la costruzione di grandiose opere pubbliche e la tutela e promozione dell’arte. Ma anche a questo momento di luce fece seguito il buio, con l’ascesa al potere di Commodo e dei suoi successori. L'audiolibro è realizzato a cura della redazione de il Narratore audiolibri, con riferimento alle opere degli storici e archeologi: Gianfranco Zelasco, Theodor Mommsen, Pierre Grimal, Edward Gibbon. La lettura è di Eugenio Farn. Contenuto: AA.VV - Storia d'Italia - vol. 8 - L’alto Impero romano Indice delle tracce: 01 - Gli imperatori Flavii e Antonini 02 - Le classi sociali romane 03 - La posizione sociale della donna e la prostituzione 04 - Vita quotidiana, alimentazione e abitazioni Download (size): 1 file zip (mp3)128 Kbps – 66 Mb
Storia d'Italia - vol. 09 - Le monarchie militari romane
il Narratore audiolibri, 01/08/2014
Abstract: Anteprima audio: Storia d'Italia - Le monarchie militari romane ripercorre il periodo della storia imperiale durante il quale quelle che erano considerate le istituzioni tradizionali e i tradizionali equilibri sui quali si fondava l’Impero andarono via via sgretolandosi e cedettero il potere alle monarchie militari. Già in seguito alla morte di Commodo divenne evidente come i suoi successori, per poter raggiungere il potere e per poterlo mantenere, avessero bisogno del consenso e dell’appoggio dell’esercito; ma fu dopo la morte di Alessandro Severo che presero avvio gli anni più difficili e turbolenti dell’Impero. Impero che si trovò a vivere quasi cinquant’anni di anarchia militare, con un esercito sempre più prepotente, con tentativi di invasione e con una progressiva erosione del dominio sui territori precedentemente conquistati e annessi. Un freno alla crisi del III secolo fu l’introduzione, a opera di Diocleziano, della tetrarchia; questa forma di divisione e amministrazione dell’impero non sarà però destinata a sopravvivere all’abdicazione, nel 305 a.C., di Diocleziano e Massimiano. L'audiolibro è realizzato a cura della redazione de il Narratore audiolibri, con riferimento alle opere degli storici e archeologi: Gianfranco Zelasco, Peter Brown, Edward Gibbon. La lettura è di Eugenio Farn. Contenuto: AA.VV - Storia d'Italia - vol. 9 - Le monarchie militari romane Indice delle tracce: 01 - I Severi 02 - I militari imperatori e la monarchia teocratica 03 - Diocleziano e le sue riforme 04 - La politica monetaria nell'età imperiale 05 - L'industria romana 06 - L'esercito imperiale Download (size): 1 file zip (mp3)128 Kbps – 46,9 Mb
Storia d'Italia - vol. 11 - Il tramonto dell'Impero Romano e l'affermazione della Chiesa Cattolica
il Narratore audiolibri, 01/08/2014
Abstract: Anteprima audio: Storia d'Italia - Il tramonto dell’Impero Romano e l’affermazione della Chiesa Cattolica ripercorre il periodo in cui la religione cristiana prende il definitivo sopravvento sul paganesimo e sulle altre confessioni religiose durante la decadenza dell’Impero e nei secoli successivi, fino a diventare Stato Pontificio durante il regno di Carlo Magno. Nel 388 Ambrogio, vescovo di Milano, si ribella alla tutela di Teodosio imperatore e anzi la capovolge sino a rivendicare la guida spirituale di tutto l’Impero. Di qui la fine delle persecuzioni, le travagliate lotte fra papato e gli altri culti cristiani, in particolare l’arianesimo, e l’inizio del suo potere temporale e spirituale sull’Italia e sull’Europa. L'audiolibro è realizzato a cura della redazione de il Narratore audiolibri, con riferimento alle opere degli storici e archeologi: Angelo Paredi, Giorgio Pecorini, Giovanni Filoramo, Daniele Menozzi. La lettura è di Eugenio Farn.Contenuto: Storia d'Italia - vol. 11 – Il tramonto dell’Impero Romano e l’affermazione della Chiesa Cattolica Indice delle tracce: 01 Ambrogio e Teodosio 02 Costantino e la Chiesa Cristiana 03 Le persecuzioni contro i cristiani 04 L'involuzione teocratica dell’Impero 05 Costantino e l’arianesimo 06 La strage di Tessalonica 07 La chiesa cattolica diventa pubblica 08 Si afferma lo Stato PontificioDownload (size): 1 file zip (mp3)128 Kbps – 53,3 Mb tot.
Storia d'Italia - vol. 12 - Bisanzio
il Narratore audiolibri, 01/08/2014
Abstract: Anteprima audio: Storia d'Italia – Bisanzio narra della nascita dell’Impero d’Oriente, della sua espansione territoriale, dell’importanza della presenza bizantina in un’Italia percorsa dagli eserciti barbarici e arabi, di Ravenna capitale politica, culturale e artistica. L’audiolibro ripercorre sinteticamente la lunga storia dell’Impero Bizantino, dai tempi di Giustiniano fino alla sua fine con la caduta di Costantinopoli nelle mani dei Turchi nel 1453; si addentra nell’analisi dell’organizzazione sociale e militare bizantina in Italia e lo scontro con i Goti e Teodorico, e illustra le meravigliose tracce artistiche (chiese e mosaici) lasciate in eredità al Bel Paese. L'audiolibro è realizzato a cura della redazione de il Narratore audiolibri, con riferimento alle opere degli storici e archeologi: Adriano Alpago Novello, Averil Cameron, Mario Gallina, Georg Ostrogorsky. La lettura è di Eugenio Farn.Contenuto: Storia d'Italia - vol. 12 – Bisanzio Indice tracce 01 Introduzione 02 Da Costantino a Giustiniano 03 Iconoclastia: lotte e potere 04 Sviluppo di Bisanzio fino al 1000 dopo Cristo 05 Bizantini, crociati e veneziani 06 Decadenza e fine dell'Impero Bizantino 07 Ravenna capitale imperiale 08 Odoacre, Teodorico e i Goti 09 L'ultima cultura romana 10 L'amministrazione bizantina in Italia e le classi sociali 11 L'arte ravennateDownload (size): 1 file zip (mp3)128 Kbps – 95,6 Mb tot.
Storia d'Italia - vol. 13 - I Longobardi
il Narratore audiolibri, 04/08/2014
Abstract: Anteprima audio: Per oltre duecento anni, dal 568 al 774, gran parte della penisola italiana cadde sotto il dominio di un popolo germanico, i Longobardi. Oggi l’eredità più visibile di quella occupazione è il nome di una grande regione, la Lombardia, che viene dalla parola Longobardia «terra dei Longobardi». L’importanza dei Longobardi nella storia italiana è stata enorme: con il loro arrivo finì l’unità politica della penisola (occorreranno tredici secoli perché l’Italia ritrovi tale unità); nella società e nella cultura essi introdussero modi di pensare e di agire estranei al mondo romano e tipici dei popoli germanici; infine, grazie ai Longobardi, l’Italia si staccò dall’Impero Bizantino e divenne parte dell’Europa occidentale. L’audiolibro racconta le vicende dell’invasione e dello stabilirsi del dominio longobardo, dei rapporti fra questo popolo e i discendenti dei Romani, le forme e le regole della loro civiltà. L'audiolibro è realizzato a cura della redazione de il Narratore audiolibri, con riferimento alle opere degli storici e archeologi: Gianluigi Barni, Paolo Delogu, Jörg Jarnut, Stefano Gasparri. La lettura è di Eugenio Farn.Contenuto: Storia d'Italia - vol. 13 – I Longobardi Indice tracce: 01 L'invasione longobarda 02 Romani e Longobardi 03 Arianesimo e Cattolicesimo 04 L'editto di Rotari 05 Il diritto patrimoniale longobardo e il ruolo della donna 06 Il diritto penale longobardoDownload (size): 1 file zip (mp3)128 Kbps – 47,1 Mb tot.
Storia d'Italia - vol. 14 - Gli Arabi
il Narratore audiolibri, 04/08/2014
Abstract: Anteprima audio: La civiltà araba è stata fondamentale per ciò che è riuscita a produrre nel corso dei secoli, e per l’importanza che ha avuto anche sul pensiero e sulla storia occidentale, Italia compresa. Il dominio arabo-islamico in Sicilia è durato oltre due secoli dell’alto medioevo. La storia della Sicilia araba è straordinariamente interessante perchè evidenzia come, nel periodo dei cosiddetti ‘secoli bui’, sia stato l’incontro tra queste due civiltà (quella cristiana e quella islamica) ad aver generato un fermento culturale che non ha eguali in quegli anni lontani. Nel corso del medioevo, il connubio tra popolazione araba, quella ebraica e quella cristiana ha prodotto momenti di sommo valore per la storia della filosofia e della cultura in generale. La Sicilia e l'Italia meridionale hanno acquisito nell'epoca mussulmana conoscenze d'ogni tipo: agricole, mediche, filosofiche, astrologiche, scientifiche e architettoniche. Sicilia e Spagna, infatti, hanno rappresentato le ‘teste di ponte’ più importanti attraverso le quali sono penetrati in Occidente quegli influssi orientali che contribuiranno a determinare quella che sarà la grande opera di sintesi del Rinascimento italiano. L'audiolibro è realizzato a cura della redazione de il Narratore audiolibri, con riferimento alle opere degli storici e archeologi: Henry Marc Bonnet, Gabriele Fantuzzi, Michele Amari, Claudio Lo Jacono. La lettura è di Eugenio Farn.Contenuto: Storia d'Italia - vol. 14 – Gli Arabi Indice tracce: 01 L'importanza della presenza araba nella storia d'Italia 02 Maometto e il Corano: le origini dell'Islamismo 03 I primi quattro Califfi 04 Gli Omeiadi 05 Gli Abbasidi 06 Le conquiste culturali e politiche dell'Islam fino al 1000 dopo Cristo 07 Il mondo mussulmano in mano ai barbari 08 L'espansionismo arabo in Italia 09 La civiltà araba in SiciliaDownload (size): 1 file zip (mp3)128 Kbps – 75,9 Mb tot.