Includi: tutti i seguenti filtri
× Anno da 2014 fino a 2015
× Nomi Levi, Primo
× Livello Monografie
Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Nomi Rodari, Gianni
× Risorse Catalogo
× Nomi AA. VV.
Il processo
0 0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Kafka, Franz - Levi, Primo

Il processo

Einaudi, 02/09/2014

Abstract: Pubblicato postumo nel 1925, qui presentato nella traduzione di Primo Levi, Il processo può essere inteso come emblema della condizione umana segnata dall'angoscia e dalla solitudine, oppressa da potenze misteriose e imperscrutabili: Joseph K., il protagonista, è processato e poi condannato per una colpa non commessa, ignota al "tribunale" stesso. Con lui, come scrive Primo Levi, "si viaggia per meandri bui, per vie tortuose che non conducono mai dove ti aspetteresti".

Se non ora, quando?
0 0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Levi, Primo

Se non ora, quando?

Einaudi, 28/09/2015

Abstract: Dalle foreste della Russia Bianca attraverso incontri, separazioni, battaglie, stretti da vincoli fraterni e da passioni contrastate, i protagonisti di questa interminabile epopea percorrono la Polonia e la Germania, e raggiungono tra molte peripezie le vie della vecchia Milano. Venato di comicità sottile e mai incline a compiaciute descrizioni, questo romanzo si è imposto al grande pubblico, vincendo, quando uscí nel 1982, il Premio Campiello e il Premio Viareggio.

I sommersi e i salvati
0 0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Levi, Primo

I sommersi e i salvati

Einaudi, 28/09/2015

Abstract: Quali sono le strutture gerarchiche di un sistema autoritario e quali le tecniche per annientare la personalità di un individuo? Quali rapporti si creano tra oppressori e oppressi? Chi sono gli esseri che abitano la "zona grigia" della collaborazione? Come si costruisce un mostro? Era possibile capire dall'interno la logica della macchina dello sterminio? Era possibile ribellarsi? E ancora: come funziona la memoria di un'esperienza estrema? Le risposte dell'autore di Se questo è un uomo nel suo ultimo e per certi versi piú importante libro sui Lager nazisti. Un saggio imprescindibile per capire il Novecento e ricostruire un'antropologia dell'uomo contemporaneo.

La tregua
0 0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Levi, Primo

La tregua

Einaudi, 28/09/2015

Abstract: Diario del viaggio verso la libertà dopo l'internamento nel Lager nazista, La tregua, seguito di Se questo è un uomo, piú che una semplice rievocazione biografica è uno straordinario romanzo picaresco. L'avventura struggente tra le rovine dell'Europa liberata - da Auschwitz, attraverso la Russia, la Romania, l'Ungheria, l'Austria, fino a Torino - si snoda in un itinerario tortuoso, punteggiato di incontri con persone appartenenti a civiltà sconosciute, e vittime della stessa guerra: da Cesare, "amico di tutto il mondo", ciarlatano, truffatore, temerario e innocente, al Moro di Venezia, il gran vecchio blasfemo che sembra uscito dall'Apocalisse, a Hurbineck, il bimbo nato ad Auschwitz, "che non aveva mai visto un albero", alle bibliche tradotte dell'Armata Rossa in disarmo. L'epopea di un'umanità ritrovata dopo il limite estremo dell'orrore e della miseria. *** "La tregua, libro del ritorno, odissea dell'Europa tra guerra e pace... storia movimentata e variopinta d'una non piú sperata primavera di libertà". Italo Calvino