Trovati 803142 documenti.
Risultati da altre ricerche:
Trovati 803142 documenti.
Risultati da altre ricerche:
Joel Meyerowitz / Colin Westerbeck
London : Phaidon, 2001
55
[Paris] : Les éditions du Pacifique, 1993
[Monselice], Ospedale generale provinciale Vittorio Emanuele III, Monselice, Scuola infermieri professionali, 1977
Brescia : La scuola, copyr. 1987
Atti dei Convegni di Scholé
Brescia : La scuola, copyr. 1982
Atti dei Convegni di Scholé
Tesi di sociologia: Che cosa e l'AVIS / eseguita da Rizzato Luciana, Fama Francesca, Brigo Lorenzo, Salaro M. Luisa
[Monselice], Ospedale provinciale di Monselice, Scuola infermieri professionali, 1978
Monselice : Istituto Tecnico Commerciale J. F. Kennedy, 1981
Monselice : Istituto Tecnico Commerciale J.F. Kennedy, 1981
[S.l. : s.n.], 2014 (Pozzonovo : 13.25 srl)
Monselice : Istituto Tecnico Commerciale J.F. Kennedy, 1980
Monselice : Istituto Tecnico Commerciale J.F. Kennedy, 1980
L'Aquila [etc.] : Japadre, copyr. 1987
Categorie europee ; 17
Milano : Rizzoli, 2013
Abstract: Gli occhi di Cédric Villani brillano dello scintillio quasi febbrile di chi ha trovato la sfida della vita: la dimostrazione che lo tormenta, la soluzione che gli sfugge. Insieme al suo complice Clément Mouhot la insegue per più di due anni, fino a quando, nel 2010, la medaglia Fields lo consacra nell'Olimpo dei matematici mondiali e il nuovo teorema viene accettato per la pubblicazione: cento pagine di un edificio meraviglioso costruito con le geometrie dei simboli. Questo libro è la storia di quell'avventura. Il racconto di una sfida, di viaggi e notti insonni, di ossessioni, rivalità, rivincite e ispirazioni. Villani ripercorre una caccia matematica che lo porta da Kyoto a New York, da Princeton a Hyderabad, in corsa contro il tempo e i ricercatori concorrenti. Parla dei suoi maestri Boltzmann, Poincaré e Landau, della musica che l'ha spronato, del conforto della famiglia. E di quel momento di lucida esaltazione in cui "tutto sembra concatenarsi come per incantesimo". Entriamo così nella mente di un genio capace di contagiare con il suo entusiasmo e di trasformare la matematica in un mondo abitato dalla passione, dall'avventura e dal mistero. Un universo parallelo di cui non abbiamo mai sospettato l'esistenza e che scopriamo, guidati da Cédric Villani, come affascinati esploratori. Anche se la realtà è più complessa e la ricerca non è mai finita: "Ciò che oggi scriviamo sulla lavagna" diceva il Galileo di Brecht, "domani lo cancelleremo"