Trovati 4 documenti.
Risultati da altre ricerche:
IL CATALOGO DELLE BIBLIOTECHE DELLA RETE 2
Trovati 4 documenti.
Risultati da altre ricerche:
L'economia della felicità / un film di Helena Norbert Hodge
Campi Bisenzio : CG home video, 2011
Satya doc
Abstract: I pensatori e gli attivisti intervistati vengono da ogni continente e rappresentano gli interessi della piú grande maggioranze di persone sul paineta. Il loro messaggio è chiaro: se vogliamo rispettare e rivitalizzare la diversità, sia biologica sia culturale, dobbiamo tornare a localizzare l'attività economica. Essi sostengono che la "transizione sistematica" dall'economia globalizzata a quella locale, ci permetterà di ridurre la nostra impronta biologica e di aumentare il benessere dell'uomo.
Terra madre [Videoregistrazioni] / un film documentario di Ermanno Olmi
Milano : Feltrinelli, 2010
Feltrinelli real cinema. - Feltrinelli
Abstract: Terra Madre è un incontro mondiale organizzato da Slow Food. Ogni due anni a Torino, si ritrovano migliaia di "lavoratori del cibo", ossia agricoltori, pescatori, allevatori, cuochi, studiosi che provengono da tutto il mondo, dalle più sperdute isole del Pacifico alla California, passando per l'Europa e l'Africa. Si ritrovano per scambiare idee, metodi e progetti per una "filiera del cibo" che sappia nutrire il pianeta senza devastarlo, difendendo le identità e i prodotti locali. Partendo da questo caleidoscopio di voci e idee Ermanno Olmi ha costruito un racconto poetico di grande intensità che va alla ricerca in tutto il globo, dalla Norvegia all'India, di un altro modo-di-vivere, che affronti senza ipocrisie il dilemma del nostro mondo ormai incapace di interrompere un ciclo di consumi che porterà alla distruzione del pianeta. È un poema filmico che diventa progetto e proposta: si può consumare diversamente, si può cercare di convivere con la nostra madre Terra
Torino : UTET libreria, copyr. 2005
Frontiere. - UTET libreria
Abstract: La guerra delle sementi, ovvero il controllo delle granaglie, viene combattuta a colpi di Trade Related Intellectual Property Rights (TRIPS), gli accordi internazionali che impongono nuovi diritti di proprietà sui semi, rendendoli non più direttamente gestibili dai contadini. I monopoli idrici cui aspirano multinazionali come Pepsi e Coca Cola negano alla gente l'accesso all'acqua, sia creando uno spazio privato nella sfera delle acque pubbliche sia privatizzando i servizi di pubblica utilità e incrementando così i costi di questa risorsa del 200-300 per cento. La condivisione e lo scambio della biodiversità e delle conoscenze a essa legate spesso si trasformano in pirateria attraverso brevetti registrati da aziende e da privati che si appropriano liberamente del sapere o delle pratiche delle comunità indigene. L'autrice traccia un collegamento tra la globalizzazione intesa come guerra economica e il militarismo e le varie forme di fondamentalismo visti come guerre politico-culturali.
Le guerre dell'acqua / Vandana Shiva ; traduzione di Bruno Amato
Milano : Feltrinelli, 2004
Universale economica. - Feltrinelli ; 1803
Abstract: Nel 1995 il vicepresidente della Banca mondiale espresse una previsione inquietante: Se le guerre di questo secolo sono state combattute per il petrolio, quelle del secolo prossimo avranno come oggetto del contendere l'acqua. Molti segni fanno pensare che avesse ragione. Le prime pagine di questo libro parlano di acqua insufficiente in Israele, India, Cina, Bolivia, Canada, Messico, Ghana e Stati Uniti. Le guerre dell'acqua non sono una prospettiva lontana nel futuro. Il conflitto è già in corso, anche se non è sempre visibile. Molti conflitti politici di questo tipo sono infatti celati o repressi: chi controlla il potere preferisce mascherare le guerre dell'acqua travestendole da conflitti etnici e religiosi.