Trovati 217 documenti.
Risultati da altre ricerche:
Per ricercare i libri e i documenti multimediali posseduti dalle Biblioteche delle Rete 4 usa il box di ricerca che trovi sotto. I risultati conterranno almeno un libro delle biblioteche che compongono la Rete 4. Se vuoi compiere una ricerca su tutte le 85 biblioteche della Provincia di Padova usa il box di ricerca che trovi in alto, appena sotto il titolo della pagina.
Trovati 217 documenti.
Risultati da altre ricerche:
Le colonne sonore di Ennio Morricone / Grande orchestra sinfonica Casanova Venice Ensemble
[S.l.] : Azzurra Music, 2019
Abstract: Edizione in CD audio digipack a due ante Rimarrà nella storia della musica alla stregua di Giuseppe Verdi e Giacomo Puccini... Uno dei più grandi compositori di tutti i tempi, ci ha con la sua interminabile carriera deliziati con melodie universalmente riconosciute. Due Oscar vinti (di cui uno alla carriera), rendono solo parzialmente la grandezza di questo colosso senza eguali nel mondo. Il 18 e il 19 maggio 2019 (all’età di ben 91 anni!) il grande Maestro sarà ancora una volta all’Arena di Verona (biglietti già esauriti da tempo) a dirigere la sua orchestra sulle note dei suoi capolavori: da “C’era un volta nel West” , capostipite dei c.d. “Spaghetti Western” con Sergio Leone degli Anni ’60, ai più recenti “Nuovo Cinema Paradiso” e “C’era una volta in America”. Questo disco raccoglie i principali successi in una nuovissima versione con orchestra sinfonica realizzata nel 2019 della Orchestra Sinfonica Venice Casanova Ensemble.
Milano : Paragon, 2015
Abstract: Questo mese Amadeus presenta le musiche di un compositore grande e poco conosciuto, protagonista dell’800 strumentale italiano: Giovanni Sgambati (1841-1914), straordinario pianista ammirato anche da Liszt e Wagner. Si potranno ascoltare il Concerto per pianoforte e orchestra op. 15 e la Sinfonia n. 2 in mi bemolle maggiore eseguiti dall’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi, diretta da Francesco Attardi. Al pianoforte la concertista croata Martina Filjak, fra le musiciste più interessanti del panorama contemporaneo. Direttore d’orchestra e musicologo, Francesco Attardi si è dedicato alla ricostruzione della Sinfonia n. 2, che viene qui proposta nella versione registrata dal vivo all’Auditorium di Milano nel dicembre 2014, in occasione del centenario della morte di Sgambati. “Riproporre oggi la Sinfonia n. 2 è per me un atto doveroso”, spiega Attardi. “Non possediamo il manoscritto, ma ci sono rimaste le parti d’orchestra dei copisti con le sue correzioni; per la ricostruzione sono partito proprio da quelle. Sembra paradossale che questo patrimonio unico sia stato fino ad oggi pressoché sconosciuto; se quei fogli abbandonati ora rivivono in questo CD live lo si deve anche all’Orchestra Verdi”.
Milano : Paragon, 2015
Abstract: Domenica 27 Giugno 2009 ha avuto luogo la prima esecuzione moderna de la Missa de Beata Virgine, dall'antico manoscritto ritrovato del cantore papale Ghiselin Dankerts. I cantori, dieci tra tenori controtenori e bassi, sono riusciti a rendere materia viva parole antiche di ringraziamento e laude sotto la direzione del maestro Marco Mencoboni.
Milano : Paragon, 2015
Abstract: Che del grande compositore veneziano del Settecento ogni tanto spunti qualche spartito inedito non è quasi più una notizia. Successivamente alla sua morte, dopo esser stato uno dei grandi del suo tempo, gli è toccata la stessa sorte di altri artisti a lui contemporanei. Un oblio di oltre un secolo, da cui essere riscattato solo grazie all’alzata d’ingegno di musicisti e ricercatori: per Bach ci volle Mendelssohn (nel 1829), Vivaldi ha dovuto aspettare l’inizio del Novecento. Caduto in disgrazia dopo il suo trasferimento a Vienna (accomunato post mortem a Mozart nella sorte della sepoltura in una fossa comune), il compositore nei suoi ultimi anni per tirare avanti fu costretto a svendere i propri manoscritti. Che dopo 270 anni buoni continuano a spuntare da archivi sparsi per l’Europa. L’ultima in ordine di tempo, è una composizione strumentale su un manoscritto anonimo ritrovata dal musicologo e direttore d’orchestra Federico Maria Sardelli in una biblioteca tedesca. Federico Maria Sardelli : per il musicista e studioso livornese non è certo il primo caso di uno spartivo vivaldiano ritrovato: dal 2007 Sardelli è anche responsabile per la catalogazione della opere del compositore veneziano. E così, grazie all’analisi della filigrana e al confronto delle numerose concordanze musicali con altri lavori vivaldiani, l’opera è stata autenticata e datata fra il 1700 e il 1703.
Cesare Pollini : antologia del centenario
Casalserugo : Velut Luna, 2014
Abstract: Cesare Pollini, figlio del nobile padovano Luigi de’ Pollini, nasce il 13 luglio 1858. Intraprende giovanissimo gli studi pianistici sotto la guida della madre Luigia dei conti de’ Cassis-Faraone. Nel 1878 il conte Pietro Suman invia alcune composizioni di Pollini - fino ad allora praticamente autodidatta - ad Antonio Bazzini, illustre compositore, violinista e professore del Conservatorio di Milano, che lo accoglierà nella sua classe nel 1880 e di cui diverrà presto uno degli allievi prediletti. Due anni più tardi Pollini rientrerà a Padova per assumere la direzione dell’Istituto Musicale, ivi fondato il 29 giugno 1879. Il 5 dicembre 1886 Pollini intraprende una lunga tournée di concerti in Germania con il violinista Antonio Freschi, anch’egli allievo di Bazzini. Il 2 gennaio il duo esordisce a Monaco, ottenendo critiche molto favorevoli, in particolare dal Berliner Tagblatt. Tra i brani eseguiti anche la Suite op. 3 dedicata a Richard Strauss, presente all’esecuzione. La tournée prosegue alla volta di Francoforte, Stoccarda, Berlino, Vienna. Nel 1889 è invitato dalla regina alla Villa Reale di Monza a tenere un concerto in onore dell’imperatore Guglielmo II e nel 1892 il re Umberto I lo nomina cavaliere dei SS. Maurizio e Lazzaro, facendogli personale consegna delle insegne a Monza. Il 26 gennaio 1912 Cesare Pollini muore improvvisamente all’età di 54 anni. La notizia della sua scomparsa è diffusa dai giornali di tutta Italia. L’istituto padovano decide di darsi nuova denominazione in memoria del suo direttore.
Rovigo : Fondazione Banca del Monte, 2014
Milano : Paragon, 2014
Amadeus ; 298
Shrine on you : Fela goes classical / Classica Orchestra Afrobeat
[S.l.] : Sidecar, 2011
Roma : Ministero per i Beni e le Attività Culturali, 2011
Ninnenanne dal mondo per i nostri bambini
Milano : Book time, 2010
Abstract: Nel cd sono raccolte trentadue ninnenanne tradizionali, provenienti da tutto il mondo.
Puglia sounds : the music system
Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, [2010]
Milano : Red, copyr. 2010
Abstract: Ninne nanne e filastrocche sono due forme dell'universo musicale dei bambini che vengono tramandate con infinite variazioni di testi e di ritmi, che spesso passano dall'una all'altra forma. Insieme danno vita a un inno alla dolcezza, a una colonna sonora che caratterizza in modo indimenticabile il periodo dell'infanzia. Questa raccolta è stata realizzata per riproporre, con arrangiamenti attuali, un repertorio tradizionale. Ma non solo: serve anche a fornire materiali di gioco e apprendimento. Sulla base strumentale, le melodie cantate con voci femminili o maschili sono spesso ripetute più volte, in modo che la mamma possa sovrapporvi la propria per facilitare il sonno e creare un delicato sottofondo per il rituale della nanna