IL LIBRO: Anziché un orologio come ai suoi fratelli, per la prima comunione il nonno regala a Maria una Polaroid: lei è affascinata dallo spazio intorno e sogna di diventare architetto da grande, di andare a vivere in città e indossare “scarpe violette magari tutti i giorni per andare in giro, a godersi la bellezza, profumando di buono”. E anche se suo padre le ha detto che “i sogni non si realizzano mai”, Maria ce la fa: si laurea, va ad abitare a Ferrara, lavora a Bologna nello studio di un importante architetto, frequenta i convegni di bioarchitettura e le mostre dei fotografi che tanto ama, insomma ha la vita che ha sempre desiderato. Eppure, ogni venerdì torna nel Delta del Po, quel mondo paludoso che avrebbe preferito dimenticare se Luca, l’uomo che ama con un’intensità febbrile, non fosse stato così legato a quella terra.
Lui è criptico, ambiguo, manipolatore, alterna sprezzo a dolcezza. E quando la lascia, è come se un’onda di piena si rovesciasse sotto quegli “immensi cieli color cicoria”.
L'AUTRICE: Germana Urbani è nata e vive a Urbana (PD) in un'antica corte medievale con un marito, un figlio e tre oche bianche.
Si è laureata in lettere all'Università di Padova, allieva del poeta e critico Silvio Ramat. È giornalista professionista e ha diretto, per più di un decennio, un mensile free. Oggi è anche insegnante di lettere in un istituto superiore.
La sua seconda vita è iniziata nel 2011 quando si è sposata e, in attesa del suo primo figlio ha ricominciato a scrivere narrativa e a fotografare. Molta parte della sua scrittura nasce dalle immagini, attraverso le quali lei "chiama a se" le cose.
Ha frequentato la Scuola del romanzo di Roma e workshop di scrittura di scuola Holden e Bottega di Narrazione.
Ha iniziato a pubblicare racconti su diverse riviste letterarie e nel 2021 è uscito il suo primo romanzo "Chi se non noi" per la casa editrice Nottetempo.
Nel 2022 è tra gli autori dell'antologia di racconti noir "Il rosso e il noir" edito BookTribu.
Con Kite Edizioni è tra le autrici dell'album illustrato Mind the Gap.
Modera l'incontro: Prof. Renato Dal Cavaliere
Al termine dell'incontro, l'autrice Germana Urbani si intratterrà con il pubblico per autografare i libri.