Trovati 34 documenti.
In questa pagina sono raccolti i libri, gli articoli e le pubblicazioni in genere, presenti nel catalogo collettivo delle biblioteche comunali della provincia di Padova, che presentano un legame con il paese di Saonara e le sue frazioni.
Le pubblicazioni possono trattare di Saonara dal punto di vista storico, artistico, economico, e letterario, oppure possono trattare di una persona che ha abitato a Saonara o il cui operato è stato significativo per la comunità.
Trovati 34 documenti.
Padova : CLEUP, 2015
Abstract: Vicende e protagonisti de l'amministrazione comunale di Saonara negli anni della prima guerra mondiale sono accuratamente ricostruiti da Mattia Massaro in questo saggio storico che si avvale di una corposa documentazione d'archivio a carattere inedito. Sono presi in esame, in un rapporto dialettico tra locale e generale, gli aspetti relazionali del comune di Saonara con lo Stato e i comuni limitrofi; i gruppi di potere susseguitesi nel corso della storia e i loro ruoli all'interno della vita amministrativa del comune. Si è inoltre riservata attenzione agli abitanti di Saonara che hanno combattuto nella prima guerra mondiale riportando la lista dei caduti e, ancor più, passando in esame i loro dati anagrafici per rilevare i ruoli ricoperti nell'esercito, i reggimenti di appartenenza, le date, i luoghi e le cause di morte dei caduti saonaresi. Un'attenzione particolare è stata poi riservata ai combattenti sopravvissuti alla grande guerra e ai premiati al Cavalierato di Vittorio Veneto. Il volume è corredato da un ricco apparato di documentazione fotografica in bianco e nero e a colori che ne integra e completa la lettura.
Appendice / [Giovanni Sartoratti]
[S.l. : s.n., 2015]
Milano : LSWR, 2020
Abstract: Gli Sgaravatti non furono semplici creatori di giardini. Furono l'idea stessa del perfetto giardino, rivoluzionando in due secoli la storia del florovivaismo europeo. Fornitori ufficiali ed esclusivi di monarchi e imperatori, pontefici e industriali, inventarono il giardino borghese, consentendo anche al popolo di poter godere di una stazione verde dietro casa o sui balconi costruendo così ragioni di assoluta bellezza. Realizzarono i paradisi verdi dei re francesi e degli imperatori austro-ungarici, dei Savoia e dei papi e, in anni a noi vicini, quelli dei principi arabi, della Costa Smeralda, di Porto Rotondo, dei magnati russi e degli industriali mittel-europei. Con la stessa cura consentirono anche a impiegati e piccoli commercianti di costruire il loro angolo di meraviglia nel quale riposare gli occhi e incantare il cuore, salvarono l'Europa dalla fillossera importando e coltivando la vite americana, importarono dalle Americhe le piante esotiche ed esportarono nelle Americhe i gioielli del florovivaismo italiano ed europeo. Anticiparono i tempi e li governarono: i loro cataloghi, di rara bellezza artistica, diventarono veri e propri manuali di agraria. Duecento anni, senza mai una sbavatura, senza mai una falla. Questo libro racconta la loro vicenda imprenditoriale e umana all'interno del più vasto contesto antropologico e artistico con una scrittura magica e ipnotica che trascina il lettore in un viaggio meraviglioso.
Un club di allegri ignoranti : ricordi / di Fortunato Daniele
[S.l. : s.n., 2015]
[Saonara] : Comune di Saonara, Assessorato allo sport, 2007
Delfi : storia di una giovane deportata a Mauthausen / a cura di Enzo Zatta
Famiglie numerose a Saonara : 1850 - 1950 / Luigi Giacomello
Saonara : Comune e Biblioteca, [2009]
Giardini del Veneto : guida nella storia e nell'arte / Maria Beatrice Autizi
Treviso : Programma, 2017
Abstract: Il Veneto, con le sue città, è una regione dai paesaggi mutevoli e ricchi di fascino. Quasi isolata nella sua identità Venezia guarda al mare, ma è a lei che si deve la civiltà delle ville venete. Grazie alle sue acque, al clima, e alla storia, il territorio è ricchissimo di giardini e di parchi, pubblici e privati, luoghi rigogliosi di verde e di fiori, spazi che creano scenografiche prospettive a edifici, ville, palazzi o luoghi nascosti tra le mura di conventi, scrigni all'aria aperta di bellezza e tranquillità. Giardini nati dall'impegno e amore di chi li ha realizzati, proprietari illuminati, architetti, giardinieri che hanno dato vita alla loro idea di natura. Questo libro vi accompagnerà in un percorso tra sensazioni e sapere, fontane e fiori, sentieri e parterre, per conoscere e perdersi nella meraviglia di ciò che, spesso, rimane nascosto... al di là della siepe
[Saonara] : a cura dell'Amministrazione comunale di Saonara, [1995]
Padova : Valentina, 2018
Abstract: L'amore di una famiglia nel buio della guerra: la vicenda di Gino, internato Militare Italiano, narrata attraverso la corrispondenza con la moglie Lia. Rileggere quel periodo attraverso gli occhi e il cuore di due "persone qualunque" evidenzia il dramma del conflitto anche a livello emotivo e affettivo. Gino è costretto a lasciare la moglie e la piccolissima figlia e ad intraprendere un lunghissimo viaggio, dapprima in una Grecia risparmiata dal fuoco e, dopo l'8 settembre 1943, passando da un campo di prigionia all'altro, in Polonia e in Germania, tornando a casa solo dopo molti mesi dalla fine delle ostilità. "Nelle lettere ci sono il sorriso e le lacrime, la gioia e la disperazione, la speranza e il disinganno, la condivisione e la solitudine. Questo libro suscita tenerezza, partecipazione, solidarietà, ma è anche documento di una lunga stagione in cui ogni futuro sembrava negato. L'intenso e sofferto vissuto di Lia e di Gino diventa un messaggio forte e attuale, nel nostro tempo segnato da una miriade di grandi e piccoli conflitti politici, economici, sociali: un invito a costruire ogni giorno la pace e a non deporre mai la speranza." (Dalla prefazione di Francesco Jori)
Marina di Minturno, [Minturno] : Arti grafiche Caramanica, 2015
Maria Borgato : Ravensbrück, solo andata /Cristina Sartori ; prefazione di Livia Turco
Padova : Messaggero, 2020
Biografie
Abstract: Biografia di Maria Borgato, donna semplice e mite, che a Padova, dopo l'8 settembre 1943, mette a repentaglio la propria vita per salvare quella di prigionieri di guerra. Muore nel campo di concentramento di Ravensbrück (Prefazione di Livia Turco).
Maria Borgato : una vita firmata dono / Enzo Zatta ; prefazione di Lino Scalco
Padova : Cleup, copyr. 2002
[S.l. : s.n., 2014]
Il paesaggio di Saonara tra realtà e memoria
[Saonara] : Istituto comprensivo di Saonara-Padova, [2008?]
Quando eravamo bambini / di Annamaria e Giovanni Sartoratti
[S.l. : s.n., 2011]
La radio nella scuola : negli anni 1940-1941-1942-1943 / [a cura di Giovanni Sartoratti]
Padova : Alborg, [2016]
Restauro della chiesa di San Martino vescovo : percorso fotografico
[Saonara] : Parrocchia di Saonara, 2019