Presso la Biblioteca Comunale di Monselice prenderà il via il prossimo autunno l’atelier di scrittura autobiografica dal titolo “Poesia che mi guardi”.
Perché associamo la poesia a una scrittura difficile e ostica? Avete preso tra le mani un libro di poesie? Avete mai provato a scriverne una? Questo è un viaggio che vi farà ricredere. La poesia solleciterà la penna verso strade inesplorate e aspetti della storia personale che chiedono di diventare versi, racconti, immagini.
Il percorso, che si svilupperà in sei incontri gratuiti a cadenza quindicinale, si strutturerà in questo modo:
1.FERNANDO PESSOA «Passo e resto, come l’Universo» Perdersi, sognarsi, traboccarsi
2. ANTONIA POZZI «Ti vorrei dare questa stella alpina» Grido di vita e amore per i paesaggi
3. FRANCO ARMINIO “Concedetevi una vacanza intorno a un filo d’erba” Di amori, di corpi, di sguardi
4. WISŁAWA SZYMBORSKA «Chiedo scusa al caso se la chiamo necessità» Qui ed ora, ironia e possibilità
5. RAINER MARIA RILKE «Come potrei trattenerla in me,la mia anima, che la tua non sfiori” Aneliti di alterità, passione e senso
6. SEMI NELLE TASCHE «M’illumino d’immenso» Poesie brevi, frammenti, haiku (da regalare)
L’incontro di presentazione si terrà sabato 9 settembre alle ore 10.00 in biblioteca ed è aperto a tutti.
A condurre gli incontri sarà Cristina Bordogna, alias “Il Caravan della Scrittura”, educatrice professionale autobiografa dal 1996 e consulente ed esperta in metodologie autobiografiche e autoanalitiche nella relazione di aiuto, scrittura terapeutica metodo Scarpante e creativa.
Per iscrizioni:
Biblioteca Via San Biagio, 10 Monselice
Tel: 0429 72628
Email: infolibri@comune.monselice.padova.it