Camposampiero
Via Tiso, 12, Camposampiero
049 9300255
Oggi la biblioteca è aperta dalle 09:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 18:00
Visualizza l'orario completoSeguici sul nostro canale you tube!
|
|
La biblioteca civica ha sede in Villa Campello. Nata nel 1962, venne istituita ufficialmente nel 1963 con delibera della Giunta Municipale come "Biblioteca Popolare Comunale con sede nella Sala teatrale dell'ex Società Filodrammatica in Piazza Vittoria"; nel 1964 venne approvata la nomina del primo direttore della Biblioteca, il prof. Armando Fiscon. La Biblioteca è sempre stata, prima di tutto, un luogo di socialità. Un posto dove i giovani si sono dati appuntamento, dove sono sbocciate amicizie, ma anche un luogo dove sono nate idee e proposte per la nostra città. Non mai stata semplicemente un posto dove andare a prendere in prestito dei libri. Essa ha una prestigiosa tradizione nel settore della pubblica lettura e della promozione del libro. Tra le iniziative i progetti Nati per Leggere e Gruppo di Lettura, la segreteria organizzativa del Premio Camposampiero di poesia religiosa, ma anche l'Università del Tempo Libero e le Visite Guidate. Possiede più di 28.000 volumi e fa parte della Rete BiblioAPE.
|
PRENOTA DA CASA:
usa il catalogo online oppure chiama il personale della biblioteca che può consigliarti al meglio. Così potrai ritirare velocemente ciò che desideri!
Da oggi potrai portare a casa anche i giochi in scatola!
ABBIAMO BISOGNO ANCHE DELLA TUA COLLABORAZIONE
Prenota da casa il materiale che ti interessa: lo staff della biblioteca te lo farà trovare già pronto quando verrai a ritirarlo così da velocizzare le operazioni.
La consultazione è libera e accessibile a tutti, mentre per poter prenotare il materiale è necessario essere registrati.
Per fare le prenotazioni è necessario accedere con le proprie credenziali, il nome utente e la password (è necessario essere iscritti in una biblioteca della Provincia di Padova aderente al Sistema Bibliotecario Provinciale di Padova):
- il nome utente è il vostro codice fiscale (o in alternativa il numero di tessera);
- la password di default è la vostra data di nascita in formato americano, ovvero nel formato anno-mese-giorno (AAAA-MM-GG: quattro cifre dell'anno, due cifre del mese, due cifre del giorno il tutto separati dal trattino - )
Se avete problemi per accedere potete sempre contattarci.
Seguici sul nostro canale you tube!
|
|
La biblioteca civica ha sede in Villa Campello. Nata nel 1962, venne istituita ufficialmente nel 1963 con delibera della Giunta Municipale come "Biblioteca Popolare Comunale con sede nella Sala teatrale dell'ex Società Filodrammatica in Piazza Vittoria"; nel 1964 venne approvata la nomina del primo direttore della Biblioteca, il prof. Armando Fiscon. La Biblioteca è sempre stata, prima di tutto, un luogo di socialità. Un posto dove i giovani si sono dati appuntamento, dove sono sbocciate amicizie, ma anche un luogo dove sono nate idee e proposte per la nostra città. Non mai stata semplicemente un posto dove andare a prendere in prestito dei libri. Essa ha una prestigiosa tradizione nel settore della pubblica lettura e della promozione del libro. Tra le iniziative i progetti Nati per Leggere e Gruppo di Lettura, la segreteria organizzativa del Premio Camposampiero di poesia religiosa, ma anche l'Università del Tempo Libero e le Visite Guidate. Possiede più di 28.000 volumi e fa parte della Rete BiblioAPE.
|