Trovati 26 documenti.
In questa pagina sono raccolti i libri, gli articoli e le pubblicazioni in genere, presenti nel catalogo collettivo delle biblioteche comunali della provincia di Padova, che presentano un legame con la città di Abano Terme e le sue frazioni.
Le pubblicazioni possono trattare di Abano Terme dal punto di vista storico, artistico, economico, e letterario, oppure possono trattare di una persona che ha abitato ad Abano Terme o il cui operato è stato significativo per la comunità.
Trovati 26 documenti.
[Montegrotto Terme] : Associazione culturale Dino Durante, [2011]
A ventiquattro mani / un film di Luca Zambolin
[Padova] : Jolefilm, 2017
Abstract: La Comunità Alloggio Orizzonti ad Abano Terme accoglie dodici persone con disabilità. Il documentario segue un anno della vita della comunità, nel periodo in cui i suoi ospiti sono impegnati nella creazione di un’opera pittorica realizzata a ventiquattro mani. Vita quotidiana ed esperienza artistica si fondono dando origine a nuove possibilità di comunicazione scatenando interferenze, attriti e legami, formando una realtà comunitaria più ampia
Alessandro Magnasco / Fausta Franchini Guelfi
[S.l.] : Cassa di risparmio di Genova e Imperia, stampa 1977
Alessandro Magnasco, 1667-1749
Milano : Electa, copyr. 1996
Verona : Scripta, 2015
Abstract: Antonio Bonazza è esponente di spicco di una delle più operose famiglie di scultori del Settecento veneto: insieme al padre Giovanni e ai fratelli Francesco e Tommaso ha lavorato in moltissime chiese di Padova e del territorio, oltre che nei giardini delle ville di campagna di nobili famiglie veneziane. Le sue opere si collocano spesso ben al di sopra del livello di quelle dei suoi contemporanei, e raggiungono esiti di eleganza e leggerezza tra i più alti della scultura veneta del Settecento. La giornata di studi, organizzata dal Museo Diocesano di Padova in occasione dei 250 anni dalla morte dell'artista (12 gennaio 1763), è stata occasione per aggiornare il catalogo delle opere, precisare la cronologia, mettere a fuoco la personalità umana e artistica di Antonio e i suoi rapporti con quella del padre Giovanni e dei fratelli Francesco e Tommaso, indagare modelli e fonti visive ed esplorare le relazioni tra la sua arte e quella dei suoi contemporanei
Claudia Toreuma giocoliera e mima : il monumento funerario / Girolamo Zampieri
Roma : L'Erma di Bretschneider, 2000
Studia archaeologica ; 108
I comandi protetti della NATO: 1° ROC Monte Venda, Back Yard e West Star / Leonardo Malatesta
Varese : Macchione, 2016
Abstract: Per chi voglia conoscere più a fondo cos'erano in Italia i Centri Operativi di Comando e Controllo delle Forze Armate, sorti a seguito della Guerra Fredda fra la NATO e il Patto di Varsavia e quale fosse la loro funzione strategica in quel particolare contesto geopolitico, deve solo avere l'interesse e la pazienza di accostarsi a questo saggio. Con l'apporto di una documentazione sia cartacea che orale, Leonardo Malatesta dà un contributo, chiaro ed esaustivo, alla conoscenza soprattutto del 1° ROC del Monte Venda, gemello del 3° di Martina Franca che, alla soglia del 3° millennio, sono stati chiusi sia per le mutate esigenze operative, sia per il progresso tecnologico e il cui posto è stato preso dal Centro Operativo del Comando delle Forze Aeree di Poggio Renatico, divenuto così centro unico di Comando e Controllo dell'Aeronautica Militare.
Complesso bandistico Colli Euganei : Abano, Montegrotto Terme nel ventesimo anniversario
[S.l. : s.n., 1988?] (Abano Terme : Arti poligrafiche editoriali venete)
Le cure ad Abano e Montegrotto Terme / Baldassare Messina
[Abano Terme] : Centro studi termali Pietro d'Abano, stampa 1981
[Padova, 2016]
Fons Aponi : Abano e Montegrotto nell'antichità / Luciano Lazzaro
Abano Terme : Francisci, copyr. 1981
Bergamo : Credito bergamasco, 1982
Monumenta Bergomensia ; 58
Inno ai Colli Euganei, San Piero Montagnon, Abano in festa / Giacomo Nespoli
Padova : Alceo, copyr. 1980
La lingua del santo / un film di Carlo Mazzacurati
Milano : Medusa home entertainment, [2004]
Abstract: Due perdenti diventano ladri rubando la lingua di Sant'Antonio. Devono trovare il modo di farsi pagare un grosso riscatto per fare in modo che i loro sogni si avverino
Torreglia : Marzio Piacentini architetto, [2014]
Abstract: Contiene piantine e fotografie dei restauri eseguiti ad Abano Terme: Pag. 50-51: Abano Terme (PD) Villa Sette e scuderie. Pag. 68: Scuderia Villa Sette, base colonnato
Il Novecento / a cura di Sileno Salvagnini
Crocetta del Montello : Antiga ; Venezia : Accademia di belle arti, 2016
Fa parte di: L'Accademia di belle arti di Venezia
Padova : Vincenzo Grasso, 2019
Arte, storia, letteratura e religione ; 11
Abstract: Il testo presenta la ricerca storica dell'origine del santuario di Monteortone (frazione di Abano Terme - PD) ed evidenzia quali storici e pontefici si occuparono per primi di indagare i fatti miracolosi lì avvenuti nel 1428. L'autore contribuisce a mantenere viva e a tramandare la devozione popolare alla Madonna della Salute. S'è detto. «la tradizione è custodire il fuoco, non adorare le ceneri»: la pubblicazione del volume va accompagnata evidenziando alcuni nessi teorici che sottendono ed incorniciano un'operazione culturale di tale sorta. Presentiamo infatti un saggio di taglio storico, frutto di paziente ricerca delle fonti, di analisi critica dei documenti reperiti, di disposizione attenta e precisa dei dati raccolti. Ricerca, analisi critica e disposizione: tre operazioni che richiedono tanta passione quanta precisione, tanto l'acribia dello storico quanto la poesia del comunicatore. Ramazzina, come in altri suoi scritti storici, letterari e poetici, ha nuovamente riunito tali abilità mettendole al servizio di un luogo preciso, di una vicenda singolare e di un complesso di elementi che hanno nel Santuario il loro punto focale
[Padova] : a cura dell'Ente provinciale per il turismo di Padova, [1958]
Per Dario Varotari pittore / Sara Pedron ; relatore Alessandra Pattanaro
[Padova, 2014]
Crocetta del Montello : Antiga, 2015
Abstract: Il volume affronta il tema della sanità militare, un ambito che non ha prodotto una propria architettura, ma che durante la prima guerra mondiale, "si è appropriato" di un numero incredibile di architetture civili, religiose o industriali. La narrazione è costruita principalmente sulla documentazione degli archivi storici, ma sono stati consultati anche diari editi e non, per intrecciare la documentazione d'archivio con la narrazione scritta, scegliendo di "far parlare direttamente" ed il più possibile i documenti. A seguire, articolato per le 7 province del Veneto, un inventario delle località che hanno ospitato strutture ospedaliere, riportando occasionalmente e in modo del tutto incompleto anche altre strutture sanitarie. Infine, per ogni provincia si è evidenziato un aspetto particolare dell'organizzazione sanitaria