Trovati 77 documenti.

Mostra parametri
Rubare la notte
0 0 0
Libri Moderni

Petri, Romana

Rubare la notte : romanzo / Romana Petri

Milano : Mondadori, 2023

Scrittori italiani e stranieri

Abstract: Tutti lo sanno: Antoine de Saint-Exupéry ha scritto Il piccolo principe, uno dei romanzi più popolari del mondo. Quello che tutti non sanno è che Antoine, famigliarmente Tonio, è un personaggio che vale da solo una grande storia. Ed è la storia che Romana Petri ha scritto con la febbre e la furia di chi si lascia catturare da un carattere e lo fa suo, anzi lo ruba, tanto che il documento prende più che spesso la forma dell'immaginazione. Orfano di padre, Tonio vive un'infanzia felice nel castello di Saint-Maurice-de-Rémens, amato, celebrato, avviluppato al mostruoso quasi ossessivo amore per la madre; un'infanzia che gli resta incollata all'anima per tutta la vita, fin da quando, straziato, vede morire il fratello più giovane. L'infanzia lo tallona come un destino quando, esaltato, comincia a volare, pilota civile e pilota militare, quando si innamora tanto e tante volte, quando si trasferisce in America, quando scrive, persino quando si schiera e sceglie di combattere per un'idea di Francia che forse è sua e solo sua. Dove sia andato Tonio, non sappiamo, nei cieli in fiamme del 1944. Sappiamo che ci ha lasciato le stelle della notte, il sogno di una meraviglia che non si è mai consumata, il bambino che lui ci invita a riconoscere eterno dentro di noi. Romana Petri costruisce e decostruisce, sgretola le regole della biografia, evoca e racconta amori, amicizie e sgomenti come dettagli di un appetito d'avventura mai sazio, si muove fra le date e dentro la Storia alla sola ricerca del principe che ha sconfitto la notte ed è entrato volando nell'infinito.

Un ebreo in camicia nera
0 0 0
Libri Moderni

Salom, Paolo

Un ebreo in camicia nera / Paolo Salom

Milano : Solferino, 2023 (stampa 2022)

Tracce

Abstract: «Non siamo più ebrei, siamo italiani e nessuno ci potrà fare del male». È il 1938 quando Galeazzo Salom decide di convertire la famiglia al cattolicesimo. La moglie, erede di una stirpe di pii rabbini romeni, si oppone. Ma lui è convinto di poter mettere tutti al sicuro di fronte alla marea montante delle persecuzioni. L'illusione durerà poco: l'Italia fascista mette al bando gli ebrei e la famiglia è costretta a nascondersi con la complicità di un parroco. È qui che ha inizio la storia di Marcello, uno dei tre figli di Galeazzo che, ribelle, a sedici anni, nel pieno dell'occupazione del Paese, decide di fuggire dal rifugio in cui sono riparati. La sua è un'autentica odissea che lo vede lasciare il Veneto alla volta di Milano e poi viaggiare verso il confine con la Svizzera dove spera di espatriare. Prima di arrivare alla meta, però, è catturato dai fascisti e si salva grazie all'istinto di sopravvivenza: finirà per vestire la camicia nera nelle brigate della Repubblica sociale italiana senza però mai rivelare la sua vera identità. E arrivando con le truppe fasciste fino al fronte della linea gotica. Un viaggio rocambolesco che si conclude con la liberazione del Paese da parte degli Alleati insieme a cui giungono le prime notizie sullo sterminio degli ebrei messo in atto dai tedeschi durante la guerra. Una storia autentica e paradossale che è anche un intimo confronto tra il padre protagonista e il figlio che lo racconta, un'immersione nella nostra storia di grande intensità e tensione. Postfazione di Paolo Di Stefano.

L'angelo ribelle
0 0 0
Libri Moderni

Kusturica, Emir

L'angelo ribelle / Emir Kusturica ; traduzione di Alice Parmeggiani

Milano : La nave di Teseo, 2023

Oceani ; 198

Abstract: Il gioco preferito dai ragazzi che abitano le alture di Sarajevo negli anni sessanta è una sfida alle leggi della natura: dopo la scuola si trovano per lanciare in aria i coperchi delle pentole, cercando di indovinare le correnti perché i dischi di metallo tornino nelle loro mani. Seguono con l'immaginazione i loro tiri imperfetti, finché un giorno, all'improvviso, un coperchio sparisce nel cielo, rifiutando di cadere. Cinquant'anni dopo, uno di quei ragazzi, Emir Kusturica, è cresciuto ispirato da quell'atto di ribellione poetica alla natura, ha visto il proprio paese distrutto da una guerra che ne ha ridisegnato i confini, ma non ha mai smesso di guardare alla libertà come al bene più prezioso che un uomo, e un artista, debba difendere. Quando incontra un grande scrittore, Peter Handke, scomodo per le sue idee ma con la luminosità che hanno i grandi maestri, riconosce subito di non essere più da solo. Il romanzo-mondo di Emir Kusturica è un'avventura letteraria che parte dai Balcani e attraversa l'Europa fino all'Accademia del Nobel di Stoccolma. Due ribelli - un regista e un narratore - si inseguono, camminano sul filo della storia tra i fantasmi di Ivo Andrić e Ingmar Bergman, cercando l'essenza dell'uomo. L'angelo ribelle è un libro sull'amore per la verità, sul coraggio di vivere fino in fondo la propria arte, perché i marinai nella loro solitudine desiderano essere in un altro posto, non su una nave, mentre gli scrittori, nei loro pensieri, navigano sempre.

Cassandra a Mogadiscio
0 0 0
Libri Moderni

Scego, Igiaba

Cassandra a Mogadiscio / Igiaba Scego

Firenze ; Milano : Bompiani, 2023

Narratori italiani

Abstract: A Roma, il 31 dicembre 1990, una sedicenne si prepara per la sua prima festa di Capodanno: indossa un maglione preso alla Caritas, ha truccato in modo maldestro la sua pelle scura, ma è una ragazza fiera e immagina il nuovo anno carico di promesse. Non sa che proprio quella sera si compirà per lei il destino che grava su tutta la sua famiglia: mentre la televisione racconta della guerra civile scoppiata in Somalia, il Jirro scivola dentro il suo animo per non abbandonarlo mai più. Jirro è una delle molte parole somale che incontriamo in questo libro: è la malattia del trauma, dello sradicamento, un male che abita tutti coloro che vivono una diaspora. Nata in Italia da genitori esuli durante la dittatura di Siad Barre, Igiaba Scego mescola la lingua italiana con le sonorità di quella somala per intessere queste pagine che sono al tempo stesso una lettera a una giovane nipote, un resoconto storico, una genealogia familiare, un laboratorio alchemico nel quale la sofferenza si trasforma in speranza grazie al potere delle parole. Parole che, come un filo, ostinatamente uniscono ciò che la storia vorrebbe separare, in un racconto che con il suo ritmo ricorsivo e avvolgente ci svela quanto vicende lontane ci riguardino intimamente: il nonno paterno dell'autrice, interprete del generale Graziani durante gli anni infami dell'occupazione italiana; il padre, luminosa figura di diplomatico e uomo di cultura; la madre, cresciuta in un clan nomade e poi inghiottita dalla guerra civile; le umiliazioni della vita da immigrati nella Roma degli anni novanta; la mancanza di una lingua comune per una grande famiglia sparsa tra i continenti; una malattia che giorno dopo giorno toglie luce agli occhi. Come una moderna Cassandra, Igiaba Scego depone l'amarezza per le ingiustizie perpetrate e le grida di dolore inascoltate e sceglie di fare della propria vista appannata una lente benevola sul mondo, scrivendo un grande libro sul nostro passato e il nostro presente, che celebra la fratellanza, la possibilità del perdono, della cura e della pace.

Che hai fatto dei tuoi fratelli?
0 0 0
Libri Moderni

Arnaud, Claude

Che hai fatto dei tuoi fratelli? / Claude Arnaud ; traduzione di Daniela Bargiarelli

Firenze ; Milano : Bompiani, 2023

Bompiani Overlook

Abstract: Inizio anni sessanta, periferia di Parigi. Un palazzone nuovo, il segno del mondo che cambia. Claude è un bambino curioso e timido che ama leggere di nascosto, a letto, la sera, così come fanno i suoi fratelli grandi, immersi in Chateaubriand e Tucidide. Il padre, che vorrebbe coglierli sul fatto, scivola sul pavimento lucido e si spacca il naso. È con una scena insieme buffa, drammatica e simbolica che si apre il romanzo-memoir di Claude Arnaud. Che ha dodici anni quando esplode il sessantotto e si getterà nelle braccia della controcultura, cambierà nome e pelle, assaggerà amori di ogni genere e l'estasi delle droghe. Intanto la famiglia si disperde, muore la mamma, Pierre precipita nella follia, Philippe va a fare il giro del mondo. Il vitalismo eccessivo e rischioso di una generazione, il contrasto fra euforia collettiva e drammi personali, la ricerca spasmodica dell'identità sono i temi-chiave di un libro sfaccettato e affascinante, scritto con slancio e precisione.

L'illusione perduta di Mata Hari
0 0 0
Libri Moderni

Bast, Eva-Maria

L'illusione perduta di Mata Hari : romanzo / Eva-Maria Bast ; traduzione di Francesca Gimelli

Milano : Tre60, 2023

Narrativa Tre60

Abstract: Parigi, 1905. In seguito al fallimento del suo matrimonio, Margaretha Geertruida Zelle ha perso il marito, i figli e tutti i suoi averi. Costretta ad abbandonare l'Indonesia in cerca di fortuna, approda in Francia, ma tutto ciò che possiede è un fascino fuori del comune e una passione per le danze orientali. Grazie al suo carisma, presto riesce a conquistare gli uomini più ricchi e potenti dell'alta società e a esibirsi nei migliori salotti cittadini. Vestita di soli veli e con un reggiseno di pietre preziose, Margaretha balla danze esotiche e affascina il pubblico con un misto di erotismo ed eleganza. Nessuno può resistere alla danzatrice che ha scelto un nome d'arte orientale tanto seducente quanto evocativo: Mata Hari, il sole nascente. E questa luce ammaliante fa di lei una delle donne più ambite di Parigi, portandola a esibirsi sui palchi dei teatri di tutta l'Europa. Tuttavia la luce è destinata a spegnersi: ha lasciato troppo a lungo in ombra una vita privata infelice, fatta di solitudine e nostalgia per i veri affetti. E a causa del carattere sempre più capriccioso e autoritario, Mata Hari è costretta ad allontanarsi per sempre dalle scene. Per sopravvivere deve accettare il pericoloso incarico di spia. Ma proprio come la Salomè che aveva interpretato, la sua fine sarà quella tragica di una donna che ha vissuto con coraggio e passione ogni momento della sua vita. In questo romanzo, Eva-Maria Bast ha narrato la vita di un personaggio diventato leggenda, offrendoci un ritratto inedito di una donna che ha dedicato la sua vita alla libertà, sfidando ogni pregiudizio e convenzione.

Il gatto e la bambina del ghetto
0 0 0
Libri Moderni

Kacenberg, Mala

Il gatto e la bambina del ghetto / Mala Kacenberg ; traduzione di Adria Tissoni

Milano : Garzanti, 2023

Narratori moderni

Abstract: Polonia 1939. Mala ha davanti a sé una casa vuota. La casa in cui ha vissuto e riso per dodici anni con i suoi genitori e i suoi fratelli ora è abitata solo da un’eco silenziosa. Come molti altri ebrei, anche la sua famiglia è stata deportata, e lei è l’unica a essere sfuggita ai rastrellamenti. Ma non è sola. Ha il cuore distrutto e ha finito le lacrime, ma accanto a lei c’è chi riesce a darle la forza di andare avanti e non mollare: è Malach, la sua bellissima gatta. Il suo nome significa «angelo», ed è proprio questo che diventa per Mala giorno dopo giorno: la guida attraverso le campagne intorno alla città dove delle famiglie le offrono cibo e riparo per la notte; la protegge per evitare che raggiunga la sua famiglia nei campi di sterminio

1889
0 0 0
Libri Moderni

Jauffret, Régis

1889 : [la nascita di Adolf Hitler] : romanzo / Régis Jauffret ; con una postfazione dell'autore ; traduzione di Tommaso Gurrieri

Firenze : Clichy, 2023

Gare du nord

Abstract: Austria, Braunau Am Inn, Salzburger Vorstadt, 15 luglio 1888, albergo Dafner. Aloïs Hitler e sua moglie Klara, che è anche sua nipote, la sua ex domestica e che ha ventitré anni meno di lui, vivono in un appartamento che l'albergatore affitta loro all'ultimo piano. Lei ha già avuto tre figli da lui, tutti morti poco dopo la nascita. E tira su i due figli di Aloïs, frutti d' un precedente matrimonio. Un giorno, in quel mese, viene concepito un figlio. Il romanzo inizia in quell'istante. Ormai Klara è incinta di Adolf Hitler, il più grande mostro di tutti i tempi. Klara è molto cattolica e divide le sue giornate tra la casa e la chiesa, dove è vittima di un prete che le promette l'inferno per ogni peccato che lei possa commettere. Sogna da sempre il figlio che porta in sé, chiedendosi se sia un maschio o una femmina. Spera che contrariamente ai primi tre, questo figlio sia robusto e che possa raggiungere l'età adulta. Il romanzo si conclude con il battestimo di Adolf, che ormai liberato dal peccato originale, diventa un figlio di Dio.

Il mago
0 0 0
Libri Moderni

Tóibín, Colm

Il mago / Colm Tóibín ; traduzione di Giovanna Granato

Torino : Einaudi, 2023

Abstract: Un romanzo su Thomas Mann che si legge come un romanzo di Thomas Mann. Una visione intima e insieme epica del grande scrittore tedesco, premio Nobel nel 1929. Un ritratto di elaborata sensibilità, in cui si riflette l'inquieto smarrimento del ventesimo secolo. Cresciuto tra le comodità e i privilegi borghesi della Lubecca di inizio Novecento, il giovane Thomas Mann si avvia, non senza difficoltà, a intraprendere la sua carriera letteraria. La famiglia, infatti, lo vorrebbe impiegato in una compagnia di assicurazioni, non ravvisando in lui il talento che invece viene riconosciuto al fratello Heinrich. Per giunta la sensibilità artistica di Thomas si accompagna a un modo intenso e appassionato di vivere i rapporti familiari e sociali, con slanci tuttavia non sempre compresi o corrisposti. Il matrimonio con Katia Pringsheim - rampolla di una facoltosa famiglia ebrea di Monaco nel cui salotto si incontra l'élite culturale del Paese, e gemella del conturbante Klaus - sembra capace di disciplinare le energie emotive e creative di Thomas, portandogli in dono la paternità di sei figli e una cornice di normalità entro cui poter esprimere la propria urgenza narrativa e scongiurare lo stigma che altrimenti la sua omosessualità gli attirerebbe. Intorno alla quotidianità di casa Mann si muovono familiari e conoscenti, figure tratteggiate per ciò che sono e per ciò che suscitano nella mente, nel corpo e nell'animo del Mago - come i figli si divertono a chiamarlo - e che spesso si traducono nei personaggi degli acclamati romanzi che Thomas continua a scrivere seguendo una metodica ed eremitica routine. Gli anni della fama letteraria di Mann, prima e dopo il premio Nobel per la Letteratura del '29, coincidono tuttavia con l'ascesa di Hitler al potere e con la sua trasformazione da potenziale minaccia a carnefice. L'anticamera della Seconda guerra mondiale e delle persecuzioni naziste è per la famiglia Mann l'inizio di un esilio che li porterà dalla Germania agli Stati Uniti, passando per Svizzera, Francia e Svezia. La loro vita intrinsecamente romanzesca - gioie e tragedie, nascite e morti, passione e disperazione - si intreccia con i grandi stravolgimenti e i grandi personaggi della storia del Novecento, da Mahler a Einstein, creando coincidenze e collegamenti che amplificano la biografia personale in una biografia «totale», mentre il protagonista continua a interrogarsi sulla natura, l'autenticità e l'adeguatezza delle proprie idee ed emozioni, anche quando - ricongiungendosi con la sua patria - la troverà sfigurata dall'irreparabile orrore della guerra.

Factory girl
0 0 0
Libri Moderni

Nadiolinda

Factory girl / Nadia Busato

[Milano] : SEM, 2022

Abstract: Nonostante la sua aura leggendaria, la Factory non rappresentava la stessa terra di libertà ed emancipazione per tutti quelli che la frequentavano. Andy Warhol la dominava, ne era il padre-padrone incontrastato. Le donne restavano ai margini: una a una passarono dall'adorazione per il loro creatore alla consapevolezza di essere state sfruttate. Isabelle Collin Dufresne, artista conosciuta come Ultra Violet, per decenni va in cerca delle sopravvissute. Il rimorso per la tragica fine di Edie Sedgwick la tormenta: a lei, bellissima e fragile, inseparabile doppio androgino di Warhol, non è rimasta altra scelta che togliersi la vita, nell'indifferenza totale di quella che considerava la sua vera famiglia. Ultra Violet, voce narrante del romanzo, prova a ricostruire quella che sembra la chiave del mistero: l'ultimo film con Edie intitolato The Andy Warhol Story, con un set trasformato in un ring e il girato misteriosamente sparito dalla Factory. Cosa rivelava Edie di così compromettente da dover essere distrutto? Per capirlo occorre ripercorrere le indagini di Ultra Violet, che raccontano un'altra versione della Factory e della controcultura newyorkese: quella di Edie e delle altre ragazze, bollate per decenni come pazze e assassine, la cui voce è stata cancellata. Con un lungo lavoro di documentazione, nato dalle interviste a John Giorno, ex compagno di Warhol, Nadia Busato restituisce l'atmosfera elettrica della Factory e le sue ombre. Dopo aver riportato alla luce la storia di Evelyn McHale con Non sarò mai la brava moglie di nessuno, l'autrice torna nella New York del secolo scorso e regala alla letteratura un'importante figura femminile dimenticata.

Cuore di donna
0 0 0
Libri Moderni

Russo, Carla Maria

Cuore di donna / Carla Maria Russo

Milano : Piemme, 2022

Abstract: Little Italy, New York, aprile 1895. Una giovane immigrata italiana di nome Maria Inez Cortese, con una terribile storia di violenze familiari alle spalle, entra in una locanda e uccide con un colpo di coltello alla gola suo marito, Cataldo Motta, l'uomo che sua madre l'aveva costretta a sposare, rinunciando al ragazzo che amava. Questa almeno è la versione che sostengono nel corso del processo i due gestori della locanda, sulla base della cui testimonianza, la donna viene condannata alla sedia elettrica e rinchiusa nel carcere di Sing Sing. Agosto 1895. A Maria Inez viene riconosciuto il diritto di ricorrere in appello. Non potendo permettersi un avvocato, la NAWSA, associazione femminile per il voto alle donne, decide di assumerne il patrocinio per salvarla almeno dalla sedia elettrica e, con una decisione che sconcerta e scandalizza, ne affida la difesa a una giovane donna, Ann Bennett, forse la prima donna degli Stati Uniti laureata in Legge e abilitata alla professione di avvocato. Attraverso momenti di forte tensione emotiva, in un alternarsi di speranze e disperazione, esaltazione e sconforto, la giovane avvocato, con l'aiuto del giornalista Charles Stevens e del poliziotto italo americano Joe Petrosino, ingaggerà una lotta contro il tempo, l'omertà, la paura, per scoprire la vera dinamica dei fatti e portarne le prove alla giuria. Un palpitante caso giudiziario, una storia umana di coraggio, di passione, di forti valori morali e civili, che conduce il lettore passo passo dentro una vicenda intricata e scabrosa e lo tiene incollato fino all'ultima pagina, anzi: all'ultima parola.

Quando fuori piove
0 0 0
Libri Moderni

Tammaro, Martina - Mattina, Erika

Quando fuori piove / Martina Tammaro e Erika Mattina

Milano : Rizzoli, 2022

ArgentoVivo

Abstract: Martina ha poco più di vent'anni e si sta riaffacciando alla vita dopo esserne stata messa alla prova duramente nel corpo e nello spirito. Unica regola di questa rinascita? Non innamorarsi. Ma, si sa, il cuore se ne frega delle regole imposte dal cervello e così Martina inciampa in Erika, bellissima, misteriosa e taciturna, e si perde nei suoi profondi occhi neri come mai le era accaduto prima. Comincia così una storia delicata e bizzarra, che trova entrambe curiose e stranite, un sentimento fatto di passione e incertezze, di dolcezza e paura. Paura di chiamare amore un'emozione nata dove nessuno si aspettava di trovarla. Paura di leggere sul volto delle persone care disapprovazione e delusione. Paura di perdere se stesse rifiutando di ascoltare la propria anima. Paura di vivere nella anormalità. Ben presto Martina ed Erika scopriranno che quello che viene definito non normale a volte può essere straordinario e che, combattendo insieme mano nella mano, il mondo fuori fa un po' meno paura.

Che il mondo ti somigli
0 0 0
Libri Moderni

Groppelli, Allegra - Slijepcevic, Beba

Che il mondo ti somigli : la saga di Francesco Cirio / Allegra Groppelli, Beba Slijepcevic

Milano : Sperling & Kupfer, 2022

Pandora

Abstract: Da giovane ambulante a imprenditore di successo: la storia di un sogno diventato un'eccellenza italiana. Nizza Monferrato, 1836 . Sarà una magica notte di Natale per la famiglia Cirio. In anticipo rispetto alle previsioni, Luisa, umile lavandaia, dà alla luce il suo secondo figlio, Francesco. Ma il destino ha riservato a lei e al marito Giuseppe, sensale di granaglie, un'altra sorpresa. Proprio in quelle ore, infatti, la famiglia offre ospitalità ai conti Durini, tra i nobili più influenti del Piemonte, la cui carrozza si è ribaltata in un fosso per colpa della troppa neve. In segno di riconoscenza, la contessa Isabella regala al neonato una collanina con inciso sul ciondolo il loro stemma nobiliare: l'augurio per una vita lunga e fortunata, un ringraziamento a futura memoria, la speranza che la fortuna avrebbe potuto anche girare. La strada che Francesco affronterà sarà in salita e piena di imprevisti: dal mercato di Porta Palazzo a Torino al commercio d'oltralpe, il sogno di diventare qualcuno lo porterà ad aprire la prima fabbrica italiana di conserve alimentari. "Che il mondo ti somigli" è il romanzo ispirato alla vita di Francesco Cirio, fondatore dell'omonima azienda, un giovane piemontese di umili origini in cerca di riscatto per sé e la sua famiglia, in un'Italia di metà Ottocento dominata dalle divisioni sociali.

Un'Alice come un'altra
0 1 0
Libri Moderni

Alice T.

Un'Alice come un'altra / Alice T.

Milano ; Firenze : Giunti, 2022

Link

Abstract: Alice, quattordici anni, all'anagrafe ha un nome diverso, un nome da maschio. Solo sei mesi la separano dall'inizio delle cure che le restituiranno un'identità in cui riconoscersi e le permetteranno di scacciare "l'intruso", ma tra oggi e quel momento può succedere di tutto. Un'Alice come un'altra è la storia vera di un'adolescente unica eppure come tante, tra famiglia, scuola, grandi paure e lo straordinario coraggio dell'adolescenza. È la voce di Alice a raccontarci dell'intenso e complesso rapporto con i genitori e del percorso in cui l'accompagnano, in una Napoli che balza dalla pagina con tutto il suo mare di umanità. Una storia che parla di identità, crescita e trasformazione.

La bambina nel vento
0 0 0
Libri Moderni

Crippa, Luca <1964- > - Onnis, Maurizio

La bambina nel vento / Luca Crippa, Maurizio Onnis

Milano : Libreria Pienogiorno, 2022

Abstract: Hedy è una ragazzina come tante. Ha una vita tranquilla in un piccolo paese tedesco, una famiglia affettuosa. Poi, un mattino, un professore le punta una pistola alla tempia davanti ai suoi compagni e le ordina di non tornare mai più a scuola. La colpa di Hedy è di essere ebrea. È il 10 novembre 1938, la mattina dopo la Notte dei Cristalli. I genitori riescono per un soffio a farla fuggire in Inghilterra, appena prima che la catastrofe della Seconda guerra mondiale li travolga. Otto anni dopo, si apre in Germania la stagione dei processi ai criminali nazisti. In quei giorni una bella ragazza arriva a Berlino. Anche se indossa una divisa americana, il suo è un ritorno. A riportarla in patria è una missione precisa: lavorerà al processo di Norimberga contro i medici accusati di aver condotto esperimenti disumani sui prigionieri dei campi di sterminio. Si calerà nell'orrore dei lager, tra i documenti in cui la lucida follia burocratica del Reich ha archiviato i propri delitti, per ricercare le prove della ferocia nazista oltre i volti imperturbabili dei ventitré accusati. Ma accanto alla missione ufficiale, Hedy Epstein ne ha una personale, difficilissima: scoprire notizie dei suoi genitori, le cui tracce si perdono di fronte ai cancelli di Auschwitz. Si accorgerà presto che il suo compito è ancor più arduo e doloroso di quanto potesse immaginare. Hedy, però, non ha intenzione di arrendersi: non può ignorare l'urlo di quel vento in cui risuonano le voci care delle persone amate. Voci che le chiedono di non essere dimenticate. Lei, che di quel vento si sente figlia, non avrà pace finché non lo avrà placato.

Il caso Agatha Christie
0 0 0
Libri Moderni

Gramont, Nina de

Il caso Agatha Christie / Nina de Gramont ; traduzione dall'inglese di Massimo Ortelio

Vicenza : N. Pozza, 2022

I narratori delle tavole

Abstract: «Nel 1926 Agatha Christie sparì per undici giorni. Sono l'unica a conoscere la verità su questa scomparsa. Non sono Hercule Poirot. Sono l'amante di suo marito». Un giorno di dicembre del 1926, dopo aver comunicato alla moglie Agatha la sua intenzione di divorziare per sposare la sua amante, il colonnello Archibald Christie parte per un weekend presso amici. Quella sera stessa dalla dimora di campagna, ribattezzata Styles dal primo caso di Hercule Poirot, la scrittrice svanisce nel nulla. La sua Morris Cowley viene ritrovata alle prime luci del mattino sul bordo di un dirupo. Sul sedile posteriore, la pelliccia, una valigia piena di abiti e la patente. L'ipotesi più plausibile è un gesto disperato, la signora aveva un forte esaurimento nervoso, si sussurra. Migliaia di uomini, tra poliziotti e volontari, cani, persino aeroplani: tutta l'Inghilterra si mobilita per cercarla, come se l'angoscia che l'ha spinta a fuggire avesse fatto di lei la persona più importante della terra. Persino Nan O'Dea, l'Amante, è in ansia. Nonostante abbia tramato per insinuarsi nella lussuosa residenza dei Christie, per entrare in confidenza con Agatha, che è elegante e raffinata come lei non sarà mai. Nonostante, soprattutto, si sia impegnata a fondo per attirare l'attenzione dell'arrogante colonnello e farlo innamorare. Ora però che lui è caduto nella rete, con il suo obiettivo che può dirsi a portata di mano, Nan ha un altro disegno in mente. Agatha ha qualcos'altro che lei vuole, oltre a suo marito. Perché ciò che le è accaduto tanti anni prima, in Irlanda, le ombre scure, i gravi segreti, i colpi bassi del fato che popolano il suo passato, non possono trovare riparazione, se non in qualcosa di molto più efferato e definitivo. In questa appassionante ricostruzione possibile degli undici giorni in cui la scrittrice scomparve per il mondo, Nina de Gramont crea una trama fitta di mistero e colpi di scena, in cui nulla è come appare, nessuno dice la verità e soprattutto la soluzione potrebbe essere lì in piena vista, alla luce del sole, in perfetto stile Agatha Christie.

Copertina
0 0 0
Libri Moderni

Benedict, Marie

La bibliotecaria di New York / Marie Benedict e Victoria Christopher Murray ; [traduzione dalla lingua inglese di Maria Sofia Buccaro]

Roma : Newton Compton, 2022

3.0

Abstract: 1902. A soli vent'anni, Belle da Costa Greene viene assunta da J.P. Morgan, uno dei più ricchi finanzieri al mondo, per curare la collezione di manoscritti, libri rari e opere d'arte di proprietà del magnate. In poco tempo Belle diventa un punto di riferimento dell'alta società newyorkese e una delle figure più influenti nel mondo dell'arte e della cultura. Organizza mostre ed eventi mondani, è in contatto diretto con commercianti, case d'asta e studiosi sia in America che in Europa. Il suo gusto è considerato impeccabile. Ma Belle ha un segreto, che deve proteggere a tutti i costi: non è nata Belle da Costa Greene, ma Belle Marion Greener. È la figlia di Richard Greener, il primo nero laureato a Harvard, distintosi come attivista per la difesa dei diritti civili degli afroamericani. Il colore della pelle di Belle, quindi, non è legato - come tutti credono - alle sue origini portoghesi, ma africane. Negli Stati Uniti del primo Novecento, ancora profondamente razzisti, anche una donna potente e affermata come Belle sarà costretta a custodire il suo segreto, per continuare a fare quello che ama.

Il cottage degli uccelli
0 0 0
Libri Moderni

Meijer, Eva

Il cottage degli uccelli / Eva Meijer ; traduzione di Stefano Musilli

Milano : Nottetempo, 2022

Nottetempo. Narrativa

Abstract: Eva Meijer, scrittrice e studiosa dei linguaggi animali, ricostruisce la storia dimenticata di Len Howard, un'appassionata osservatrice degli uccelli, nata in Inghilterra a fine '800 e catturata fin dall'infanzia nel loro mondo di voli, canti, itinerari indecifrabili sul giardino e i campi gallesi intorno alla sua casa. Mostrando una precoce tendenza all'autonomia, Len elude il destino femminile dell'epoca e lascia la famiglia altoborghese per diventare una violinista ed esibirsi nelle orchestre di Londra. Fin quando, già quarantenne, non capisce qual è la vera rotta da seguire: l'amore per gli uccelli. Abbandona quindi la città, gli affetti e la musica per trasferirsi in campagna, nel Sussex, e vivere nel suo Bird Cottage da sola con gli uccelli. Caparbiamente - e per il resto della vita - Len li osserva, li studia, conquista la loro fiducia, entra nelle loro comunità rispettandone l'indole e gli spazi. E comincia a capirli, con risultati straordinari. Per molti fu una signora eccentrica che parlava con le cinciallegre, per il mondo scientifico un'outsider difficile da digerire. La realtà è che Howard è stata una brillante precorritrice nello studio dei comportamenti e linguaggi degli animali in libertà, con un'indipendenza e un acume che i suoi tempi non premiarono, ma che oggi ci appaiono esemplari.

La donna di Brooklyn
0 0 0
Libri Moderni

Wood, Tracey Enerson

La donna di Brooklyn / Tracey Enerson Wood ; traduzione di Annalisa Carena

Milano : Piemme, 2022

Abstract: «E poi faremo l'impossibile. Collegheremo Brooklyn a Manhattan con il ponte più grandioso che si sia mai visto. Diventerà un'unica grande città». Washington, 1864. È un ballo in piena regola quello cui Emily Warren è invitata, anche se la festa si tiene in un ospedale militare, e gli invitati sono soldati infermi, feriti, con le gambe spezzate e il cuore in frantumi. Emily, come altre ragazze, è lì per offrire loro una serata diversa, in cui dimenticare per un attimo la guerra che infuria. Lei che, per il suo paese, vorrebbe fare ben altro. Lottare per le donne, per la loro libertà, per il diritto di voto ancora negato: è questo il suo sogno. Proprio quella sera, però, Emily s'imbatte in qualcun altro che sogna in grande. L'affascinante capitano Washington Roebling sta raccontando del suo progetto meraviglioso: finita la guerra, vorrebbe unire Manhattan a Brooklyn, costruendo un ponte così immenso da essere quasi impensabile. Innamorarsi di lui e del suo sogno è tutt'uno per Emily. Comincia così la storia di una donna straordinaria, che sceglierà di mettere da parte i suoi, di sogni, per seguire quello folle e impossibile dell'uomo che diventerà suo marito. E che, pur essendo una donna, quando lui si ammalerà, prenderà in mano la direzione dei lavori del cantiere più grande al mondo. Sfidare il cielo e le leggi della fisica non ha spaventato Emily Warren Roebling: e questo romanzo ne ripercorre l'incredibile vicenda storica e umana, portando alla luce la figura di una donna troppo a lungo oscurata dall'ombra del marito.

Grace Kelly e il fascino dell'amore
0 0 0
Libri Moderni

Benedict, Sophie

Grace Kelly e il fascino dell'amore / Sophie Benedict ; traduzione di Sara Congregati

Firenze ; Milano : Giunti, 2022

A

Abstract: È il 1947 quando Grace, a soli diciassette anni e contro il volere dei genitori, lascia Filadelfia per New York: è stata ammessa in una prestigiosa scuola di recitazione, la Academy of Dramatic Arts, la culla di tutte le star più famose, in cui spera di coronare il sogno di diventare attrice. Guidata dalla sua ambizione, segue quanti più corsi possibile e pratica esercizi di pronuncia per correggere la sua voce nasale, nel tentativo di smentire un padre che non ha mai creduto nelle sue velleità artistiche e vorrebbe vederla sposata. Ma Manhattan è un turbinio di persone talentuose e possibilità di successo: qui Grace può trovare la sua indipendenza, sebbene, in quanto donna in un mondo di uomini, non tardi a scontrarsi con le ottuse regole dell'industria cinematografica. Il suo desiderio di emancipazione, però, corre sempre di pari passo con la fedeltà a se stessa, anche quando raggiunge la fama a cui ha sempre ambito, diventando la musa di Hitchcock con Il delitto perfetto. Finché, al culmine della sua carriera, l'incontro con l'uomo della sua vita, il principe Ranieri di Monaco, non stravolge tutto e la inchioda a un bivio: il suo amore sarà abbastanza forte per sacrificare tutto e dire per sempre addio al cinema?