Spillover - David Quammen
E’ un libro interessante dal punto di vista scientifico e scorrevole dal punto di vista letterario. Pur pubblicato nel 2014, fino allo scoppio della pandemia era passato nelle librerie sotto traccia, per poi diventare un anno fa il più venduto del comparto medico. Da pagina 219 Quammen, uno dei più famosi giornalisti- scrittori divulgatori americani, che per la cronaca vive da un anno isolato nel suo ranch in Montana, comincia a diventare profetico. Scrive infatti che “è ipotizzabile che la prossima Grande Pandemia (il famigerato Big One) quando arriverà si conformerà al modello perverso dell’influenza, con alta infettività prima dell’insorgere dei sintomi. In questo caso si sposterà da una città all’altra sulle ali degli aerei, come un angelo della morte”. Scriveva questo quasi dieci anni fa. Ed il testo è tutta una narrazione che racconta la storia dei virus più famosi e più pericolosi come Ebola, Hiv, Sars, Sars-Cov, H5N1, Hendra, Malattia di Lyme. Di come gli studiosi, che lui nella sua ventennale attività di giornalista ha spesso seguito sul campo nei luoghi più impervi della terra, si sono mossi e si muovono per scoprire come avviene il salto di specie animali-uomo. E’ una storia delle zoonosi che si manifestano quando un patogeno fa il salto da un animale ad un essere umano e si radica nel nuovo organismo come agente infettivo in grado di causare malattia o morte. Leggendo questo trattato prendi confidenza con tutti quegli indici, tipo R0 (erre con zero) o RT (erre con ti), che in questi tragici mesi ci sono diventati famigliari. Capisci anche come la ricerca e la lotta siano molto complesse e richiedano il contemporaneo schieramento di varie intelligenze, fra cui quella matematica, determinante per arginare le pandemie. Capisci anche che i litigi, le gelosie, i tiri mancini fra i vari specialisti protagonisti sono sempre stati all’ordine del giorno, fin dai tempi di Pasteur. Moriremo tutti? si chiede ad un certo punto Quammen. Dipende….