(pagina in allestimento...)
- consultare tutti i volumi che ci sono in biblioteca per le tue ricerche e i tuoi studi.
- iscrivendoti alla biblioteca puoi anche prenderti in prestito i libri, le riviste ed i dvd che vuoi leggere e vedere con calma a casa.
- navigare in internet gratuitamente
- studiare o fare i compiti anche con amici.
- prenotare i libri/dvd che non hai trovato immediatamente disponibili in biblioteca.
- se il libro che cerchi non è presente in questa biblioteca, lo puoi far richiedere gratuitamente a un'altra biblioteca della Rete bibliotecaria Alta Padovana Est (BiblioAPE) o dalla rete provinciale.
Che cosa posso trovare in biblioteca?
- oltre 11.300 libri con una ricca sezione Ragazzi per i più piccoli e una sezione Young Adults per i giovani.
- un'ampia sezione di fumetti
- riviste
- due sale studio - lettura- consultazione, con 12 posti a sedere
- una sala per i più piccoli, con 10 posti a sedere, attrezzata
- più scaffali tematici, con libri inerenti particolari argomenti.
- una vetrina con le ultime “Novità” editoriali.
- tantissimi giochi da tavolo : Scacchiere , Dama e Tria; Labirinto; Forza Quattro; Tombola classica; Dixit;Puzzle Gioco dell’Oca grande; Sapientino Più; Sapientino junior, Super Quiz, Scarabeo; gioco dell’Oca con l’ABC; Memory, Trova la coppia, Puzzle.
(Rete BiblioAPE)
La biblioteca di Villanova di Camposampiero fa parte della Rete Bibliotecaria Alta Padovana Est, costituita da ben 15 biblioteche (Borgoricco, Campodarsego, Camposampiero, Cittadella, Galliera Veneta, Loreggia, Massanzago, Piombino Dese, San Giorgio delle Pertiche, San Martino di Lupari, Santa Giustina in Colle, Trebaseleghe, Villanova di Camposampiero, Villa del Conte), l'utente ha quindi accesso a una raccolta di oltre 160.000 volumi: per accedere ai servizi è necessaria solo l'iscrizione in uno dei Comuni, che è gratuita e valida in tutta la Rete
ogni utente iscritto può prendere in prestito i documenti disponibili (per maggiori informazioni al riguardo, entra nella Guida ai servizi della rete bibliotecaria BiblioAPE, dal sito del Comune di Villanova di Camposampiero, alla pagina internet:https://bibliopadova.comperio.it/i-servizi ;in caso di non disponibilità del materiale documentario, si può effettuare una prenotazione all'interno della propria Rete di appartenenza e, se il materiale non è presente in quest'ultima, anche fuori.
L'emeroteca è una raccolta di giornali, riviste e pubblicazioni periodiche nelle biblioteche pubbliche per consultazione e lettura; l'ultimo numero delle riviste è in sola consultazione in biblioteca, mentre gli arretrati possono essere prestati per 14 giorni
I Servizi multimediali
La biblioteca ha, inoltre, 3 palmari per l'accesso a internet.
I Servizi per le mamme
le mamme hanno a disposizione uno spazio per allattamento, con dotazione di fasciatoio.
Cos'è Opac e come si accede ai servizi digitali ?
OPAC è una sigla (Online Public Access Catalog(ue), ossia un Catalogo online accessibile al pubblico), di biblioteche: entrando nella pagina opac.provincia.padova.it puoi usufruire di molteplici servizi digitali: consultare il catalogo, effettuare le prenotazioni, controllare la scadenza, rinnovare il prestito, conoscere gli eventi culturali organizzati dalle varie biblioteche e molto altro
Cos'è il MLOL?
Il MLOL (MediaLibraryOnLine) è un servizio che ti consente, gratuitamente, di prendere in prestito e-book, consultare giornali e molto altro (si entra tramite il portale http://bpa.medialibrary.it): per maggiori informazioni leggi la Guida ai servizi della rete Bibliotecaria Biblioape, entrando con il link sopra riportato
L'utente come può esprimere la sua opinione sui servizi di Biblioteca?
La Biblioteca di Villanova di Camposampiero distribuisce permanentemente il questionario di rilevazione della soddisfazione dell'utenza (completamente anonimo) e periodicamente ne rileva i risultati, pubblicandoli nella sezione dedicata alla trasparenza amministrativa del sito www.comune.villanova.pd.it
http://www.comune.villanova.pd.it/zf/index.php/atti-generali/