Trovati 64 documenti.
Trovati 64 documenti.
[Milano] : Mondadori, 2017
Abstract: 100 esempi di forza e coraggio al femminile, per tutte le donne, grandi e piccole, che puntano sempre in alto. 100 donne straordinarie che hanno cambiato il mondo, 100 favole per sognare in grande! Alle bambine ribelli di tutto il mondo: sognate più in grande, puntate più in alto, lottate con più energia. E, nel dubbio, ricordate: avete ragione voi. C’era una volta una bambina che amava le macchine e amava volare; c’era una volta una bambina che scoprì la metamorfosi delle farfalle... Da Serena Williams a Malala Yousafzai, da Rita Levi Montalcini a Frida Kalo, da Margherita Hack a Michelle Obama, sono 100 le donne raccontate in queste pagine e illustrate da 60 illustratrici provenienti da tutto il mondo.
Michelangelo : una vita per l'arte / Jacopo Olivieri ; [illustrazioni di Cristiano Lissoni]
San Dorligo della Valle : EL, 2017
Grandissimi
Abstract: Un artista appassionato che voleva solo scolpire, ma finì per diventare anche pittore, architetto, poeta: Michelangelo fu l'uomo che rappresentò al meglio lo spirito del rinascimento. Età di lettura: da 7 anni.
Arte per crescere : idee, immagini, laboratori / Paola Ciarcià, Marco Dallari
Bazzano : Artebambini, 2016
Abstract: L’arte visuale, le sue risorse, la sua storia sono diventati, nel corso del tempo, una disciplina specifica e, nella scuola, una materia. Quello dell’arte è però un linguaggio veicolare per eccellenza, perché gli artisti hanno sempre raccontato vicende e pensieri umani e hanno collaborato, con le immagini, alla costruzione delle grandi narrazioni religiose, mitologiche, storiche, hanno dato visibilità a eroismi, miserie, hanno immortalato personaggi, hanno creato figure dei fatti, delle idee, delle emozioni, hanno rappresentato le manifestazioni della natura e illustrato le leggi della fìsica e le conquiste della scienza. Utilizzare l’arte come risorsa educativa significa cercare di immettere nei processi intellettuali, immaginativi e creativi dei giovanissimi, idee, paradigmi, metafore e repertori simbolici desunti e suggeriti dall’esperienza artistica. Questo volume, costruito come un lemmario, affronta il mondo dell’arte attraverso parole chiave che aiutano a comprendere e condividere il senso delle sue più importanti manifestazioni. Educatori e genitori possono utilizzare le risorse simboliche dell’arte per costruire insieme pensiero, sensibilità e conoscenza. Gli insegnanti, di ogni materia e ambito disciplinare, possono trovare spunti visuali per affrontare problemi, idee e snodi concettuali che l’arte, con i linguaggi che le sono propri, condivide con tutto ciò che chiamiamo sapere e cultura
Firenze [etc.] : Editoriale scienza, 2016
Abstract: Il pianeta WWW è immenso e pieno di sorprese. Con i suoi social network, i videogiochi e le app è il posto perfetto per divertirsi, scoprire cose nuove e restare in contatto con gli amici, anche quelli più lontani! La rete, però, è anche un mondo pericoloso popolato da troll, fake, hater e stalker. In una parola, cyberbulli. Sono loro il "lato oscuro" della vita digitale: si nascondono dietro a uno schermo e da lì attaccano con armi micidiali, facili e immediate come un click. Per affrontarli ci vuole un allenamento speciale o, meglio, un manuale per riconoscerli, combatterli e metterli al tappeto. Un manuale leggero, da tenere in tasca o nello zainetto, veloce da leggere e pieno di piccoli trucchi. Insomma, un manuale come questo. Età di lettura: da 10 anni.
San Dorligo della Valle : EL, 2016
Abstract: E se il riscaldamento centralizzato fosse stato inventato per proteggere dal freddo un allevamento di pesci? E se la matita moderna fosse stata sviluppata in Francia solo per far dispetto all'Inghilterra? E se il forno a microonde dovesse i suoi natali alla golosità di un ingegnere specializzato nello sviluppo dei sistemi radar? Cosa porta la mente umana a trovare un'idea? Quella giusta, quella vincente, quella che cambierà la vita di milioni di persone? Scopriamo le circostanze che hanno portato 18 inventori della Storia ad avere proprio quell'Idea. Cosa stavano facendo, cosa stavano pensando, cosa stavano dicendo in quel fatidico momento quando nel loro cervello scoccò la scintilla che avrebbe cambiato tutto? Spaziando lungo un percorso di più di duemila anni vediamo, tra le altre cose, come sono stati ideati il primo computer, il telefono, la radio, ma anche il treno, la bicicletta, l'automobile e molto altro. Età di lettura: da 7 anni.
[S.l.] : Usborne Publishing, 2016
Abstract: Com'è fatto e come funziona un veicolo spaziale? Apri le grandi pagine ripiegate per conoscere razzi e sonde, telescopi e navicelle del futuro, missioni lunari e stazioni spaziali. Età di lettura: da 4 anni.
San Dorligo della Valle : EL, 2016
Grandissimi
Abstract: Che cosa staranno facendo quei due ragazzi, Steve e Steve, nel garage di casa loro? Stanno giocando, o stanno costruendo il computer che cambierà per sempre il mondo? Età di lettura: da 7 anni.
Milano : BUR, 2016
Abstract: "Che cosa sappiamo sull'universo, e come lo sappiamo? Da dove è venuto, e dove sta andando? L'universo ebbe un inizio e, in tal caso cosa c'era prima? Il tempo avrà mai una fine?" Con questi quesiti Stephen Hawking ci introduce in una straordinaria avventura: un'emozionante cavalcata nel tempo. L'espansione dell'universo, il principio di indeterminazione, le particelle elementari e le forze della natura, l'origine e la sorte dell'universo, l'unificazione della fisica sono le grandi tappe di questo viaggio indimenticabile. Ma oltre a riassumere le conoscenze tradizionali Hawking illustra le ultime teorie sulla fisica dei buchi neri, il principio antropico, la teoria dell'universo inflazionario, l'universo contenuto in una bolla. Introduzione di Carl Sagan.
Ciao, sono Gea : vera storia di un pianeta unico nell'universo / Luca Novelli
Milano : Valentina, 2016
I genietti di Valentina
Abstract: Vera e straordinaria storia di un pianeta solo soletto nell'Universo e di come è diventato Gea, Grande Madre di tutti gli esseri viventi. Da palla infuocata orbitante attorno al Sole a patria d dinosauri e astronauti. Una storia che comincia nello spazio e continua con noi e intorno a noi. Perché Gea è la nostra Terra. Età di lettura: da 6 anni.
Tutte le pance del mondo / Lucia Scuderi
Roma : Donzelli, 2016
Abstract: Quanti modi ci sono per diventare mamma e papà? In un crescendo di sorprese nascoste dietro le pagine a scomparsa di questo libro-gioco, i piccoli lettori ne scoprono un bel mucchio. A raccontarli sono 24 animali, tra i più amati dai bambini, ciascuno dei quali svela i segreti della sua maniera tutta speciale di mettere al mondo i cuccioli. E a furia di giocare, non saranno solo i più piccoli a imparare: alzi la mano chi sa già tutto sulle uova molli del coccodrillo, sul primato dei cavallucci marini, sulle fatiche di papà pinguino o sui biberon di latte che ci vogliono per sfamare un balenottero azzurro... Età di lettura: da 5 anni.
Milano : Topipittori, 2016
PiNO
Abstract: Sei zampe e poco più sono tutto quello che serve per fare un insetto. Eppure con questi semplici ingredienti in natura si sono evolute milioni di specie diverse, in ogni clima e continente. Insieme a Geena Forrest, e come Maria Sibylla Merian, parti alla scoperta di queste creature, capaci di fare cose straordinarie: volare e strisciare, cantare e stridere, cacciare e combattere, ronzare e succhiare, pungere e saltare... Per cominciare a conoscerle non serve molto. Ti bastano occhi attenti, curiosità, un po' di pazienza. E questo libro, naturalmente. Età di lettura: da 8 anni.
La forza nell'atomo : Lise Meitner si racconta / Simona Cerrato ; illustrato da Anna Curti
Nuova ed.
Trieste : Editoriale Scienza, 2016
Donne nella scienza
Abstract: Una serie dedicata al racconto della vita di donne che hanno dato un grande contributo alla scienza. Ritratti complessi e appassionanti, uno stimolo e un modello in cui riconoscersi. Lise Meitner sta scappando dalla Germania nazista, lei che è diventata professore di fisica a Berlino, deve fuggire perché ebrea... Sarà proprio in Svezia, dove si è rifugiata, che scoprirà l'enorme potenza che si nasconde nell'atomo e che purtroppo verrà usata per costruire la bombo atomica... Ma lei no, lei non ci sta, lei per tutta la sua vita si batterà per la pace... Età di lettura: da 11 anni
Sottoterra : cosa succede sotto i nostri piedi mese per mese / Emmanuelle Houssais
Cornaredo : La margherita, 2016
Abstract: Sotto i nostri piedi c'è vita! Scopri cosa succede sottoterra, mese dopo mese... Per conoscere la natura più nascosta! Età di lettura: da 5 anni.
Tesla e la macchina a energia cosmica / Luca Novelli
Firenze [etc.] : Editoriale Scienza, 2016
Lampi di genio
Abstract: Visionario, geniale, creativo e altruista. Nikola Tesla è il papà di molte delle tecnologie che usiamo tutti i giorni: dalla radio al telecomando, dai motori elettrici alle luci al neon, dal radar agli aeroplani a decollo verticale. Ha indirizzato gran parte delle sue ricerche attorno a un sistema capace di rendere disponibile in tutto il pianeta una fonte di energia inesauribile, non inquinante e soprattutto gratuita! Età di lettura: da 8 anni.
I perché della tecnologia / Giuliana Rotondi ; illustrazioni di Mirella Mariani
San Dorligo della Valle : Emme, 2016
Perché? Perché...
Abstract: Un sacco di risposte ai perché dei più piccoli... che soddisferanno anche la curiosità dei più grandi! Perché l'aereo lascia la scia? Perché i computer prendono i virus? viaggio tra i segreti di aeroplani, treni e computer per scoprire che, se sono fatti in quel modo, c'è sempre un perché. Età di lettura: da 6 anni.
Che genio! : storie di personaggi straordinari / Guido Sgardoli ; illustrazioni di Giuseppe Ferrario
San Dorligo della Valle : EL, 2016
Abstract: Com'erano i geni da bambini? E da adulti? Erano tutti bravi a scuola? Che sogni avevano? Cosa volevano diventare? Le vite di 18 personaggi straordinari, di 18 geni, uomini e donne che hanno lasciato un segno nella storia. Fisica, medicina, letteratura, musica, pittura, cinema, tecnologia, diritti umani, in ciascuno di questi campi c'è chi si è davvero distinto, meritandosi l'appellativo di genio. In questo libro si scoprono curiosità e piccoli segreti legati alle eccezionali vite di alcuni di essi. Ma leggendo le loro storie scopriamo che, oltre a grandi personaggi, i geni sono stati persone esattamente come noi, con difetti, paure, passioni, speranze e affetti. E, cosa più importante, che raramente pensavano di essere dei geni! Età di lettura: da 7 anni.
Leonardo da Vinci, genio senza tempo / Davide Morosinotto ; [illustrazioni di Stefano Turconi]
San Dorligo della Valle : EL, 2015
Grandissimi
Abstract: Il volume racconta un "grandissimo", con la voce di un autore e la mano di un illustratore. Le ultime pagine del volume offrono una brevissima appendice coni luoghi o le opere legati al personaggio e sopravvissuti fino a noi: in questo modo, se e quando vorrà, il lettore potrà ripercorrere le tracce del suo beniamino, scoprendolo ancora più vicino. Perché a essere grandissimi si comincia da piccoli! In questo volume Leonardo da Vinci: pittore, musicista, inventore insuperabile. Un genio che non ha mai avuto paura di sbagliare, cercando di spingersi sempre un po' più in là. Età di lettura: da 7 anni.
Galileo Galilei, esploratore del cielo / Annalisa Strada ; [illustrazioni di Andrea Castellani]
San Dorligo della Valle : EL, 2015
Grandissimi
Abstract: Il volume racconta un "grandissimo", con la voce di un autore e la mano di un illustratore. Le ultime pagine del volume offrono una brevissima appendice con i luoghi o le opere legati al personaggio e sopravvissuti fino a noi: in questo modo, se e quando vorrà, il lettore potrà ripercorrere le tracce del suo beniamino, scoprendolo ancora più vicino. Perché a essere grandissimi si comincia da piccoli! In questo volume Galileo Galilei: astronomo e scienziato. Seppe guardare la realtà delle cose e pensare senza lasciarsi influenzare. Ben pochi ebbero il coraggio di sostenerlo, ma le sue teorie cambiarono la visione del mondo e dell'universo. Età di lettura: da 7 anni.
Emozionario : dimmi cosa senti / [illustrazioni: Adriana Keselman ... [et al.]]
Milano : Nord-Sud, 2015
Abstract: Fin dove si può arrivare con un battito d'ali? Le ali degli uccelli hanno penne e piume. Quelle delle persone hanno parole. Però non tutte le parole ti aiutano a spiccare il volo. Solo le parole che esprimono con chiarezza ciò che provi ti danno più possibilità di volare. II dizionario delle emozioni, L'emozionario, ti spingerà a battere le ali in un modo molto speciale ... E non vorrai più smettere di volare. Età di lettura: da 5 anni.
Il fantastico viaggio nel corpo umano / Agostino Traini
Milano : Piemme, 2015
Il mondo del signor Acqua ; 14
Abstract: Ago è malato: ha la febbre e per qualche giorno deve restare a letto. Per fortuna attorno a lui ci sono tanti amici, e soprattutto il signor Acqua, che ha la soluzione a tutti i suoi problemi... Età di lettura: da 3 anni.